• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

AI Content Generation

Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy

Tutti i consigli per trasformare l'AI in alleata per i contenuti della tua azienda

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

711 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Tassone 

Social Media Specialist e Social Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/09/2023

Mentre ChatGPT, Bing, Bard, MidJourney conquistano i principali titoli di giornale grazie alla presenza sempre più preponderante nella nostra vita quotidiana, i marketer stanno imparando a comprendere l'enorme importanza dell'intelligenza artificiale per la propria Content Strategy.

L'avvento di questi strumenti ha reso molto più accessibile il marketing, automatizzando processi complessi che spesso richiedevano competenze molto elevate e decisamente frammentate.

Sempre più persone si rivolgono a tool come ChatGPT per fare ricerche con risposte ancora più dettagliate. Le esigenze stanno cambiando e anche gli strumenti, ecco come utilizzare l'intelligenza artificiale per semplificare la ricerca dei contenuti.

I tre principali limiti dell'intelligenza artificiale

Prima di utilizzare l'IA per la tua content strategy è necessario ricordare gli aspetti negativi e i limiti di questi strumenti.

intelligenza artificiale

1.  L'AI non può comprendere l'intento di ricerca

Le risposte che offrono gli algoritmi stanno diventando sempre più precise rispetto alla ricerca del pubblico, tuttavia non riescono ancora a capire l'intento vero e proprio.

Un esempio pratico: cosa sta cercando un utente se scrive "rosa"? Si riferisce al colore, al fiore o al nome di una persona? Google non riuscirebbe a capirlo e non potrebbe chiedere di chiarire il concetto, per questo offrirebbe l'ipotesi migliore e, qualora non corrispondesse all'esigenza dell'utente, quest'ultimo sarebbe costretto a perfezionare la ricerca. L'AI non può sapere esattamente cosa vuole una persona nel momento in cui sta cercando qualcosa.

2. Con l'intelligenza artificiale le sfumature svaniscono

Le macchine fanno fatica a comprendere le sfumature ed è per questo che comunicano semplificando i messaggi senza dargli altre accezioni. Questo accade perché apprendono informazioni da fonti online e non riescono ad analizzare situazioni complesse da più obiettivi.

3. L'intelligenza artificiale diffonde pregiudizi e disinformazione

Uno dei problemi più rischiosi dell'intelligenza artificiale è che non è in grado di distinguere le notizie false e di restituire informazioni accurate e veritiere.

Chiaramente i programmi sono addestrati dalle persone e questo fa sì che non siano libere da bias e da pregiudizi. Qualche mese fa TBWA Italia insieme a Wired hanno creato una campagna di denuncia rispetto agli stereotipi che contaminano le intelligenze artificiali. Analizzando le ricerche di MidJourney si è scoperto che le immagini realizzate erano condizionate dai bias umani.

Ecco che inserendo la parola inglese “manager”, le immagini rilasciate da MidJourney erano tutte di uomini cis gender bianchi, in giacca e cravatta.

LEGGI ANCHE: Pregiudizi e bias: qual è il rischio delle AI che imparano dagli esseri umani

5 consigli su come usare l'intelligenza artificiale per i tuoi contenuti

Sempre più brand hanno iniziato ad utilizzare l'IA per realizzare campagne pubblicitarie. Una su tutte Coca Cola, che ha fatto ricorso, in uno dei suoi ultimi spot, all'intelligenza artificiale, riducendo i costi e realizzando ads più creative.

1. Ottimizza i contenuti affinché vengano trovati

L'esperienza dell'utente viene ottimizzata il più possibile per fargli rintracciare i contenuti più rilevanti per i suoi interessi. Per questo motivo è fondamentale aiutare gli algoritmi a scoprire i contenuti del tuo brand usando formati creativi e compatibili e catturando l'attenzione del pubblico con elementi visivi e ganci narrativi. Devi stare sempre dalla parte della tua audience per essere apprezzato e seguito.

2. Il tuo pubblico è sempre al primo posto

BMW ha utilizzato l'intelligenza artificiale per analizzare milioni di dati e realizzare analisi predittive degli utenti al fine di migliorare il design della macchina.

Estrarre informazioni ti permette di conoscere attentamente il tuo pubblico e di poter realizzare contenuti costruiti sulle loro esigenze. Per esempio, grazie a Google Analytics, agli insights dei social, ai database del CRM è possibile fare uno studio attento del proprio target per poter creare la migliore content strategy.

LEGGI ANCHE: Come usare l'AI generativa in una digital agency

3. Usa l'integrità giornalistica

La mancanza di controllo delle informazioni prodotte dall'intelligenza artificiale produce la necessità di fare tutto ciò che è necessario per non incorrere in errori. Ecco perché è necessario:

  • fare più verifiche delle fonti, citandole
  • supportare i dati con i pareri degli esperti
  • aggiungere la data di pubblicazione degli articoli affinché sia sempre circoscrivibile ad un periodo
  • trattare argomenti con i dovuti approfondimenti
  • affrontare un tema sempre da più punti di vista e angolazioni

4. Pensa a contenuti sempre attuali

Creare contenuti evergreen permette di ottimizzare tempo ma anche di garantirsi un posizionamento nella ricerca degli utenti. Inoltre, un post ben fatto può trasformarsi in un podcast, in un articolo di blog, in una newsletter, in un video, permettendogli così di avere una durata molto più lunga e una resa molto più alta.

5. Rispetta il tuo brand

L'intelligenza artificiale può aiutarti a trovare spunti creativi, informazioni utili, dati a supporto, ma non dimenticarti mai del tono di voce del tuo brand, del suo punto d'attacco, dei suoi valori. Ricordati che è la tua azienda che parla alla sua comunità. Non far parlare un'intelligenza artificiale ma le persone che rappresentano il tuo brand.

L'intelligenza artificiale può essere un'ottima alleata per trovare spunti nuovi ed interessanti, oltre a risparmiare tantissime ore attraverso l'automazione di processi ripetitivi e a conoscere il nostro pubblico ad un livello più profondo.

Non dobbiamo essere spaventati dall'AI ma dobbiamo allearci con l'unica ambizione di produrre il miglior contenuto possibile per il nostro pubblico.

Non dobbiamo essere spaventati dall'AI ma dobbiamo "allearci con lei", per produrre il miglior contenuto possibile per il nostro pubblico.

Scritto da

Silvia Tassone 

Social Media Specialist e Social Copywriter

Nata e cresciuta a Roma, scopro la passione per la scrittura in tenerissima età, quando mi regalano una macchina da scrivere con cui mi diverto ad inventare storie e a raccon… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Libri generati dall’intelligenza artificiale: il caso Amazon

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto