• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Time will tell

Cosa ne sarà della sharing economy dopo il Covid-19?

C’è chi parla già di un modello in crisi, ma l’era della condivisione è davvero finita?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Guenda Esposito 

Design Blogger

  • Twitter
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/07/2020

  • Tutto può essere di tutti, l’economia della condivisione ha rivoluzionato il mondo dei consumi e del possesso.
  • Fiducia, tecnologia e smartphone danno vita ad un'esplosione delle reti. Ma cosa succede se proprio la fiducia viene messa in discussione a causa dei timori legati alla pandemia Covid-19?
  • Ritorno all’essenza della condivisione e mobilità green saranno i trend che caratterizzeranno il futuro della sharing economy.

 

“What’s mine is yours”. No, non è un testamento, né uno slogan pubblicitario. Si tratta invece dello zeitgeist degli anni dieci di questo secolo, durante i quali la condivisione ha rivoluzionato il mondo dei consumi.

Ed è il titolo del libro di Rachel Botsman - What’s mine is yours, the rise of collaborative economy - guru della condivisione e tra le venti migliori speaker al mondo secondo Monocle.

È lei una delle prime ad intuire, prima ancora dell’esplosione di Airbnb e Blablacar, che la crisi finanziaria del 2009, partita da Wall Street e arrivata a stravolgere la quotidianità dei cittadini dall’altra parte del mondo, avrebbe lasciato un segno molto profondo, destinato non solo a trasformare l’economia globale, ma anche il comportamento dei consumatori stessi.

Mrs Botsman intuisce che i millennial, diversamente dalle vecchie generazioni, utilizzano il cellulare come un vero e proprio telecomando per il mondo. Lo smartphone è un mezzo per avere accesso a ciò di cui si ha bisogno: una stanza su Airbnb o una bici per il bike sharing.

Questo tipo di approccio, basato sulla gratificazione istantanea a richiesta è molto in linea con l’idea di accesso a prodotti e servizi che, nella cosiddetta sharing economy, si sostituisce all’idea di possesso.

Oltre ad un ritrovato senso di comunità, l’economia collaborativa mette al centro la fiducia, vero e proprio collante sociale che, mixato con la tecnologia, dà vita ad una vera e propria esplosione delle reti.

Sharing economy e Covid-19

LEGGI ANCHE: Le cose più strane che oggi la sharing economy ti permette di condividere

Complici le risorse ridotte, oggi andiamo contro tutte le raccomandazioni dei genitori: si sale in macchina con sconosciuti, si esce con persone conosciute online, si affitta un posto letto a casa di qualcuno che non si è mai visto prima.

Nuovi meccanismi abilitati dal digitale ci portano a fidarci di persone e aziende. Questo trend si potrebbe definire un passaggio epocale dalla cosiddetta “institutional trust” alla “distributed trust”.

Ma cosa succede se questa “distributed trust” viene improvvisamente messa in discussione, come è accaduto durante la pandemia del Coronavirus?

Sharing or not sharing?

Si, perché fino a qualche mese fa “condividere” era la parola chiave.

Oggi, complice la paura dei contagi, la condivisione non è poi così scontata. E il distanziamento sociale non supporta fiducia e apertura verso l’altro.

Le restrizioni, ma soprattutto i timori legati alla pandemia Covid-19 hanno enormemente limitato i viaggi, gli spostamenti e, più in generale, la voglia delle persone di usare e condividere qualcosa di già usato da altri.

La fiducia nell’altro viene meno e i colossi dell’economia condivisa, quali Uber e Airbnb, ne risentono. Nessuno avrebbe mai pensato che potessero essere così fragili.

Solo poco fa Uber aveva sollevato proteste non da poco e scatenato l’ira dei tassisti delle principali città italiane.

Oggi l’azienda ha dovuto tagliare 3.700 posti di lavoro, salvandosi con la consegna del cibo, cresciuta dell’89% rispetto allo scorso anno, ma questo non riesce a coprire le perdite del resto delle attività.

1.900 i tagli delle occupazioni per Airbnb, che dimezza anche le previsioni di guadagno annuali e rinuncia alla quotazione in borsa, inizialmente prevista durante il 2020.

Lyft, rivale di Uber negli USA, taglia il 17% degli impiegati.

Colossi dell’economia condivisa che, all’apice del loro successo, erano valutati complessivamente più di cento miliardi di dollari.

Si pensava che Airbnb e Uber avrebbero raggiunto la quotazione più alta di sempre per le start-up tech. Ma, anche poco prima del COVID-19, le stelle della sharing economy avevano già iniziato a spegnersi: Uber, ad esempio, aveva bisogno di contributi economici esterni.

Quando l’emergenza sanitaria ha ridotto le aziende all’inattività, si parlava già di attenzione alla redditività e dell’importanza di ridurre i costi.

Re-trust e Re-think

Sharing economy e Covid-19

LEGGI ANCHE: La lettera di Airbnb che potrebbe passare alla storia delle HR

Continua ad essere una questione di fiducia. E le aziende stanno cercando di riconvertire le proprie attività per innescare nuovamente alcuni meccanismi che accendono la “distributed trust”.

Bird, azienda operante nella micro mobilità, assicura che gli scooter siano regolarmente sottoposti “a bagno” e Airbnb istruisce bene gli host su come pulire le stanze. Basterà? La certezza è il cambio delle abitudini per i consumatori.

I viaggi brevi verso le grandi metropoli saranno sostituiti da mete più vicine a casa e per un tempo più lungo.

Auto e scooter saranno preferibili rispetto ai trasporti pubblici. E, a seguito del ritorno alla quasi normalità, si riscontrano già segnali in questo senso: le corse sugli scooter Bird, ad esempio, sono del 50% più lunghe rispetto a prima della pandemia.

LEGGI ANCHE: Per il post-covid abbiamo bisogno di una ripresa economica sostenibile

Ritorno alle origini e green future

Vi è inoltre la volontà di ritornare all’essenza della condivisione, come ha sottolineato Chesky, capo di Airbnb.

In effetti, l’azienda si sta concentrando sugli host, che offrono in affitto abitazioni private proprie, piuttosto che sui professionisti che gestiscono proprietà immobiliari.

Olio, azienda London based, riporta l’economia della condivisione alle sue radici. In effetti, l’azienda ha come obiettivo la riduzione dello spreco alimentare e consente ai suoi utenti di condividere con i vicini il cibo e altri prodotti di cui non hanno più bisogno.

Dopo aver modificato il servizio, introducendo consegne senza contatto fisico, le condivisioni sono aumentate del 50% per il cibo e del 200% per gli altri prodotti.

C’è un altro campo della sharing economy che non ha risentito delle scosse della pandemia: è green ed è su due ruote.

sharing economy e Covid-19
In Cina, a quattro mesi dal contagio, l’utilizzo di monopattini e bike è aumentato del 150%.

Sembra che il futuro della sharing economy non sarà nero, ma sicuramente green e cavalcherà i trend e i valori riscoperti durante il lockdown.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Il covid-19 non ha ucciso la sharing economy
  • L'impatto del coronavirus sulla sharing economy
  • Il coronavirus è la fine della sharing economy?

Restrizioni e timori legati alla pandemia Covid 19 limitano la voglia di condividere quanto già utilizzato da altri. Che futuro sarà per la sharing economy?

Scritto da

Guenda Esposito 

Design Blogger

Made in Sorrento. C’è chi mi chiama Guendalina. Background in economia. Mi piacciono la danza e il mare. Super appassionata di smart city, design, arte, interior design, … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Guenda Esposito  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Airbnb vuole dare quote dell’azienda agli host
Condividere le partite sul divano degli altri: ecco Sofan, l’Airbnb dei tifosi #Update
Con queste startup puoi guadagnare con la tua casa mentre sei in vacanza

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto