• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile

Gli incontri online ai tempi delle app

Dalle app di incontri online agli incontri offline via app, il digitale ha cambiato anche il nostro modo di innamorarci?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/07/2017

C'è chi le usa per divertirsi, chi per cercare l'amore della vita, chi per passare il tempo, chi giura di non usarle ma viene beccato tra i match di Tinder. Le app di incontri online sono diventate un must have per i Millennial, e per quanto i single incalliti possano negarlo, l'impressione della sottoscritta (bestia rara fidanzata da anni che non le ha mai usate) è che sì, il digitale abbia cambiato il nostro modo di innamorarci, radicalmente. Ma è un bene o un male?

Ricordo ancora un tempo, davvero non troppo lontano a ben guardare, in cui i siti di incontri online erano praticamente un taboo, qualcosa di vagamente imbarazzante e sicuramente privato, di cui non si parlava se non con pochi intimi. Tempi in cui, a torto o a ragione, frequentare questi siti (che le app ancora erano lontane!) era da "sfigati". Non c'è da sorprendersi che il creatore di quello che è stato probabilmente il primo sito di incontri online, Web Personals, fosse uno studente di ingegneria decisamente nerd che aveva problemi a conoscere ragazze all'università.

Prima ancora delle app di incontri online: dal bar ai social

app-inconri-amore

DepositPhotos #29930601

Il primo grande cambiamento nel nostro modo di conoscere persone nuove e instaurare relazioni (di qualsiasi sorta), sono stati i social networks. Chiariamoci: tutti coloro che sono stati ragazzini a cavallo degli anni duemila hanno avuto qualche "amico di tastiera" sui forum o sulle chat (sì, quelle con lo sfondo nero e le scritte colorate!), ma Zuckerberg ha rivoluzionato la vita di tutti i single introducendo due grandi evoluzioni: l'immagine del profilo e gli interessi.

Ovviamente, in quest'ordine: per cui la prima cosa che si vedeva e valutava era l'aspetto estetico (in fondo, questo succede anche nella realtà) e solo a seguire l'"affinità". Che serviva sia per capire se puntare a una scappatella o una relazione, sia soprattutto per attaccare bottone con un perfetto sconosciuto su Facebook.

BOOM! La strada era aperta per una nuova era di incontri, online ovviamente.

Dal due di picche allo swipe sullo smartphone

match_tinder

Veniamo ai giorni nostri: in metropolitana ci si guarda intorno e non è inusuale vedere persone che, sul loro cellulare, passano compulsivamente il dito da un lato all'altro dello schermo, finché, con un sorriso malizioso (per i più navigati, nemmeno quello), non fanno la stessa cosa invertendo la direzione. Allo stesso tempo, sempre più spesso le nuove coppie, davanti alla domanda classica "come vi siete conosciuti?", rispondono senza troppi convenevoli di essersi incontrati sulla taluna o talaltra app di incontri online, talvolta giurando e spergiurando di averlo usato in quell'occasione per la prima volta (forse retaggio di quel vecchio taboo?).

Insomma, gli incontri online sono stati decisamente sdoganati negli ultimi anni, anzi sembrano diventati il modo principale di incontrare nuove persone ai tempi delle app. Questo, di per sé, non è assolutamente un male a mio modesto parere: come direbbe l'ideatore di Web Personals citato prima, aver reso mainstream l'uso delle app di incontri ha dato una grossa mano a tutti quegli animi timidi che, solo una generazione fa, combattevano con le unghie e con i denti per spiccicare parola con una ragazza (o viceversa), mentre oggi possono con un solo gesto del dito far conoscere il proprio interesse, passando la palla nelle mani dell'altro.

Match.com e Tinder, il dating online verso la quotazione in Borsa

Il classico Tinder, che ormai è un must delle app presenti in tutti gli smartphone quasi al pari di WhatsApp e Spotify, è solo la punta dell'iceberg, ed è forse quello preso meno sul serio proprio per la popolarità che ha ormai raggiunto. Ho assistito a conversazioni sull'opportunità o meno di inserire foto con un animale in braccio per ottenere più cuori su Tinder, e questo la dice lunga sulla trasparenza e l'onestà dei collegamenti che si possono fare.

Molto più specifico e utile, ad esempio, è Happn, che realizza il romantico sogno di incontrare di nuovo il bellissimo sconosciuto con cui si sono incrociati gli sguardi camminando per strada. Geniale, sia perché molto più attraente dell'idea dietro molte altre app di incontri, sia perché aumenta le probabilità di avere qualcosa in comune con lo sconosciuto in questione oltre a dei generici interessi - la via di casa, la palestra, il luogo di lavoro... chissà, bisogna solo chiedere!

app-incontri-amore

Oppure il futuristico Dating AI, che permette di cercare l'anima gemella che più somigli al nostro attore o cantante preferito, in base ad un algoritmo di confronto facciale basato sulle immagini: il sogno di ogni ragazzina che ha avuto una cotta per il suo idolo famoso, insomma. Ma potenzialmente utile anche per proteggersi da spiacevoli inconvenienti alla Catfish, visto che in un mondo di incontri online è facile utilizzare l'identità di qualcun altro.

A questo proposito, forse con un po' di sessismo implicito, molte app hanno deciso di mettere il potere decisionale completamente nelle mani delle donne: è il caso di Bumble, per esempio, che si pone come lo strumento di incontri online anti-importuno per il gentil sesso. Ma se queste app vi ricordano il fare la spesa al supermercato, c'è anche chi ha puntato tutto sulla "qualità" degli incontri proposti e sull'unicità invece che sulla quantità, come Once, che propone un match (e solo uno!) appositamente scelto al giorno, perfetto esempio di slow-dating.

Fino agli incontri offline tramite app

Ma il fenomeno va al di là delle sole applicazioni o siti di incontri online, visto che il digitale ha ormai investito in toto la nostra capacità di incontrare persone nuove. Anche chi orgogliosamente si professa "astemio" di app di incontri spesso è un assiduo utilizzatore di altri tipi di app, che anche se non finalizzate all'incontro amoroso, sono comunque un mezzo digitale che utilizziamo per conoscere altre persone.

Mi vengono in mente coppie che si sono innamorate (o quantomeno frequentate) grazie a Blablacar, Airbnb, Gnammo o altre app di sharing economy (che a quanto pare non serve solo per viaggiare), bellissime esperienze assolutamente reali che però nascono da incontri che non ci sarebbero mai stati se non fosse stato per il digitale.

app-incontri-amore

Ci sono poi tutta una serie di siti e app che si pongono un po' nel mezzo, a metà tra una app di incontri online esplicita e una "funzionale", finalizzata alla condivisione e all'apertura. La nuova moda delle feste a casa di sconosciuti, organizzate e trovate tramite app come Situa o la nostrana ComeHome, è l'esempio perfetto di quanto il nostro modo di conoscerci sia sempre più filtrato dal digitale, tramite algoritmi sempre più sofisticati o la creazione di occasioni sempre più diversificate per ogni esigenza. Insomma, sicuramente stiamo diventando sempre più social, ma siamo anche davvero più sociali?

Rischiamo il binge-swiping?

app incontri amore

DepositPhotos #128133064

Che tutto questo sia un bene o un male non è dato sapere e se, come sostenuto prima, questi sistemi hanno effettivamente aiutato a trovare l'amore con maggiore facilità orde di cuori timidi e solitari, dall'altra parte ci espongono a rischi maggiori, ci spingono a strumentalizzare l'altro, e rischiano addirittura di infilarci in pericolosi circoli viziosi da cui sarà difficile uscire. Sì, perché se ci abituiamo a fare binge-swiping di persone come facciamo binge-watching di serie TV, la dipendenza è dietro l'angolo.

E se da una parte conosco tante persone che si sono incontrate grazie alle app di incontri online, ne conosco altrettante (o forse di più?) che si sono lasciate a causa di queste. A volte perché si cerca una fuga dalla routine; altre volte, purtroppo, perché non si è in grado di apprezzare un incontro nella vita reale, e si cade più facilmente nella tentazione dello swipe. Che sia anche questa una droga?

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto