• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Dati, che se ne vanno

Pensi che Facebook e Google siano gli unici a sapere tutto quello che fai? Sbagli

Non solo i nostri dati, anche le nostre azioni sono nelle mani di entità sconosciute. Facebook e Google sanno tutto di noi, ma non solo loro. Ti spieghiamo perché

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Capriglione 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/11/2017

“Se vuoi mantenere un segreto, devi nasconderlo anche a te stesso”, così scriveva George Orwell in 1984. Il “Grande Fratello” personaggio fittizio del capolavoro di Orwell (del 1949) ha cambiato volto molte volte dagli anni '50 ad oggi. È stato ispirazione di programmi televisivi, di film, diventando attuale oggi più che mai.

“Big Brother is watching you”, questo è lo slogan che ricorda nel libro la supremazia assoluta del Grande Fratello. In 1984 non si chiarisce mai che volto avesse il grande fratello, se fosse una persona, un simbolo creato dal partito o un’entità. Oggi sicuramente abbiamo le idee un po’ più chiare su che volto abbia il Big Brother nell'Internet of things.

Scommetto che la maggior parte di voi avrà pensato a Facebook? O Google? Facebook sa tutto di noi, anche Google, il nostro smartphone e il nostro smartwatch, ancor più di quanto la nostra dolce metà, nostra madre o il nostro migliore amico possa sapere.

facebook-big-brother-dati

LEGGI ANCHE: Così stiamo regalando tutti i nostri dati (che valgono più dei soldi) per un like

Non ci "spiano" solo i grandi

Google sa esattamente cosa vogliamo, cosa cerchiamo e dove vogliamo andare in vacanza. I nostri dati personali (che di personale hanno solo il nostro nome) sono oramai alla mercé di tutti, non solo di Facebook e Google.

Facebook e Google sono solo gli attori più famosi sul palcoscenico dei dati, ma come in ogni storia che si rispetti, non esistono solo gli attori principali, ma ci sono tanti attori secondari e operatori dietro le quinte di cui spesso dimentichiamo l’esistenza, o semplicemente la ignoriamo. Eccone alcuni esempi.

Esistono molti SDK, Software development kit (pacchetti di sviluppo di software) e SaaS, Software as a service (Software come servizi) creati per ottimizzare l’esperienza degli utenti.

Ci sono alcuni software (development kit) per esempio che registrano il proprio schermo quando si utilizza un app. Il video viene poi mandato ad un server in modo che gli sviluppatori possano vedere come utilizziamo l’app in tempo reale. Ciò significa che quando si utilizza un app, c’è la possibilità che qualcuno stia osservando i nostri movimenti e le nostre scelte, allo scopo di utilizzare quelle informazioni per creare una user-experience più personalizzata.

Vi sono altri software (as service) che sono dei servizi disponibili a livello commerciale, che monitorano gruppi di sessioni di utenti sui siti, fornendo ai propri clienti delle “mappe”, che prendono il nome heat maps, che mostrano le aree più cliccate del proprio sito allo scopo quindi di creare e collocare i contenuti più rilevanti nelle aree dove è concentrato più interesse.

Ecco come appare una heat map di Google per esempio.

google-search-heat-map

I tuoi dati (anonimi) al miglior offerente

Oltre a questo tipo di software e servizi, esistono anche business che offrono i nostri dati (in forma anonima) sotto forma di pacchetto al miglior offerente. Ci sono ormai molte compagnie di questo tipo, che vendono i nostri dati ai business per ottimizzare i propri target pubblicitari o la UX del proprio website.

LEGGI ANCHE: IBM potrebbe avere presto dal Governo italiano (gratis) tutti i nostri dati sanitari

Ora, non vogliamo alzare il livello d’ansia generale riguardo l’uso dei dati personali, o su cosa sconosciuti possano sapere o no sul nostro conto, ma è bene essere a conoscenza di come siamo continuamente osservati quando utilizziamo computer e smartphone e di come i nostri dati vengano venduti a scopi commerciali.

Detto questo, non c’è da meravigliarsi che alcune app siano più popolari di altre, o abbiano una UX molto più fluida delle altre.

Ma c'è anche qualcosa di buono

La distribuzione dei nostri dati ci lascia un po’ l’amaro in bocca, ma non ha solo i suoi lati negativi. Grazie a questo tipo di software e tecnologie si fa in modo che i servizi online che utilizziamo ci offrano un esperienza sempre migliore. Quante volte ci siamo lamentati della scarsa user interface di un sito o un’app, o abbiamo preferito un servizio piuttosto che un altro per la facilità dell’utilizzo dei canali?

E non è stato poi sempre così? Ogni sistema, organizzazione o business per funzionare meglio e rendere la nostra esperienza migliore ci ha studiato con attenzione (come topi da laboratorio) per capire la nostra psiche tramite sondaggi, ricerche di mercato, o guardando filmati studiando i nostri comportamenti all’interno di un supermercato o un centro commerciale.

Oggi avviene in modo più veloce, più rapido e più personale. Le compagnie che operano nell’Internet of things, sanno tutto di noi, e tutto quello che sanno glielo abbiamo detto noi.

Nella serie dell'IoT siamo tutti attori, c’è gli ha il ruolo del protagonista e chi dell’antagonista, ma la silhouette che definisce i due ruoli diventa sempre più sfocata.

E ricorda, "se vuoi mantenere un segreto, devi nasconderlo anche a te stesso”.

Scritto da

Ilaria Capriglione 

Contributor

Pensatrice, Digital Communicator e cittadina del mondo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Capriglione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono affrontarle
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza artificiale annunciate all’evento

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto