• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Le smart cities non sono (ancora) intelligenti quanto crediamo

Senza la capacità di sfruttare queste opportunità, le nostre city-region potranno diventare più grandi ma non saranno di certo più intelligenti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

538 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giuseppe Tempestini 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/02/2018

Sono molte le discussioni generate intorno all'argomento delle smart cities, ma il dibattito sembra essersi spostato verso le smart region, che oggi rappresentano una grande opportunità per valorizzare le caratteristiche del tessuto urbano italiano ed europeo. 

smart city

Le città di tutto il pianeta, per rispondere al fenomeno crescente dell’urbanizzazione, puntano a diventare smart. Ne sono un esempio Seoul, San Francisco, New York, Londra, Barcellona e Milano (nel suo piccolo). 

Le previsioni dell'ONU

La sfida sembra quella di trovare soluzioni efficaci per ridurre i consumi energetici e allo stesso tempo potenziare i servizi offerti ai cittadini. La migrazione verso le città sta aumentando a tal punto che, entro il 2050, l'ONU prevede che circa due terzi della popolazione mondiale vivrà nelle città.

Ragioni economiche, sociali e politiche ci chiedono di controllare il processo di urbanizzazione che negli ultimi anni è accelerato in maniera esponenziale. Una vera e propria necessità che ci impone l’obiettivo di gestire in maniera intelligente tutto il tessuto urbano. L’operazione sarà possibile solo grazie all’uso delle nuove tecnologie e, in particolare, alle potenzialità dei dati.

Oltre a essere efficienti e operative, le città dovranno essere creative e innovative. Dobbiamo rendere i centri urbani, posti eccellenti per fare business, luoghi attraenti per vivere e lavorare, così da attirare persone e imprese. Devono anche essere inclusivi e non esclusivi.

LEGGI ANCHE: Chi sono e cosa twittano gli innovatori italiani

L'idea di smart city

La smart city può essere considerata come la sintesi di sei componenti: economia, persone, governance, mobilità, ambiente e assistenza quotidiana.

Il collegamento tra questi ambiti dovrebbe portare alla costruzione di strumenti di governance che garantiscano una corretta organizzazione e gestione di tutti gli aspetti legati all'integrazione dell'infrastruttura digitale, contribuendo alla costruzione della smart region.

Le cose, però, non sono mai così semplici come sembrano. La scarsa qualità dell'aria, uno dei più importanti rischi ambientali per la salute pubblica, è diventata una grande priorità. Ad esempio, l’invito del governo britannico a vietare entro il 2040 la commercializzazione di auto a benzina e diesel promuoverà veicoli elettrici e sosterrà l'agenda verde; una legislazione decisamente a favore delle smart city e di una maggiore mobilità sostenibile.

smart city

Un’opportunità che potrebbe migliorare sia l'utilizzo dell'energia che la logistica dei trasporti, rendendo la vita più facile ai pendolari e alle persone che vivono in città. Inoltre i sistemi di trasporto pubblico trarrebbero ulteriore beneficio da un monitoraggio rigoroso e in tempo reale dei flussi di persone, fornendo opzioni alternative di percorso.

Il problema dell'elaborazione dei dati

L'altra questione che riguarda le smart city si focalizza su come sia possibile crescere e allo stesso tempo attrarre imprese innovative. Le persone qualificate e le imprese ad alte performance si attraggono reciprocamente, ed entrambe sono attratte da luoghi con buone scuole, alloggi, servizi, beni culturali, attrazioni, nonché sistemi di trasporto efficienti e aria pulita. L'obiettivo è generare un circolo virtuoso di crescita e rinnovamento che possa portare beneficio a entrambe le parti.

smart city

Il pensiero economico neoclassico afferma che i mercati operano in modo più efficiente se riducono i gap di informazione e le asimmetrie. Le smart city, con la loro attitudine alla raccolta e all'analisi dei dati, sono quasi pronte ad incarnare questo pensiero.

LEGGI ANCHE: C’è un’automobile in orbita nello spazio. È la Tesla di Elon Musk

Ma il problema è un altro: anche se abbiamo accesso a un numero crescente di dati, il costo per ottenerli ed elaborarli resta comunque alto. Se l'obiettivo è quello di consentire l'integrazione in tempo reale di più fonti, il costo e la complessità non dovrebbero essere così sottostimati. 

smart city

I comuni e le piccole città sono rimasti ai confini di un intenso processo globale di rinnovamento dei tessuti urbani che richiede l'estensione del modello smart city a territori di vasta scala: le smart region intese come città intelligenti diffuse a livello territoriale.

Il più grande ostacolo deriva dalla mancanza di abilità e capacità specifiche della forza lavoro. In realtà le città non sono così intelligenti come sembrano, sono le persone ad esserlo. La nostra sfida, infatti, è quella di sviluppare le competenze necessarie per essere in grado di analizzare e interpretare il significato di questi dati. Senza la capacità di sfruttare queste opportunità, le nostre city-region potranno diventare più grandi ma non saranno di certo più intelligenti.

Ragioni economiche, sociali e politiche ci chiedono di controllare il processo di urbanizzazione che negli ultimi anni è accelerato in maniera esponenziale.

Scritto da

Giuseppe Tempestini 

Copywriter & Digital Strategist

Non sono un punto fermo, né una realtà di base. Calabrese DOC, dal 1988 cerco centri di gravità permanenti. Nato sotto il segno dei Millennial con ascendente Comunicazione.… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Tempestini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Città del quarto d’ora: un nuovo modello di smart city
Città data driven e crescita sostenibile basata sugli algoritmi: ecco come saranno le prossime smart cities
Vicino a Mosca si costruisce la prima “città felice”, attenta alla tecnologia ma anche alle persone

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto