• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Se pensi che Black Mirror sia il futuro ti sbagli, è il presente

La celebre serie Black Mirror ci mostra perché la tecnologia più pericolosa di tutte è sempre l'uomo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/01/2018

Qualunque appassionato di Black Mirror avrà ormai finito di gustarsi la nuova stagione, e avrà terminato ogni puntata con quella sensazione del tutto peculiare che solo questa serie sa lasciare: un misto di angoscia e consapevolezza, di repulsione e attrazione verso queste tecnologie così lontane, eppure che sembrano così vicine, di cui quel sadico di Charlie Brooker ci mostra il lato più oscuro.

Ebbene, dispiace deluderti, ma se ti sei consolato al pensiero che, in fondo, è pur sempre una serie di fantascienza, basata su tecnologie ancora molto lontane dal coinvolgervi, ti sei sbagliato di grosso.

netflix-black-mirror

Perché il futuro è già qui

Sicuramente non vi sarà sfuggito il sottile senso di angoscia che episodi come il quarto della nuova stagione, Hang the Deejay, dove le relazioni di coppia sono interamente decise da un'intelligenza artificiale, trasmettono: chi non si è chiesto dove finiremo con il proliferare di siti e app di incontri? Ci vuole solo un po' di fantasia, perché la tecnologia non solo è già disponibile, ma è anche pervasiva nelle nostre vite.

Sono più che altro le conseguenze sulle nostre scelte di vita che quelle tecnologie ci portano ad affrontare, come nel caso del protagonista dell'episodio Zitto E Balla: se il nostro computer venisse hackerato e dei malintenzionati riuscissero a registrare, tramite la videocamera, qualche azione molto imbarazzante, fin dove saremmo disposti a spingerci per impedirgli di diffonderla?  È questa la sottile domanda che un episodio del genere ci metteva davanti: "visto che capita di continuo, dato che potrebbero starti guardando in questo preciso momento...tu cosa faresti?".

Alla ricerca del limite

playtest-black-mirror

O ancora, nella nostra ricerca continua di superare il limite? È quello che accade al protagonista di Giochi Pericolosi, che non fa altro che farsi impiantare quello che sarebbe un visore di Realtà Aumentata nel cervello, per provare un videogioco davvero...realistico. Le biotecnologie diventano ogni giorno più avanzate, e per i neuroscienziati è già possibile creare un'interfaccia cervello-macchina che incorpori la Realtà Virtuale. Per ora si parla di ambito medico, ma se fosse disponibile un videogioco basato su questo concetto, lo proveresti?

La questione che si pone è sempre la stessa: dov'è il limite? È davvero un miglioramento delle nostre vite, o è solo l'ingresso di un enorme circolo vizioso, in cui a maggiore controllo equivale maggiore probabilità di errore?

arkangel-black-mirror

È quello che si saranno chiesti tutti i genitori che hanno visto la quarta stagione di Black Mirror, guardando l'episodio Arkangel: l'idea di un sistema di monitoraggio dei figli che si impianti sotto pelle e che permetta ai genitori di vedere in tempo reale ciò che vede il bambino, è sì inquietante, ma anche interessantissima.

Chi non vorrebbe avere un tale livello di sicurezza per i propri pargoli? Ma a questo punto, quanti genitori sarebbero in grado di rispettare il limite? Non sono neanche certa che i genitori che hanno deciso, nel mondo reale, di affidarsi ad AngelSense, non si siano posti la stessa domanda, visto che questo dispositivo per "bambini speciali" permette addirittura di avere accesso alla registrazione audio in tempo reale di ciò che il figlio sente.

Valutazioni online e vita reale

Oppure si tratta di esplorare cosa accadrebbe se le tecnologie che utilizziamo quotidianamente come individui diventassero la base delle nostre azioni sociali. È quello che ci mostra un episodio come Caduta Libera, in cui l'intera esistenza dei protagonisti è dettata dal loro punteggio di popolarità sui social network: tutto dipende da un numero di stelline, come quelle dei ristoranti su TripAdvisor.

black-mirror-nosedive

La tecnologia c'è già tutta, non trovate? "Certo, ma dipende dalle scelte che si fanno a livello di società. Noi siamo ben lontani da raggiungere un punto del genere", potreste rispondermi. Ma ne siete sicuri? In fondo, gli influencer non hanno oggi forse tutti i vantaggi che un "4.8" potrebbe avere?

Se poi volete un esempio davvero inquietante, provate a pensare agli autisti di Uber: la loro foto, il loro nome e il loro punteggio appare sul nostro smartphone nel momento stesso in cui prenotiamo, e non è raro essere pregati di lasciare il massimo di stelle, perché da questo dipende la loro capacità di lavorare stessa.

Mancano solo le lenti a contatto che ci permettano di vedere il punteggio in tempo reale (ma non sentitevi così al sicuro qui, continuate a leggere). Se volete provarne l'ebbrezza sul vostro schermo, intanto, potete farlo su questo sito (con tanto di inquietante musichetta... brrrr!).

LEGGI ANCHE: Perché la Cina darà migliori servizi ai cittadini che si faranno spiare

"Questo non succederà mai"

Alcuni episodi, ammettiamolo, ci intrattengono molto ma rimangono abbastanza distanti dalla nostra coscienza, perché ci sembrano totalmente fantascientifici. È il caso di episodi come Gli Uomini e Il Fuoco, dove ad un soldato viene impiantato un chip, che sostituisce le immagini reali delle sue vittime con immagini di mostri dal volto tumefatto, come se si trattasse di un sofisticato filtro di Snapchat in tempo reale.

Fantascienza pura, no? Non credo. Basta pensare che esiste già un impianto in grado di legarsi alla retina per amplificare la vista di persone con problemi visivi.

black-mirror-torna-da-me

Anche Torna Da Me, in cui la protagonista, pur di non perdere il suo compagno morto, continua a parlare con lui grazie ad un software che ne clona i comportamenti, sembra lontanissimo da noi. Ma non lo è, e ce lo dimostra l'ingegnere russo Eugenia Kuyda: non ha fatto altro che creare un chatbot che acquisisse le sue conoscenze dalle attività online di un amico che era deceduto, Roman Mazurenko, utilizzandole come database. Et voilà! Da questo riuscito esperimento è nata un'applicazione per iOS e Android, che permette a chiunque di chattare e fare amicizia con un'intelligenza artificiale.

La tecnologia è uno specchio nero

Insomma, la tecnologia protagonista di Black Mirror è già disponibile ampiamente nelle nostre vite. Forse è proprio questo il segreto del successo di questa serie: ci mostra appunto, uno specchio nero: possiamo guardarci dentro e vedere esattamente lo stato attuale delle cose, se solo lasciassimo la nostra parte più oscura prendere possesso delle tecnologie disponibili.

black-mirror-odio-universale

Sarà per questo che la puntata a mio parere più riuscita è Odio Universale: l'aspetto più controverso dell'episodio non è la possibilità di creare droni piccoli quanto un'ape, cosa a cui siamo effettivamente molto vicini. O che questi possano essere hackerati, che è semplicemente una conseguenza logica. L'aspetto davvero terrificante è la cattiveria umana, che la tecnologia e i social network ci permettono di esprimere liberamente.

Così, sembra terribilmente realistico che con un hashtag come #DeathTo si possa scatenare il putiferio in rete, e le peggiori pulsioni umane possano scatenarsi. La tecnologia più pericolosa di tutte è l'uomo.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cosa si aspettano le persone (e cosa dovrebbero fare i brand) sui social
Il nuovo social network di Trump, cosa sappiamo e cosa aspettarci
Economia sostenibile: le sfide che le aziende dovranno affrontare per un futuro migliore

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto