• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Spiegazioni

Perché la Cina darà migliori servizi ai cittadini che si faranno spiare

Cosa c'è dietro il Social Credit System, il nuovo rating cinese che 2020 darà un voto alle persone in base alla loro reputazione online (e quindi avranno prestiti, tasse più basse, eccetera)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Federico Oggioni 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/11/2017

Alzi la mano chi non ha letto “1984” di George Orwell e non conosce il Grande Fratello (no, non parleremo di Cristiano Malgioglio). 

Magari i più giovani hanno visto “Nosedive”, la prima puntata della 3° stagione di Black Mirror, serie diventata cult su Netflix. In questa puntata, ambientata in un futuro dove le classi sociali non sono più determinate dal reddito, ma dalla popolarità e dall’approvazione altrui, ogni cittadino è iscritto a un social network in cui è possibile attribuire un voto in stelline al profilo degli altri utenti, così da influenzarne la media virtuale con importanti risvolti sulla vita reale quotidiana.

LEGGI ANCHE: Vi spoileriamo un po' di cose sul futuro di Netflix (e perché costerà di più)

Cina 2020, il grande fratello diventa realtà

Nel caso non abbiate queste basi, non temete perché tutto quello che viene raccontato come fantascienza presto sarà realtà.  Il Consiglio di Stato Cinese, infatti, nel 2014 ha pubblicato un documento intitolato "Planning Outline for the Construction of a Social Credit System" dove l’idea alla base è: Cosa accadrebbe se esistesse un Rating Personale Nazionale sulla base del quale poter giudicare un buon cittadino?

Non è difficile immaginare un mondo dove i nostri dati sono in possesso di entità “altre” da noi e dalla nostra ristretta cerchia personale. Facebook e Google sanno già chi siamo, cosa facciamo ogni giorno, chi sono i nostri amici o quali sono i nostri comportamenti. Quello che è più difficile e, oserei dire pauroso, immaginare è che tutti questi dati possano essere utilizzati e resi pubblici da un governo centrale per determinare il livello di affidabilità e di conseguenza la tua vita pubblica e privata come cittadino, permettendoti di accedere o meno a certi privilegi (la scelta di una scuola, un colloquio di lavoro, un appuntamento con una ragazza, ad esempio).

A Social Credit System partecipa solo chi vuole

Attualmente la partecipazione al programma è volontaria, ma dal 2020 il Social Credit System (SCS) sarà obbligatorio per tutti i cinesi (oltre 1.3 miliardi di persone) e al sistema saranno sottoposte anche tutte le aziende e le persone legali che siano d’accordo o meno.

cina_2020_futuro

Credit Kevin Hong

LEGGI ANCHE: Così stiamo regalando tutti i nostri dati (che valgono più dei soldi) per un like

Come funziona il rating (e chi lo gestirà)

I due big player che più o meno indirettamente gestiranno il Social Credit System sono WeChat (app di instant messaging con oltre 895 milioni di utenti attivi in Cina) attraverso China Rapid Finance, uno dei partner e sviluppatore dell’app, e Alibaba, attraverso Sesame Credit di Ant Financial Service Group, azienda che gestisce Alipay, la Paypal cinese.

Due colossi presenti non solo in Cina, ma in tutti mercati internazionali.

Il sistema genererà un rating compreso tra 350 e 950 punti basandosi su cinque fattori (Alibaba non ha divulgato l’algoritmo preciso, ma solo dato le linee guida che verranno utilizzate per la valutazione personale):

  1. Storia Creditizia, che valuterà se il cittadino è in linea con i pagamenti delle tasse, delle bollette
  2. Capacità di Adempimento, che valuterà la reale capacità del cittadino di far fronte ai suoi adempimenti fiscali, contrattuali, ecc.
  3. Caratteristiche personali, ossia il controllo delle credenziali di ogni cittadino come indirizzo, numero di telefono, ecc.
  4. Comportamento, che andrà ad indagare, misurare e soprattutto giudicare, ogni abitudine dei cittadini, come l’acquisto di un vestito, di un videogioco, di pannolini. Ad esempio, una persona che gioca troppo ai videogames verrà giudicata come pigra, indolente, mentre un assiduo compratore di pannolini, come una persona responsabile, in quanto si suppone, genitore.
  5. Relazioni Interpersonali, quello che gli altri dicono di te è importante e lo sarà anche per il Governo Cinese, che oltre questo valuterà anche la qualità e la tipologia dei tuoi post sui social network: pubblichi articoli a favore del Governo o parli della forza dell’economia cinese? Sesame Credit ti premierà.

sesamecredit

Così controlleranno tutti

Inutile dare un qualche tipo di giudizio: la deriva totalitaria di questo progetto è palese e si fatica a concepire come milioni di persone abbiano potuto accettare un Sistema di questo tipo.

Sicuramente nella gamification della vita privata imposta da SCS, un grande impatto positivo sul pubblico l’ha avuto il sistema di reward: nel caso di raggiungimento di punteggi alti verranno attivati privilegi speciali, come prestiti agevolati di 5000 Yuan per acquisti - guarda caso - online (600 punti) o il noleggio di una macchina senza deposito cauzionale (650 punti). Ed ancora:  il prestito di liquidi fino a 50000 Yuan tramite Ant Finacial Services (666 punti, fa sorridere ma è così) e così via.

E il sistema di reward sta funzionando e sta diventando status symbol: oltre 100mila utenti si sono vantati del loro score su Weibo (la Twitter cinese).
Ovviamente chi avrà punteggi bassi avrà degli svantaggi: potrà riscontrare problemi nell’accesso ai crediti, una diminuzione della velocità di connessione, fino ad arrivare a casi più estremi come la rimozione dei diritti di viaggio e di espatrio.

Per tutti questi motivi, Sesame Credit viene definita come la big data gamified version dei metodi di sorveglianza utilizzati dal Partito Comunista Cinese. Al momento il progetto procede, con tutte le problematiche, oltre che culturali e sociali, anche legate alla nascita di un mercato nero dell’affidabilità che porterà verso nuove frontiere di illegalità.

Scritto da

Federico Oggioni 

Social Media Manager

"Sono nato a Milano, ma attualmente vivo a Prato. Mi reputo un appassionato di sport, esperto in marketing, comunicazione e social media.. Mi piace tenermi costantemente in… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Oggioni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Oscar 2021, la Cina censura la vittoria di Chloé Zhao
Cina, l’Antitrust valuta sanzione record per il gigante del fintech Alibaba
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato degli inviti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto