• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Privacy

I pericoli che non dovresti sottovalutare se vuoi controllare i tuoi figli con un’app

Internet, sicurezza e minori, ecco alcuni consigli per la sopravvivenza nel mondo digitale dedicati ai genitori

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

985 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Cannarozzo 

Web Strategist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/06/2018

Con gli smartphone di ultima generazione e con applicazioni specifiche, il controllo dei propri figli è una delle infinite possibilità a portata di mano degli adulti.

Un esempio di quanto possa essere semplice spiare/monitorare un figlio lo ha portato dinnanzi allo schermo una delle presentatrici più influenti della tv italiana, Alessia Marcuzzi, che in un'ospitata a Che tempo che fa, condotto da Fabio Fazio, con grande semplicità e in pochi secondi ha tracciato gli spostamenti del figlio residente in questo momento in un college privato in Inghilterra.

Due risate, qualche riflessione e la discussione è rimasta lì nell'etere, mentre molti genitori a casa si saranno domandati: "Lo farei anch'io se ne avessi la possibilità?"

In questi ultimi mesi ad evidenziare il collegamento possibile tra tecnologia e controllo dei propri figli, ci hanno pensato alcuni lungometraggi e serie tv, che con specifici episodi hanno portato alla luce come sia possibile e semplice monitorare quasi ogni attività svolta sul web di propri figli.

LEGGI ANCHE: La legge protegge la privacy dei minori sui social, anche dai comportamenti dei genitori indisciplinati

Che cos'è il COPA

Quando si parla di protezione e di tutela della privacy sul web, si entra inevitabilmente in un discorso molto complesso. A oggi gran parte dei social network e dei servizi di posta elettronica sono di origine americana e conformi al COPA - Child Online Protection Act.

Il COPA permette la raccolta dei dati sensibili sui minori di 13 anni grazie al consenso dei genitori, fondamentalmente una legge facilmente aggirabile dai ragazzi che stanno crescendo nell’era digitale.

Anche l'Unione Europea, si è battuta a lungo per una maggiore tutela dei minori in rete, tuttavia dopo aver subito notevoli pressioni dai diversi paesi membri, ha lasciato che ogni paese decidesse da sé l’età per il consenso lasciando un notevole vuoto legislativo.

Tutto ciò ha spinto tantissime famiglie in tutta Europa a correre ai ripari utilizzando ad esempio app e strumenti alternativi per proteggere i propri figli, come Google Family link, TeenSafe, My Mobile Watchdog, Mobile Guardian e tantissime altre in uscita sugli store ufficiali.

black-mirror-arkangel

L’utilizzo di un'app spia può rappresentare per molti genitori uno strumento interessante per il monitoraggio e il controllo di un figlio, ma è importante non abbassare la guardia: in primis, esistono tantissimi social network (non monitorabili) oltre Facebook, Twitter e Instagram a cui i giovani possono accedere ogni giorno; inoltre lo smartphone potrebbe non essere l’unico device con cui si accede alla rete.

In conclusione, un’applicazione può incrementare la tranquillità di un genitore, offre certamente numerosi strumenti per il controllo e la sicurezza del proprio figlio, monitorando gran parte delle sue attività sul web, ma non è mai sufficiente.

LEGGI ANCHE: Gli amministratori delle pagine Facebook sono responsabili della privacy, secondo una sentenza dell’UE

Lo scandalo TeenSafe, l'app che ha messo a rischio la privacy di migliaia di minori

Privacy vs. tecnologia, sicurezza vs. controllo: le app per il monitoraggio dei minori possono essere fonte di preoccupazione su molti fronti.

TeenSafe è una delle app più diffuse sul pianeta per il controllo e monitoraggio dei propri figli. Una user experience semplice unita ad una tecnologia efficace, ha offerto a migliaia di genitori la possibilità di controllare/proteggere/spiare in maniera discreta i propri figli da ogni device connesso alla rete.

Ma quali sono i pericoli di un controllo di questo genere? Secondo un rapporto di ZDnet, con la diffusione di questa app, migliaia di genitori hanno compromesso, oltre alla privacy dei propri figli, anche delle informazioni altamente sensibili. Il magazine afferma che uno dei server dell’app (attualmente ospitato su un cloud di Amazon), fosse totalmente privo di sistemi di sicurezza tanto da poter essere consultato da chiunque, mettendo a rischio migliaia di credenziali personali, messaggi privati e tantissimo altro ancora.

Il caso di TeenSafe ha letteralmente scosso il web ed ha offerto alla rete un importante interrogativo: quali potrebbero essere le giuste mosse da attuare per incrementare, migliorare e perfezionare la tutela dei nostri ragazzi dai pericoli del web?

Non possiamo cambiare il fatto che le nuove generazioni cresceranno all'interno di un mondo sempre più digitale e che i pericoli online e offline per i più piccoli sono sempre più numerosi, non possiamo cambiare il mondo in cui i bambini cresceranno, ma possiamo aiutarli a navigare. Il regalo più grande che possiamo fare ai nostri figli è quello di insegnar loro a pensare in modo critico e questo è valido sempre, nel mondo reale come in quello virtuale.

L’utilizzo di un'app spia può rappresentare per molti genitori uno strumento interessante per il monitoraggio e il controllo di un figlio, ma è importante non abbassare mai la guardia

Scritto da

Luca Cannarozzo 

Web Strategist

Blogger, formatore e Web Strategist freelance per il settore turistico. Appassionato di viaggi, tecnologia ed anche di meditazione orientale.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle persone passo dopo passo
Puoi continuare a usare ChatGPT nella tua azienda tutelando la privacy. Ecco come
Le persone comprano di più quando sono sicure sulla privacy: lo dice un sondaggio di Google

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto