• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Report

Chi sono (e cosa twittano) gli innovatori italiani, secondo il report di Talent Garden

Partendo dai tweet inviati nel 2017 dagli e-magazine di riferimento per la comunità tech in Italia sono stati individuati gli hashtag più rappresentativi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

612 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Redazione  

Newsroom Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/02/2018

Quali sono i temi più discussi in Italia quando si parla di innovazione? Quali sono le città dove si twitta di più? Quali eventi hanno fatto più discutere la rete? Chi sono i top influencer?
Queste le domande a cui vuole rispondere la ricerca “L’Italia dell’Innovazione” realizzata da Talent Garden.

Partendo dai tweet inviati nel 2017 dagli e-magazine di riferimento per la comunità tech in Italia, sono stati individuati gli hashtag più rappresentativi utilizzati come parole chiave per filtrare e intercettare le conversazioni scambiate nel nostro Paese durante il 2017: oltre un milione e mezzo di tweet prodotti nell’ultimo anno da 300 mila utenti unici attorno a centinaia di hashtag.

L’intelligenza artificiale è stato uno dei filoni di discussione più dibattuti dell’ultimo anno, e infatti l’AI è il tema più twittato del 2017. Seguono i dati, l’IoT, la blockchain e i bitcoin: tecnologie emergenti, che stanno ridefinendo il panorama dell’innovazione in moltissimi settori.

class

 

Anche quest’anno il premio di città dove si parla maggiormente di innovazione lo vince Milano, che con il 40% dei tweet si posiziona sul gradino più alto del podio.

Seguono Roma con il 15% delle discussioni totali e Napoli (9%), che quest’anno supera Torino, posizionata al quarto posto con il 7%. Come l’anno scorso, rimangono nelle posizioni alte della classifica anche Bologna e Trieste, con una grande novità: Siracusa sale in sesta posizione. Anche nel 2017 è stata registrata una preponderanza delle città del Centro-Nord nelle conversazioni su Twitter, con Palermo che slitta dal nono gradino dell’anno scorso al quindicesimo di quest’anno.

Ecco i principali temi affrontati nella ricerca.

 Intelligenza artificiale: machine learning, cognitive computing, vantaggio competitivo

L’intelligenza artificiale inizia a offrire vantaggi reali alle imprese, anche se finora poche aziende l’hanno implementata su larga scala. Ci sono infatti grandi aspettative verso questo campo, specialmente nei settori dell’Information Technology, dei processi gestionali e produttivi e del customer care. C’è consapevolezza del fatto che l’AI sarà strategica per ottenere un vantaggio competitivo e cambierà le attività quotidiane di business. A inibire la sua adozione è però la mancanza di competenze; le aziende devono infatti investire di più in formazione perché in difficoltà a reperire sul mercato le skill adeguate.

I primi in classifica per retweet e mention

Concentrando l’attenzione sull’analisi delle relazioni tra gli utenti si possono sintetizzare le conversazioni (RT e mention) rappresentando ogni twitter user con un punto (nodo) di diametro proporzionale al numero di RT e mention ricevute. Guardando il network si possono confermare rispetto all’anno scorso i blocchi di conversazione attorno ai magazine di settore, agli utenti politico-istituzionali e agli IT player.

Tra i più attivi, quelli che non si sono lasciati sfuggire neanche un tweet, i magazine Sole24Ore e Startupitalia. Anche IBM Italia ha sviluppato un numero consistente di interazioni degli utenti, seguita dagli account di Osservatori.net e da Carlo Calenda, il Ministro dello Sviluppo Economico. Nella lista seguono gli account di Assolombarda, del Corriere e di Talent Garden.

Cattura

 

Industria 4.0: IoT, cybersecurity, lavoro

L’impresa cambia radicalmente all’interno di un mondo intelligente e interconnesso. La comunicazione tra prodotti e processi apre interessanti opportunità ma espone dal punto di vista della sicurezza informatica. Sono invece ridimensionate le preoccupazioni sulla perdita di posti di lavoro, anche se viene richiesta maggiore attenzione alle istituzioni che dovrebbero anticipare questo cambiamento con regolamenti e programmi.

robot
Blockchain: cryptocurrency, smart contracts, tracciabilità cel cibo

Nata da un’idea per abilitare la libera circolazione di criptovalute, la blockchain sta diventando la tecnologia abilitante per tutti quegli ambiti che necessitano di sistemi di sicurezza, tracciabilità e certificazione. C’è molto interesse per le applicazioni in ambito finanziario, formativo, legale, energy management, controllo della supply chain e della filiera produttiva.

Il gender gap della tecnologia in Italia

Il 35% delle conversazioni Twitter in tema di innovazione è fatto da donne che dimostrano maggiore propensione verso argomenti come startup e Internet of Things applicato al mondo dell’industria 4.0, tema al centro della discussione anche da parte del genere maschile. L’artificial intelligence è il tema più twittato dagli uomini mentre la data science interessa in modo trasversale entrambi i generi.

don_uom

 

Il 2017 rispetto al passato

Ecco la top 5 degli hashtag più utilizzati in questi anni: 2014: #crowdfunding #bitcoin #opendata #makers #sharingeconomy 2015: #innovazione #fintech #iot #crowdfunding #bigdata 2016: #fintech #ecommerce #iot #bigdata #bitcoin

Nel 2014, quando si parla di startup e innovazione, si twitta soprattutto di crowdfunding e bitcoin, filoni di discussione molto caldi, insieme a quello dei dati. Si discute molto anche dei nuovi paradigmi di lavoro che le nuove tecnologie stanno portando nel mondo degli artigiani e degli inventori creativi, i cosiddetti maker.

Con il boom delle startup che offrono soluzioni innovative per fare acquisti online, nel 2015 esplode il tema fintech, insieme a quello dei droni e del cibo, filoni di discussione legati a EXPO e ai wearable device. I big data sono sempre più fonte di discussione.

Nel 2016 su Twitter si continua a parlare di tecnologie legate al trasferimento di denaro online, ma si impongono nuovi temi come l’IoT e l’industria 4.0, emersi dalla consapevolezza che l’Italia è in ritardo sul resto del mondo e non sta concretizzando il suo potenziale nel settore del digitale.

Anche quest’anno il premio di città dove si parla maggiormente di innovazione lo vince Milano, che con il 40% dei tweet si posiziona sul gradino più alto del podio.

Scritto da

Redazione  

Newsroom Ninja

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Redazione   su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

3 innovativi progetti di Corporate Entrepreneurship per ispirare le aziende italiane
Twitter e il Ministero della Salute estendono la funzione di ricerca sul Covid-19
Il metodo Montessori: anche Google, Amazon & Co. ne hanno beneficiato

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto