• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Così Facebook prende (e vende) ogni giorno i nostri dati

Like, commenti e luoghi visitati ma non solo: Facebook estrapola le informazioni sui suoi utenti anche dai siti che visitano e dai dispositivi che usano.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/02/2018

Ormai lo sappiamo bene: Facebook è il luogo-non luogo in cui ogni aspetto della nostra vita, in qualsiasi momento, viene mostrato ai nostri contatti. Smussiamo, modifichiamo, filtriamo e impacchettiamo la nostra quotidianità fino a regalarla agli altri, aspettandoci - ovviamente - qualcosa in cambio: la loro stessa vita quotidiana.

vetrina

Metterci in vetrina ha però delle conseguenze, e queste non sono affatto trascurabili. Parliamo di privacy, di come Facebook ne accentui le conseguenze in caso di violazione ma anche di quello che il colosso di Menlo Park ha intenzione di fare per tutelare i suoi utenti.

Fuori da Facebook

Il contesto generale è quello del nuovo Regolamento Europeo per il trattamento e la protezione dei dati personali che sarà in vigore dal prossimo 25 maggio. La normativa prevede che le aziende e le amministrazioni pubbliche garantiscano agli utenti un maggior controllo e, dunque, una maggiore consapevolezza di ciò che accade ai propri dati personali e sensibili.

Large Man Looking At Co-Worker With A Magnifying Glass --- Image by © Images.com/Corbis

In che modo? Presto detto.

Molto spesso, quando il database informatico di un'azienda viene violato non c'è una diretta e repentina comunicazione dell'accaduto agli utenti. E questo crea non pochi disagi. Ecco, con la nuova normativa la violazione dovrà essere notificata entro e non oltre le 72 ore successive e gli utenti dovranno poter agire direttamente sui propri contenuti, scaricandoli e cancellandoli. 

Ovviamente, le modifiche e le regole introdotte dal regolamento sono molte e tutte - se concretamente applicate - efficaci.

LEGGI ANCHE: Pensi che Facebook e Google siano gli unici a sapere tutto quello che fai? Sbagli

Dentro Facebook

Il social network, con i suoi 343 milioni utenti europei, è uno dei soggetti maggiormente coinvolti nell'applicazione della nuova normativa.

Infatti, Facebook - tacciato in passato di aver trattato i dati personali dei suoi utenti in maniera poco chiara - questa volta ha deciso di fare le cose per bene e ha pubblicato una guida informativa sulle modalità di gestione della privacy degli utenti. 

Facebook

Di solito si pensa che il solo essere presenti su un social network significhi voler rendere pubblici i propri dati personali. E forse questo può anche essere vero ma gli utenti dovrebbero avere quantomeno la possibilità di scegliere.

"Non tutti vogliono condividere le loro informazioni - ha dichiarato Erin Egan, responsabile del dipartimento dedicato alla privacy di Facebook - e per questo è importante che si possa scegliere se e come vengono utilizzate le proprie informazioni".

Gli aspetti più interessanti vengono dal mondo della pubblicità. Come vengono trattati i dati degli utenti durante il processo di creazione di inserzioni pubblicitarie?

Come nasce un annuncio pubblicitario

Partiamo dal presupposto che i dati e le informazioni che Facebook conosce su di noi verranno condivisi con aziende e compagnie private. La sezione pubblicità della normativa si concentra proprio su questo aspetto.

Noi visualizziamo annunci e banner su siti web esterni anche in base a ciò che facciamo su Facebook. Sì, proprio così perché il programma Audience Network permette alle aziende di estendere le proprie campagne pubblicitarie anche al di fuori dei social.

Per capirci: se l'utente segue pagine tematiche riguardanti la cucina o il cinema, troverà inserzioni inerenti a quegli argomenti nei siti web che visita. 

privacy

Trascorrendo il nostro tempo su Facebook, poi, ci si renderà conto che più interagiamo con alcuni brand nella vita reale e più ci ritroviamo di fronte ai loro annunci. Come è possibile? Semplice: basta condividere numero di telefono o email con un'azienda e questa può facilmente generare annunci personalizzati. 

Ma, per concludere, quali sono esattamente le informazioni che Facebook raccoglie su di noi? 

Da una parte, ci sono i dati a cui può accedere direttamente - alla portata di qualsiasi altro utente - contenuti pubblicati, luoghi visitati, eventi a cui si è partecipato, like, commenti e tag. Dall'altra, invece, ci sono quelle informazioni che vengono estrapolate dalla rete di contatti a cui un utente è legato, dai siti web visitati, dai prodotti cercati e dal tipo di dispositivo utilizzato. 

Insomma, le informazioni sono molte e variegate. La battaglia della privacy sarà sicuramente a un punto di svolta - almeno in Europa - con il cambio di legislazione e il nuovo regolamento: vista però la complessità di dati che possiamo legittimamente concedere a Facebook, è meglio entrare in più nei meccanismi che regolano la gestione dei nostri dati, per non farci trovare impreparati!

Scritto da

Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

Ho 28 anni e sono laureata in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno e collaboro con le cattedre di Sociologia dei processi culturali e Media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori di spionaggio da parte della Cina
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto