• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips & Tricks

Facebook Ads: 5 consigli (+1) per scrivere un copy che funzioni

Quanto contano le parole affinché le inserzioni su Facebook siano davvero efficaci? E come ottenere il massimo coinvolgimento degli utenti? Ecco qualche consiglio davvero utile

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/02/2018

Per conseguire buoni risultati su Facebook, come su qualsiasi altro canale pubblicitario, è necessario far leva su tre elementi base: il formato pubblicitario, le persone e la creatività. Dobbiamo quindi pensare non solo ad ottimizzare le varie fasi progettuali di un ads, ma insistere anche sull’aspetto umano e sulle varie interazioni che nascono dalle azioni di marketing. Il copy è un elemento fondamentale perché questo avvenga.

Abbiamo un compito difficile, che è quello di catturare l’attenzione di un potenziale cliente nella sua attività di scrolling nel newsfeed (che, non dimentichiamolo mai, non è su Facebook per guardare o interagire con le nostre sponsorizzate) ma ne abbiamo anche un altro, che è quello di farlo emozionare. In tre parole: colpirlo al cuore.

Un cliente o potenziale tale deve poter sognare attraverso una narrazione, deve poter rendersi conto di avere un problema che noi possiamo risolvere, deve essere stimolato a formulare un desiderio che fino a quel momento era rimasto latente ed ora finalmente prende forma. Puntiamo perciò sulle sensazioni, sull’empatia, sul senso di appartenenza.

Scrivere una Facebook Ads, come un articolo di un blog o un libro, è un’arte.

David Ogilvy- che era un maestro nel suo mestiere- sosteneva che “Le persone che pensano bene, scrivono bene. Le persone che ragionano in modo confuso, scrivono appunti confusi, lettere confuse, discorsi confusi. Ricorda, scrivere bene, non è una dote innata, bisogna imparare.”.

Era vero nell’epoca della pubblicità cartacea ed è ancora vero oggi nell’era dei Social Media.

Il copy negli annunci di Facebook è davvero importante? Sì, è fondamentale. Insieme alla creatività visuale è ciò che stimola le decisioni di acquisto di un consumatore. La lunghezza del copy di un Facebook Ads è di 125 caratteri. La scelta di un long o di uno short copy dipende sicuramente da quali sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere, dal tipo di campagna che stiamo effettuando, dal target e dalla sua segmentazione.

Ecco 5 (+1) consigli utili per migliorare i copy dei tuo Facebook Ads.

1. Concentrati sul lessico

Un lessico pertinente, studiato e inerente al settore di riferimento è il primo lasciapassare per creare un annuncio di successo. Esplorare l’immaginario connesso a determinate parole è un metodo perciò efficace per scrivere un copy performante. Se promuoviamo attrezzature e abbigliamento sportivo ad esempio, un messaggio come quello di Nike include non solo il tipo di prodotto sponsorizzato, ma anche una “parola magica”: movimento.

Esattamente il tipo di parola (e tutte le implicazioni di significato connesse) a cui pensiamo quando decidiamo di acquistare un paio di scarpe da corsa, una racchetta da tennis, un completo da sci.

scrivere copy efficaci per le facebook ads

Oppure questa inserzione di Ikea Italia. Perfetta, no?

scrivere copy efficaci per le facebook ads

2. Genera curiosità

Invitare alla riflessione ponendo domande (anche retoriche) è una strategia che porta il consumatore dritto alla vostra Unique Selling Proposition. Per fare questo si può, ad esempio, catturare l’attenzione del cliente con un copy che sveli alcuni particolari del prodotto che state promuovendo, spingendolo a volerne sapere di più.

L’effetto teaser, se costruito con le parole giuste, può sfociare in una CTA che si dimostrerà efficace come logica conseguenza del body copy.

 

post ninja academy

LEGGI ANCHE:  Tre fasi che aumenteranno ROI e conversioni nelle tue attività di Social Media ADV

3. Invita all’azione, in modo semplice e incontrovertibile

Se chiediamo all’utente di compiere un’azione, quello che vogliamo è che non ci sia spazio per dubbi e fraintendimenti e che quell’azione sia compiuta in quel momento, non in uno successivo.

La richiesta perciò deve essere quanto più chiara, semplice ed efficace possibile. Ciò che è fondamentale quindi, è che l’utente percepisca sin da subito quale sarà il valore aggiunto su cui potrà contare dopo aver compiuto quella determinata azione. Una call to action che si propone come risoluzione di un problema, ad esempio, non deve mai generare nessun tipo di dubbio in chi legge. In poche parole, il beneficio legato all’azione deve essere chiaramente e inequivocabilmente percepibile.

È finito il tempo del “clicca qui” e dello “scarica adesso”. Via libera quindi alle CTA che mettono in luce il plus di quella specifica azione, come ad es. “Trova i migliori ristoranti a Milano” o “Lasciati ispirare dalle nostre proposte di design”.

 

scrivere copy efficaci per le facebook ads

4. Coinvolgi il tuo pubblico con l’empatia

Generare engagement è uno degli obiettivi delle campagne di marketing e l’engagement può essere il tramite perché un brand o una azienda aumenti la propria brand awareness, diventi un punto di riferimento per il proprio target o porti a conversioni basate sulla percezione di una migliore brand authority rispetto ai competitor.

Quanto incide un buon testo pubblicitario nel creare engagement? Moltissimo.

Quando stabiliamo un contatto di tipo emotivo con il nostro target, riusciamo a scavalcare tutte quelle barriere che naturalmente esistono nella comunicazione, in primis tra esseri umani e poi attraverso lo schermo.

Ed è proprio qui che una comunicazione che faccia leva sull’empatia è la chiave giusta per coinvolgere gli utenti e spingerli all'azione.

scrivere copy efficaci per le facebook ads

5. Fai leva sulla riprova sociale

Una delle emozioni che influenzano enormemente le decisioni di acquisto dei consumatori è la paura. La paura può esser declinata in tante forme e applicabile a svariate situazioni. Possiamo avere paura di sbagliare, di essere in ritardo, di fare un pessimo affare, di sprecare denaro.

Ecco perché il sistema di valutazione delle recensioni è uno dei sistemi a cui ci affidiamo online. Ebay, Zalando, Amazon, Airbnb e Booking (solo per citarne alcuni) lo sanno bene. Per questo mostrano commenti, voti e recensioni che aiutano altri clienti o prospect ad orientarsi nelle scelte.

Siamo naturalmente più propensi a ritenere più validi i comportamenti o le scelte che vengono effettuati da un numero ampio di persone, meglio se conoscenti.

Questa fiducia, associata al principio di emulazione ci permette di non decidere se quello che vogliamo ci piaccia davvero: la riprova sociale cancella questa insicurezza e decide per noi. Se qualcuno ti fa notare che altre 458 persone hanno acquistato quel frullatore, hanno soggiornato in quel bed and breakfast o hanno comprato quelle scarpe e sono soddisfatte, sarai più portato a scegliere la stessa strada.

Quale copy funzionerà meglio quindi?

“Acquista le mie scarpe da running perché sono belle e funzionali” o “Indossa oggi le nostre scarpe da running e unisciti alle altre 2500 persone che le hanno scelte”?

Surplus: assicurati che il visual sia sempre coerente

L’errore di scegliere una o più immagini che non si adattino al copy è molto più frequente di ciò che si pensa.

Molte aziende non hanno la possibilità di scegliere tra un repertorio di immagini molto vasto. Quando arriva il momento di impostare un annuncio spesso le immagini non risultano coerenti con il testo e questo genera confusione nell’utente. Questa esperienza di confusione fa sì che non si riesca effettivamente a comprendere subito quale sia il prodotto o servizio pubblicizzato. Sarà improbabile che le persone clicchino sull’annuncio, rendendo vana la promozione.

Starbucks ad esempio, ha preparato un collage con tre immagini per creare un bel visual per  "Il più grande #StarbucksDate del mondo". Nel copy vengono menzionati i prodotti che appaiono nelle foto (French Press Caffè Verona e un brownie al cioccolato) e suggerisce in maniera esatta cosa troveranno i clienti quando varcheranno la soglia del punto vendita.

scrivere copy efficaci per le facebook ads

 

L'ultimo (giuriamo!) consiglio è molto semplice: provare provare e ancora provare. Solo così sarà possibile ottenere il massimo dalle parole e far sì che le inserzioni Facebook sia davvero efficaci e performanti.

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
10 consigli per un copywriting efficace sui social
11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto