• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Di chi è la colpa se l’intelligenza artificiale sbaglia

Ci sono ancora vuoti legislativi ed etici da esplorare e a cui dare risposta

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/05/2018

Ci affidiamo sempre di più a sistemi di intelligenza artificiale per migliorare la qualità della nostra vita o dei processi organizzativi, informativi e produttivi. Così, abbiamo sistemi di AI che possono valutare se concedere un mutuo, se evitare un ostacolo nel percorso, se il bersaglio acquisito è quello giusto, oppure se quel post che abbiamo pubblicato trasgredisce una qualche regola del sistema. Decisioni che non sono mai banali, anche se possono sembrarlo data la velocità e la facilità con cui sono prese. Decisioni che, in molti casi, possono avere un impatto notevole sulla vita di una persona o di un gruppo di persone.

Automazione e responsabilità delle decisioni

Ci sono molti articoli su questo argomento, che fu già fonte di ispirazione di un grande numero di romanzi e racconti di fantascienza. Non si può certo omettere di citare Isaac Asimov, uno tra i più prolifici scrittori di fantascienza e divulgazione scientifica, ideatore delle altrettanto famose tre leggi della robotica. Ve le ricordate?

se la intelligenza artificiale sbaglia

Secondo un documento pubblicato di recente da una commissione del parlamento della Gran Bretagna, ai sistemi attualmente in uso andrebbero applicati questi nuovi principi:

  • l’Intelligenza artificiale dovrebbe essere sviluppata per il bene comune e a beneficio dell’umanità
  • l’Intelligenza artificiale dovrebbe operare secondo i principi di  accessibilità ed equità
  • l’Intelligenza artificiale non dovrebbe essere usata per diminuire i diritti delle persone, famiglie o comunità sui loro dati e sulla loro privacy
  • tutti i cittadini dovrebbero avere il diritto di essere educati e crescere emozionalmente ed economicamente insieme con i sistemi di AI
  • il potere autonomo di ferire, distruggere o ingannare essere umani non dovrebbe mai essere dato ad un sistema di AI

Alcune di queste raccomandazioni ricordano le leggi asimoviane e altre troveranno applicazione pratica nel GDPR che andrà in vigore il prossimo 25 maggio.

LEGGI ANCHE: Cosa sta facendo Facebook per adeguarsi alle nuove regole del GDPR

A dire il vero già il codice della privacy, risalente al 2003 (D.Lgs. n.196/2003) imponeva alcuni limiti e stabiliva tutele. C’era in esso il divieto assoluto di adottare atti e provvedimenti giudiziari o amministrativi in base a valutazioni (del comportamento umano) basate solo su un trattamento automatizzati di dati che formino un profilo utente. Inoltre ognuno di noi, secondo questa legge ancora in vigore, può opporsi a determinazioni prese in base a processi di profiling.

Dal 25 maggio, con l’entrata in vigore del regolamento UE 2016/679 (noto anche come GDPR, appunto), i limiti sono ancora più netti.

L’art. 22 del GDPR riconosce il diritto di non essere sottoposti ad una decisione fondata, non solo, su di un processo automatizzato di profiling come prima, ma, più in generale, su di un trattamento automatizzato, qualunque esso sia.

Sebbene il GDPR permetta, rispettando certi criteri, la profilazione degli utenti e l’utilizzo di sistemi automatici che elaborino quei dati (o quelli forniti volontariamente dall’utente), vieta tassativamente che siano prese decisioni completamente automatiche che possano influire negativamente sui loro diritti o abbiano effetti giuridici su di loro.

La decisione finale sul vostro mutuo, insomma, non può prenderla una intelligenza artificiale da sola.

LEGGI ANCHE: Abbiamo bisogno di nuove leggi della robotica per tutelare i lavoratori

L’intelligenza artificiale può uccidere, non solo cambiare la tua vita

Vi sarà subito venuto in mente l’incidente in cui una automobile a guida autonoma ha investito e ucciso una persona. Ci sono stati altri incidenti, ma questo è il primo in cui una persona è morta, per quanto si sa finora, solo per causa di un sistema AI e non per la concorrenza di altri fattori come in altri casi.

Anche i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati dai militari hanno sbagliato in passato, abbattendo coi loro missili aerei amici.

LEGGI ANCHE: Dobbiamo davvero temere le intelligenze artificiali quanto gli umani?

Sono almeno 76 i paesi al mondo che hanno già in uso da alcuni anni quelli che potremmo definire robot killer, nella forma di droni o sistemi semi-automatici

Sistemi che possono prendere in base agli input dei loro sensori e gli algoritmi che li controllano decisioni di vita e di morte sugli esseri umani, siano essi il bersaglio primario o, come crudelmente sono definiti a volte, danni collaterali.

Delegare simili decisioni ad un sistema automatico, per quanto intelligente, significa scaricare le implicazioni morali e la responsabilità di simili decisioni. Bene lo illustra la vignetta pubblicata su Facebook dal movimento Stop the killer robots.

se la ia sbaglia

Uno dei militari dice “Adoro come prende decisioni da solo su a chi sparare” e l’altro risponde: “Io adoro che non sia colpa nostra quando  spara alla persona sbagliata”.

Secondo Denise Garcia, esperta in leggi internazionali e collaboratrice di Foreign Affairs, sono almeno quattro i rami della legge internazionale che sono stati utilizzati per limitare la violenza  della guerra: la legge sulla responsabilità dello stato, la legge sull’uso della forza, la legge umanitaria internazionale e le leggi sui diritti umani.

L’aspetto più preoccupante è che la rimozione della responsabilità delle persone relativamente alle azioni compiute dall'intelligenza artificiale potrebbe portare a future sistematiche violazioni dei diritti umani.

Così, l’ONU sta cercando di negoziare l’uso di questi sistemi, mettendoli al bando definitivamente, e alcuni paesi (USA e UK, per esempio) spingono per lasciare fuori da questa moratoria i sistemi che sono già in via di sviluppo.

Christof Heyns, esperto di leggi sui diritti umani e membro dell'alto commissariato per i diritti umani ha recentemente dichiarato: “se non c’è un bando preventivo delle armi autonome di alto livello, una volta che il genio sarà uscito dalla lampada, sarà molto difficile rimettercelo”.

Solo per ricordare come gli algoritmi possano limitare i nostri diritti, di recente la Cina ha introdotto un sistema di social scoring, in base al quale i cittadini possono (o no) accedere a certi servizi. Sempre in Cina, grazie alla diffusione dei sistemi di videosorveglianza e all’uso di sistemi di riconoscimento facciale, un latitante è stato catturato mentre si godeva una partita allo stadio, pensando di potersi confondere tra la folla. 

LEGGI ANCHE: Perché la Cina darà migliori servizi ai cittadini che si faranno spiare

In questi giorni anche Facebook ha chiesto a ciascuno di poter utilizzare il riconoscimento facciale per identificarci nella foto che vengono pubblicate. Cosa vorrà dire davvero?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Etica e responsabilità dei sistemi IA
  • l'avvento dei robot killer
  • Latitante catturato in cina grazie al riconoscimento facciale

L’aspetto più preoccupante è che la rimozione della responsabilità delle persone relativamente alle azioni compiute dalla IA porterebbe a future sistematiche violazioni dei diritti umani.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo


Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

La creatività non è morta, ma oggi si fonde con AI e Tech
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Glickon annuncia l’acquisizione della piattaforma Isaak di StatusToday

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto