• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

I trend food che più cresceranno sui social media quest’anno

Vertical Farms, Food design 3D e altre tendenze da tenere d'occhio sui social media nel 2018

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Emanuele Loiacono 

Digital strategist & Social Media Manager @TBI Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/02/2018

Il futuro sta arrivando più veloce che mai. La rapidità dell’innovazione tecnologica e della cultura digitale stanno radicalmente cambiando il modo in cui lavoriamo e viviamo.

I consumatori sono sempre più esigenti e i brand ogni giorno solo alla ricerca di innovazioni, esperienze e nuove forme di comunicazione per migliorare i loro prodotti e servizi.

Tra i settori in costante cambiamento e sempre alla ricerca di innovazioni, troviamo il food. Un cambiamento spinto sopratutto dalla costante crescita della popolazione mondiale e dall'evoluzione delle tendenze alimentari e di consumo.

Da un lato emerge una continua e costante ricerca di prodotti biologici, super-food in grado di garantire tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno, materie prime a chilometro zero e soluzioni che sappiano coniugare benessere, qualità e velocità di preparazione. Dall'altro dobbiamo fare i conti con un mondo in cui le risorse alimentari iniziano a scarseggiare e i terreni su cui coltivare diminuiscono a vista d'occhio.

Secondo una ricerca condotta da JWT negli Stati Uniti, più del 50% dei Millenials preferiscono consumare prodotti biologici e che hanno un basso impatto ambientale. Lo studio sostiene inoltre che il 59% della popolazione tra i 25 e i 34 anni, utilizza uno smartphone o un tablet per ricercare ricette o ispirazioni.

Quali saranno le tendenze nel mondo del food che potrebbero affermarsi o esplodere in questo 2018 e che molto probabilmente inizieranno ad invadere anche i social media? Andiamo a scoprirne alcune.

LEGGI ANCHE: Così Instagram ci abitua a mangiare con gli occhi (e i ristoranti regalano kit per le foto)

Vertical Farms

Ormai i consumatori hanno letteralmente perso la fiducia nel sistema alimentare industriale e sono sempre più alla ricerca di ciò che viene chiamato Real Food, ovvero cibo sano, biologico e possibilmente a  kilometro zero. La diminuzione dei terreni coltivabili, sta trasformando le città in luoghi di produzione di cibi sani che permettono di abbattere il consumo di suolo, acqua e pesticidi, garantendo ai consumatori di acquistare prodotti a chilometro zero. Tutto questo è possibile grazie alla diffusione delle vertical farms.

Tendenze food 2018

Su Instagram iniziano a comparire migliaia di contenuti con l'hashtag #verticalfarming, come le fantastiche insalate proposte da Good Bank di Berlino: una vertical farm che produce verdure e insalate proprio di fronte agli occhi dei clienti.

HAVING THE END-OF-SUMMER BLUES? BRING BACK THE SUNSHINE WITH OUR BOWLS AND BE READY FOR THE COMING SEASON: IT WILL BE DELICIOUS! TASTE OUR NEW FALL DISHES CREATED BY @santiagolas THIS FRIDAY AND SATURDAY DURING OUR REGULAR WORKING HOURS.

Un post condiviso da GOOD BANK (@good_bank) in data: Set 6, 2017 at 5:02 PDT

Good Bank trasforma intere aree urbane inutilizzate in fattorie produttive. L'agricoltura indoor permette di offrire ai consumatori prodotti freschi tutto l'anno, anche agli abitanti di aree urbane densamente popolate. Oltre a ridurre notevolmente le emissioni di carbonio, l'agricoltura indoor utilizza anche meno acqua rispetto all'agricoltura tradizionale e non richiede l'utilizzo di pesticidi. I consumatori etici stanno diventando sempre più attenti alla salute iniziando a mettere in discussione la provenienza del cibo e l'effetto che ha sull'ambiente.

Vegan (is the new black)

Mai come in questo momento il cibo vegano sta attraversando un periodo di grande popolarità su qualsiasi canale di comunicazione, social compresi. I piatti vegani sono comparsi sia nei menù dei ristoranti stellati, che in quelli delle grandi catene come McDonald’s e Pizza Hut. Ma tra le tendenze che si diffondono di più sui social media, ci sono i pasti vegani in vasetto. Uno dei fast food che sta letteralmente spopolando è il Tyme di New York, che propone di colmare il divario tra la domanda di cibo sano e delizioso e il ritmo di vita frenetico di una metropoli come New York proponendo pasti equlibrati e nutrienti, attraverso ricette che si ispirano alla cucina internazionale e 100% vegan. Tendenze food 2018 Le racchiudono all’interno di pratici vasetti che possono essere sia riutilizzati che riciclati direttamente in ristorante. Inoltre hanno lanciato un hashtag #jairlife dove invitano i clienti a condividere le foto delle creazioni realizzate con i vasetti riutilizzati.

AI Food

L’intelligenza artificiale cambierà radicalmente il mondo del cibo. Molto presto saremo in grado di sapere da dove provengono i prodotti che mettiamo nei nostri piatti o semplicemente con una foto conoscerne la ricetta. Capire gli ingredienti, le giuste dosi e i tempi di cottura di un piatto senza conoscerne la ricetta,  è una dote che solo pochi chef esperti sono in grado di avere. Tuttavia Nick Heynes, studente del MIT ha realizzato quello che da molti viene definito lo Shazam del cibo: Pic2Recipe utilizza l'intelligenza artificiale per riconoscere i pasti e prevedere le loro ricette, semplicemente analizzando una foto. Il software non analizza semplicemente la foto indovinando la ricetta, quanto piuttosto fa una lista degli ingredienti che crede siano presenti nella foto. Questi dati vengono successivamente incrociati con il database e vengono selezionate le 10 ricette plausibili in base alla foto ricevuta. tendenze food 2018 Anche Pinterest lo scorso anno ha annunciato Lens un aggiornamento per migliorare anche la user experience  dei Foodies, dove gli utenti possono scattare foto di cibo e l’app è in grado di capire di cosa si tratta e di suggerirci le ricetta per ricreare il piatto.  Inoltre l’utente potrà a restringere la ricerca in funzione del tempo a disposizione, della dieta o degli ingredienti necessari.  

In un mondo ossessionato dalla food photography e dal conteggio delle calorie, il legame tra cibo e social media diventa sempre più forte. I brand di cibo e bevande dovrebbero sfruttare l'intelligenza artificiale per offrire un reale valore ai consumatori attenti alla salute e al benessere personale.

You are what you eat

Siamo sempre più consapevoli del fatto che ciò che mangiamo influenza il modo in cui ci sentiamo. Ed ecco che si diffonde la moda del mood food. Diverse ricerche scientifiche sostengono che vi è una forte connessione tra  cibo e benessere mentale. Uno recente studio ha rilevato che una dieta ricca di verdure, pesce, olio d'oliva e noci riduce i sintomi della depressione nel 32% del campione analizzato. I marchi dovrebbero essere attenti a questa tendenza cercando di applicarla, quando possibile, nel loro percorso del cliente. Come ha fatto nel 2017 Pizza Hut, che ha lanciato la sua campagna contro il #BlueMonday, il giorno più triste dell’anno, proponendo una pizza con ingredienti, che combinati tra loro aumentavano nel corpo le principali sostanze chimiche che influiscono sulla felicità: serotonina, dopamina, endorfine e ossitocina.

  Pizza Hut a lanciato la sua campagna social proponendo ai propri clienti di consumare la pizza guardando un video creato ad hoc per l’iniziativa, dove scorrevano immagini per migliorare l'umore, come gattini,  cuori , tramonti, arcobaleni, nuvole e risate infantili.  

Food Design 3D

Sui social tutti sappiamo che l’elemento visivo è il principale veicolo di comunicazione. Oggi gli chef di tutto il mondo, non solo quelli premiati e famosi, si impegnano sempre di più nella realizzazione di piatti che siano non solo buoni ma anche belli da vedere, trasformandosi in veri e propri progettisti. Immaginate quindi le potenzialità di abbinare progettazione visiva, modelli 3D ed algoritmi per realizzazione di un piatto. E’ quello che è riuscita a coniugare la pastry chef ed architetto Dinara Kasko, che attraverso l’utilizzo di un software che genera algoritmi per la programmazione visiva ha dato vita a 81 torte, ognuna della quali con forme e proporzioni uniche.

This project was made for the presentation of new chocolate Ruby. The idea was to create a set of elements (cakes) that together would form a single composition. As a result, we got algorithmically modeled cake that consisted of 81 individual cakes, every single was unique in shape. This composition was made using a graphical algorithm editor Grasshopper that can build forms from the simple to the awe-inspiring. Inspyred by Matthew Shlian we took a pyramid and changed the tilt of each object and the area of each top plane, programming and scripting the set of cakes. All of the cakes are different. Inside: mousse with chocolate Ruby and meringue, ganache Ruby. I added a berry confit to the recipe to emphasize the berry flavor of chocolate and add accent. Also the biscuit with Ruby, with raspberries and of course a crispy layer with chocolate and royalty. . Этот проект был сделан специально для презентации нового шоколада Ruby от Cacao Barry в Шанхае. Идея заключалась в том, чтобы создать множество элементов (пирожных), которые вместе будут формировать единую композицию. В итоге мы получили динамический рисунок который состоит из 81 пирожного, каждое из которых уникально по форме. Эта композиция была сделана с использованием специального графического редактора алгоритмов Grasshopper, который может генерировать формы от простых до совершенно впечатляющих. Под впечатлением работ Matthew Shlian мы взяли пирамиду и изменили наклон каждого объекта и площадь каждой верхней плоскости, программируя набор пирожных. Все они разные по форме. Внутри: мусс с шоколадом Руби и меренгой, ганаш Руби, чтобы подчеркнуть ягодный вкус шоколада и добавить акцент я добавила в рецепт ягодное конфи, также бисквит с Руби с малиной и конечно хрустящий слой с шоколадом и роялтином. @dinarakasko #grasshopper3d #rhino3d#okmycake #pastryinspiration #chocolatejewels #pastryart #cake #kharkov #харьков #chefsofinstagram #gastroart #pastryart #dinarakasko #chefstalk #pastry #chefs #instadessert #foodporn #beautifulcuisine #siliconemould #baking #cakes #dessert #cakestagram #dessertporn #parametric #art #geometry #designmilk#торт Un post condiviso da Dinara Kasko (@dinarakasko) in data: Ott 16, 2017 at 8:41 PDT

Anche se gli algoritmi hanno già rivoluzionato settori come l’arte e il design, ancora non hanno espresso tutto il loro enorme potenziale nel mondo del food. Aspettiamoci quindi che nell’era del cibo condiviso su Instagram, anche il 2018 sarà dominato dall'estetica dell'impiattamento. Nessun piatto sarà più preparato senza la certezza di poter essere fotografato.

Scritto da

Emanuele Loiacono 

Digital strategist & Social Media Manager @TBI Marketing

Nato nel segno dei 56k, quando scaricare da internet era un'impresa eroica, mi sono da subito appassionato del mondo digital. Dopo una Laurea in Marketing e comunicazione e un… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuele Loiacono  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cyndi Lauper, Trump e la fuga dai Social: le notizie hot della settimana
Il 2021 visto dal web: le ricerche online degli utenti italiani
WPP Gioia e la ripartenza attraverso le testimonianze di artigiani e commercianti milanesi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto