• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

8 regole utili per scrivere testi invitanti e persuasivi per il web

Lettori frettolosi, schermi di dimensioni differenti e contesti sempre più diversificati: ecco come conquistare il pubblico online con le parole

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Michela Fenili 

Founder & Head of Strategy @Ago&Media

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/06/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Siete pronti ad imparare come scrivere in modo persuasivo testi per il web?

Sì, perché scrivere un articolo per il web, è molto diverso rispetto a scriverlo per la carta stampata. Siamo stati abituati fin da piccoli, quando a scuola dovevamo sviluppare i temi di italiano, a pensare ad un introduzione, uno svolgimento, una conclusione. Nella maggior parte dei casi però, questo metodo non funziona per il web.

Online tutto cambia: il lettore è molto più frettoloso, prende decisioni in breve tempo, coglie le informazioni principali senza leggere tutto, si trova circondato da disturbi di varia natura.

Ecco quindi alcuni trucchi per scrivere testi che siano davvero invitanti per il lettore anche sul web.

1. Pensate al lettore come se fosse un animale selvaggio

Vi sembra strano pensare all’utente che visita la vostra pagina, come ad un animale selvaggio? Non lo è affatto, spiega Jakob Nielsen.

I lettori che arrivano sul vostro sito web, non hanno tempo da perdere, vogliono trovare subito le informazioni che cercano. Se la fruizione del sito non è intuitiva ed immediata, lo abbandonano.

LEGGI ANCHE: Cosa sono i microcopy e perché sono così importanti per una buona user experience

Si comportano proprio in modo selvaggio, come se fossero animali nella giungla in cerca della loro preda, da puntare e afferrare in pochi secondi.

In una sola occhiata l'utente deve capire che è nel posto giusto, altrimenti avrete perso il punto di contatto.

come scrivere testi invitanti per il web

2. Mettete le informazioni principali per prime

Dimenticatevi le lunghe introduzioni per arrivare al nocciolo della questione. Iniziate subito con il cosa: l’informazione principale. Fare ‘bang’ all’inizio non è facile, ma è quello che serve per dare un motivo al lettore per continuare a leggere.

Spesso da smartphone e anche da PC non abbiamo l’opportunità di vedere tutto l’articolo, quindi le prime righe sono tutto, magari anche l’unica cosa che vediamo. Evitate frasi fatte e banalità, concentratevi su spunti e buoni motivi per catturare il vostro utente.

LEGGI ANCHE: Chi è, cosa fa e perché è così importante l’UX Writer

3. Non perdetevi in testi troppo creativi

Non è creatività la parola chiave, ma semplicità. Le persone arrivano sulla vostra pagina web e vogliono capire subito di cosa si tratta. Non hanno tempo per soffermarsi a interpretare il vostro modo di scrivere o significati complessi.

Scrivete come se stesse spiegando ad un bambino, in modo semplice e chiaro, a meno che non siate perfettamente sicuri di avere un determinato target che apprezza uno stile diverso. Questo non significa essere banali, significa arrivare alle persone in modo comprensibile e diretto, facile da seguire e ricordare.

come scrivere testi invitanti per il web

4. Scrivete per chi legge frettolosamente

Le statistiche suggeriscono che solo il 16% delle persone leggono davvero un testo intero fino alla fine. La maggior parte legge a pezzi o dà solo un’occhiata generale.
Come si fa quindi a catturare l’attenzione di queste persone?

  • Scrivete titoli che parlino da soli
  • Usate sottotitoli che riassumano i punti salienti
  • Utilizzate immagini che comunichino il tuo messaggio
  • Aiutatevi con liste o elenchi puntati per organizzare le informazioni

In questo modo vi assicurerete che il vostro lettore riesca a catturare le informazioni principali in poco tempo.

5. Utilizzate parole famigliari

È importante essere comprensibili, per questo motivo l’utilizzo di un lessico troppo forbito o complicato potrebbe non essere adatto alla maggioranza dei lettori.

Pensate sempre alle parole più ricercate dagli utenti, sono le più semplici, quelle che ci saltano alla mente per prime. Usate quelle e non perdetevi in inutili formalismi o parole ricercate.

testi per il web

6. Scrivete per persone pigre

Fondamentalmente dall’altra parte dello schermo ci sono persone pigre, che non hanno voglia di sforzarsi per leggere il vostro testo. È importante che anche la struttura visiva sia chiara e la leggibilità alta.

Come fare?

  • Usate paragrafi corti: quattro/cinque frasi al massimo.
  • Usate frasi corte per periodi ad alta leggibilità. Evitate l’uso del passivo, fate attenzione alle frasi relative, non esagerate con le subordinate. Come sempre semplicità anche nella sintassi delle frasi.
  • Tagliate le parole di troppo. La sintesi è una virtù.
  • Evitate ripetizioni inutili. I testi devono sempre contenere contenuti di valore.
  • Rivolgetevi al lettore e siate diretti.

7. Fatevi trovare facilmente, rispondendo ai quesiti degli utenti

I vostri potenziali clienti sono sul web alla ricerca di informazioni su prodotti o servizi. Pensate a testi che anticipino le loro esigenze e rispondano ai loro quesiti.

Potete fare una ricerca sui temi maggiormente ricercati intorno al vostro topic principale. Uno strumento gratuito come Answer The Public vi viene sicuramente in aiuto. Potete quindi cercare le parole chiave intorno al vostro tema ed inserirle nel testo.

Anche link a fonti autorevoli o altri siti web inerenti saranno utili da inserire.

LEGGI ANCHE: Come scegliere le parole chiave per la tua strategia SEO

come scrivere testi per il web invitanti

8. La parte visuale deve essere d’impatto

Spesso viene sottovalutato il fatto che la parte di web design vada a braccetto con la parte di web writing.

Prestate molta attenzione a come si presenta la pagina in cui inserite il vostro testo.
Alcuni trucchetti per renderla più accattivante:

  • Inserite immagini e video
  • Usate diverse grandezze di font per titoli, sottotitoli, paragrafi
  • Mettete in evidenza le citazioni
  • Usate il grassetto, quanto basta.
  • Aggiungete spazi bianchi. Anche gli spazi hanno un valore, alleggeriscono la lettura.

Ci piacerebbe dirvi che il gioco è fatto e i vostri testi saranno a prova di bomba. La verità è che scrivere per il web è tremendamente difficile. Serve pratica, conoscenza del target e spesso applicare la semplicità è la cosa più complicata. Ricordate però sempre: “Less is more”.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 9 Simple Tips for Writing Persuasive Web Content

Online tutto cambia: il lettore è molto più frettoloso, prende decisioni in breve tempo, coglie le informazioni principali senza leggere tutto, si trova circondato da disturbi di varia natura

Scritto da

Michela Fenili 

Founder & Head of Strategy @Ago&Media

Passione per i mezzi di comunicazione e curiosità verso il Mondo. Outdoorlover e ciclista per caso. Dopo una Laurea in Comunicazione ed Editoria Multimediale e una gratifican… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I software di scrittura AI sostituiranno i copywriter con l’intelligenza artificiale?
Cosa serve per diventare Copywriter (e cosa fa davvero)
4 professioni digitali su cui puntare per la tua crescita professionale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto