• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Così i dati potrebbero salvare anche chi vende offline

Una evoluzione, più che rivoluzione. Facciamo un viaggio nel futuro (prossimo), per scoprire come lo [H]uman factor salverà l'industria Retail

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

756 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Capriglione 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/12/2017

Il retail è sicuramente il più grande campo di battaglia del marketing dei nostri tempi: un crogiolo di consumatori, prodotti servizi e dati. Grazie a nuove strategie data-driven, può rivelarsi lo spazio dove aumentare il proprio vantaggio competitivo, a maggior ragione se consideriamo quanto impatti sempre più nella vita di tutti i giorni l’Internet of Things.

Il nostro potere decisionale sta infatti diventando obsoleto: chiediamo ad Alexa o a Siri cosa sia meglio per noi, ci lasciamo influenzare nelle nostre decisioni dai chatbot, ad esempio su che cibo ordinare o che servizio attivare.

Marketing cartoon making fun of Alexa

LEGGI ANCHE: Personalizzano la customer experience con l'AI e aumentano i ricavi del 15%. Il caso Luisa Via Roma

Anche fuori delle nostre case super connesse, infatti, approfittiamo del web come additivo della nostra esperienza: certamente troviamo ancora piacere a gironzolare per i negozi, ma sempre più approfittiamo di strumenti mobile e connessi per completare il nostro carico informativo. È normale ad esempio interfacciarsi con l’ultima app di AR per scoprire se un dato prodotto faccia al caso nostro, direttamente quando siamo nel punto vendita. Le abitudini sono cambiate, il negozio è solo l'ultimo touchpoint di una catena complessa, dove sono altri i luoghi (anche digitali) dove si forma la preferenza di consumo.

Per questo è difficile identificare che faccia avrà il negozio del futuro. Ci sarà ancora l’area delle casse per il pagamento?  Quale sarà il ruolo dei sales assistant? E le domande certo non finiscono qui.

È probabile che si assisterà ad una evoluzione dell’industria del retail, più che una rivoluzione. I cambiamenti saranno più profondi che drastici, come invece siamo abituati a pensare.

Retail: quali sono le sono le previsioni?

I piani su cui tale evoluzione sono essenzialmente legati a device ed evoluzione tecnologica, cui stiamo già assistendo:

  • le app ridurranno lo shopping ordinario (quello in cui giriamo per prendere ispirazione ma non per effettuare acquisti);
  • la Realtà Aumentata ci aiuterà a restringere le nostre ricerche;
  • i dispositivi ad attivazione vocale renderanno più convenienti (e allo stesso tempo saranno una minaccia per alcuni brand) gli acquisti di prodotti di uso casalingo;
  • i negozi fisici continueranno a recitare un ruolo nella customer experience dell'utente.

Tutto ciò dipende solo da un fattore, noi, il fattore umano. Come utilizzarlo nel mondo del retail, quella è la parte integrante della sfida: all'uomo piace curiosare, scoprire cose nuove, ma piace anche l’ozio ed evitare l'incomodità dell’ordinarietà. Per sfruttare questa tendenza, si può approfittare di un ingrediente che la digitalizzazione dell'esperienza nel retail ha portato con sé: i dati.

Come esseri umani siamo tutti diversi, certo, ma in molti atteggiamenti siamo simili, soprattutto per quanto riguarda il consumo di prodotti e servizi. È per questo che i dati possono rivelarsi il collante di tutta la Customer Experience (CX), utili per comprendere che cosa capiti al consumatore quando si interfaccia con la marca.

disegno del cervello suddiviso in fattori che caratterizzano l'essere umano

LEGGI ANCHE: Come Amazon Go cambierà il nostro modo di fare acquisti

L'identificazione, la comprensione e l'engagement dello [H]uman factor attraverso i dati, senza dimenticare la fase finale di misurazione, sono gli step analitici per sfruttare al meglio l'interazione fra utente e spazio, le logiche fondative degli HyperContent, e trarne indicazioni su come costituire un'experience memorabile.

Entriamo nel dettaglio dei quattro step.

Il processo di identificazione non significa solo lettura ed estrazione di informazioni riconoscibili, ma riguarda anche il processo che nell’analisi dei dati prende il nome di "pseudonymisation": la determinazione di identità digitali precedentemente anonime, per trattare sempre più utenti/clienti come individui, siano essi online, loggati o no, o in presenza sul punto vendita.

La comprensione si baserà poi sulla capacità di leggere le interazioni, sfruttando gli enormi silos di dati che i device mobile riusciranno a catturare.

In funzione dei risultati del processo di analisi e comprensione, il customer engamement del futuro riuscirà ad essere real-time, raggiungendo i clienti letteralmente dovunque essi siano tramite qualunque canale o dispositivo, durante tutto il customer journey.

Last but not least, la fase di misurazione: connettendo dati online e offline, i marketers potranno vedere cosa funziona e cosa no, quale strategia vale la pena perseguire o cosa su cui non vale la pena insistere.

Per tutte queste ragioni, il retail è senza dubbio il campo di battaglia più impegnativo e stimolante che ci sia: l'interazione che sul punto vendita si sviluppa può garantire infatti non soltanto dei buoni risultati nel brevissimo periodo, ma anche indicazioni sul come costruire l'esperienza di marca, avvantaggiandosi della profonda conoscenza del consumatore che si può dedurre dall'analisi dei dati raccolti.

La sfida è proprio costruire quindi un unico data-ecosystem: saranno pronte le aziende?

 

Scritto da

Ilaria Capriglione 

Contributor

Pensatrice, Digital Communicator e cittadina del mondo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Capriglione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

KPI: cosa sono e come usarli al meglio nel Digital Marketing
5 strumenti per massimizzare l’approccio Customer Centric dei brand
Customer Experience: 7 best practice per migliorarla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto