• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Urban growth

Città data driven e crescita sostenibile basata sugli algoritmi: ecco come saranno le prossime smart cities

L'analisi dei dati è il futuro di una pianificazione urbana più intelligente e consapevole

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Donatello Palmisano 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/03/2020

  • Il 55% della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, una percentuale che dovrebbe aumentare al 68% entro il 2050: per un'urbanizzazione sostenibile dobbiamo affidarci all'analisi dei dati
  • Ecco come l'analisi dei dati ci porterà verso un'urbanizzazione più sostenibile!

___

Nel corso degli anni, l'argomento Smart City ha subito innumerevoli evoluzioni. Se in principio si parlava semplicemente di città intelligente ad alto contenuto di automazione, negli ultimi anni questo concetto si è arricchito, includendo la gestione degli spazi e delle risorse esistenti, l'integrazione delle nuove tecnologie digitali e soprattutto l'ottimizzazione dell'utilizzo dell'analisi dei dati, per la creazione - in pratica - di città data driven.

Come sarebbe oggi una città, anzi una metropoli come Milano? Come si sarebbero sviluppati il centro e tutta la zona dell'hinterland?
Negli ultimi sei anni Milano, il simbolo delle città italiane di successo, è cresciuta il doppio rispetto alla media nazionale. Sembra quasi come se quest'unica città svuotasse il resto dell'Italia, attraendo le menti più brillanti, che spesso, nei propri paesi d'origine, non trovano un posto di lavoro adeguato.

È comprensibile, dunque, che questa continua crescita della popolazione abbia influito anche sui problemi relativi all'urbanistica: viabilità, gestione degli alloggi e servizi.

Da sempre l’uomo ha un rapporto problematico con le città, e da sempre le città hanno provveduto alla soluzione. Come? Traendo forza dal fatto che concentrando molte persone in un solo luogo, si ha una maggiore produzione di idee e tecnologie che favoriscono la crescita economica e il miglioramento di tutti i settori, anche dell'urbanistica.

Purtroppo però oggi si è arrivati ad un punto di non ritorno, un punto in cui non è più possibile fare affidamento sulla naturale e quasi casuale evoluzione della città.

Oggi la situazione sta cambiando rapidamente. E l'emergenza odierna ne è solo l'ennesima dimostrazione. Nel nostro futuro sempre più urbano, la tecnologia e l'analisi dei dati avranno un profondo impatto su come le città saranno costruite e su come verranno vissute.

Le città data driven

Entro il 2050, il 66% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane, con una concentrazione massima - circa 2,5 miliardi e mezzo di persone - in Cina e in Africa.

L'aumento della popolazione urbana metterà a dura prova le infrastrutture, come i trasporti pubblici e i sistemi fognari. Questo significa che l'analisi dei dati sarà fondamentale per rendere le città più efficienti ed efficaci. La prossima generazione di urbanisti dovrà, dunque, essere a proprio agio con l'uso di avanzati algoritmi di simulazione.

Secondo Kent Larson, direttore del gruppo City Science del MIT Media Lab, la pianificazione urbana consiste, innanzitutto, nella raccolta e nell'analisi dei dati. Larson è stato un architetto per più di 15 anni, prima di iniziare la sua ricerca sulla profonda relazione tra design e urbanistica classica e in questi anni è giunto alla conclusione che i dati siano destinati a portare la pianificazione urbana in una nuova era.

Sarà proprio l'analisi dei dati raccolti oggi, integrati in sistemi in grado di prevedere l'impatto degli interventi proposti, a diventare un fattore chiave per il futuro della pianificazione urbana.

smart city data driven

LEGGI ANCHE:I luoghi hanno sviluppato un’identità social e ora influenzano i nostri stili di vita

Un approccio "anti-disciplinare" alla pianificazione urbana

Larson sa che i dati da soli non sono sufficienti. Ha individuato tre orientamenti nell'urbanistica moderna: uno politico, uno tecnologico e uno volto al design.

Gli urbanisti orientati alla politica credono che le persone rispondano meglio agli incentivi statali; i tecnocrati credono che ogni questione possa essere risolta attraverso un'ingegneria superiore; gli urbanisti più orientati al design pensano invece che il tutto ruoti intorno al gusto estetico.

Tutte e tre le prospettive hanno valide opinioni su come le città dovrebbero funzionare correttamente, ma ognuna di esse ha, evidentemente, dei limiti. Si potrebbe pensare a questo punto che sia necessario un compromesso, ma per Larson è auspicabile piuttosto un approccio "anti-disciplinare".

Secondo Larson, infatti, multidisciplinare significa far lavorare insieme diverse discipline. Quello che va fatto, invece, è eliminare definitivamente il concetto di disciplina, rompendo le barriere, dando vita ad una vera e propria magia.

LEGGI ANCHE: Mariarita Costanza: dagli investimenti all'idea di InfoSmartCity [INTERVISTA]

Una magia che porterà verso città non solo intelligenti, ma anche più eque, accessibili ed efficienti. Gli urbanisti in grado di fondere la tradizione con strumenti all'avanguardia, creeranno comunità più resistenti, capaci di rispondere dinamicamente alle sfide sociali, tecnologiche ed economiche che dovremo affrontare in futuro. Come afferma Larson:

"Oggi, gli urbanisti usano strumenti obsoleti, sviluppati a metà del secolo scorso, le città, invece, sono il futuro. Sviluppare un nuovo modello urbanistico basato su tecnologie emergenti è un imperativo sociale, necessario per affrontare le grandi sfide della nostra era, dall'uguaglianza sociale al cambiamento climatico".

L'urbanizzazione sostenibile è la chiave per il futuro

Comprendere le tendenze chiave dell'urbanizzazione che potrebbero svilupparsi nei prossimi anni è, secondo le Nazioni Unite, cruciale per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, compresi gli sforzi per forgiare un nuovo quadro di sviluppo urbano.

Man mano che il mondo continua a urbanizzare, lo sviluppo sostenibile dipende sempre più dalla riuscita gestione della crescita urbana, in particolare nei paesi a basso e medio reddito in cui si prevede che il ritmo dell'urbanizzazione sia il più veloce. Molti paesi si troveranno ad affrontare sfide per soddisfare le esigenze delle loro crescenti popolazioni urbane, anche per l'edilizia abitativa, i trasporti, i sistemi energetici e altre infrastrutture, nonché per l'occupazione e i servizi di base come l'istruzione e l'assistenza sanitaria.

Sono necessarie politiche integrate per migliorare la vita degli abitanti delle aree urbane e rurali, rafforzando nel contempo i collegamenti, basandosi sui loro legami economici, sociali e ambientali esistenti. Per garantire che i benefici dell'urbanizzazione siano pienamente condivisi e inclusivi, le politiche per la gestione della crescita urbana devono garantire l'accesso a infrastrutture e servizi sociali per tutti, concentrandosi sulle esigenze dei poveri delle città e di altri gruppi vulnerabili per l'edilizia abitativa, l'istruzione, l'assistenza sanitaria, lavoro dignitoso e un ambiente sicuro.

In questo quadro l'analisi dei dati, siamo sicuri, giocherà un ruolo cruciale per ottenere un'urbanizzazione non solo più ordinata ma soprattutto più sostenibile per l'uomo e per l'ambiente.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Why data analytics is the future of smarter more people-friendly urban planning
  • 68% of the world population projected to live in urban areas by 2050, says UN

La prossima generazione di urbanisti dovrà essere a proprio agio con l'uso di avanzati algoritmi di simulazione.

Scritto da

Donatello Palmisano 

Contributor

Chi sono? Bella domanda. Se dovessi definirmi dando un'occhiata al mio curriculum avrei difficoltà: copywriter, educatore, sviluppatore, marketer...troppa roba. Meglio presen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Donatello Palmisano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Città del quarto d’ora: un nuovo modello di smart city
Vicino a Mosca si costruisce la prima “città felice”, attenta alla tecnologia ma anche alle persone
Quali sono le vere sfide dietro la Formula E, spiegate senza giri di parole

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto