Come si può esprimere eleganza, storia e fascino attraverso gli strumenti digitali? Ad esempio attraverso un sito web che si adatti a raccontare in modo nuovo la classicità e la tradizione, come ha fatto AQuest per Grand Hotel a Villa Feltrinelli.
Raccontare la storica residenza, è stato questo il punto cardine su cui costruire il nuovo sito web, con un racconto che oggi si suddivide in più pagine e capitoli, in grado di esprimere ciò che significa soggiornare in questa struttura unica al mondo.
LEGGI ANCHE: 4 aspetti da curare per migliorare le tue campagne di marketing coi social media
Le caratteristiche del nuovo sito di Villa Feltrinelli
Con il nuovo sito eleganza e storia sono state espresse attraverso una nuova chiave comunicativa: la navigazione del sito, a scorrimento orizzontale (e non verticale come accade in genere), emula lo sfogliare le pagine di un libro, un racconto che avviene tramite immagini e testi.
Attraverso l'uso di un particolare layout a moduli, le pagine del sito possono essere impostate in modo sempre differente, per variare la narrazione e offrire all’utente un’esperienza di navigazione immersiva, più simile a quella di chi sta leggendo una rivista che a quella del classico sito web.
Il minimalismo della piattaforma più moderna contribuisce così ad evidenziare pregi e unicità del Grand Hotel a Villa Feltrinelli.
Anche la scelta dei font dei testi, lo snellimento dei riferimenti grafici e il logo della struttura sono stati semplificati per dare massima espressione a contenuti già importanti di per sé.
Lo storytelling applicato al digital
Il nuovo sito di Villa Feltrinelli, insomma, è un esempio di storytelling applicato al digital, in cui anche il cambio di tonalità impercettibile tra una sezione e l’altra guida l’utente lungo la narrazione, immergendolo nella realtà parallela che si vive nella struttura, dove si è avvolti da serenità, silenzio e magnificenza.