• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Il Tindstagramming e altri pericoli delle app di dating, spiegati

Il dating più ancora dei social sta cambiando la società, perché cambia il modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Ma i rischi sono dietro l'angolo, ad esempio il Tindstagramming

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Roberta Alonzi 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/11/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

In un mondo popolato da centinaia di siti e app per il dating, in cui si può con poco sforzo conoscere la persona più adatta a noi, in base a parametri quali il tipo di relazione che si cerca, la fascia d’età di appartenenza o la geolocalizzazione, sta emergendo un nuovo 'trend' tra gli utenti di queste applicazioni: il Tindstagramming, definito dal New York Magazine, come “l’atto di intrufolarsi nei messaggi diretti di Instagram, in seguito ad un tentativo fallito di contattare qualcuno su Tinder”.

Ma vediamo come nasce questo fenomeno. Nel momento in cui ci si iscrive a Tinder si viene invasi da un elevato numero di persone con le quali entrare in contatto. Agli utenti viene presentato il profilo di una persona attraverso un’immagine: se si scorre l’immagine a sinistra vuol dire che non si è interessati a quell’utente, mentre scorrendo a destra si evidenzia che c’è un apprezzamento. Se entrambe le persone dichiarano interesse, scatta quello che in gergo social viene definito match: da questo momento le due persone possono scriversi in chat e organizzare un appuntamento.

Tutto molto semplice in teoria, ma in realtà non tutti gli utenti che ricevono un rifiuto riescono ad accettarlo e, poiché Tinder dà la possibilità di collegare i propri account social al profilo, ad esempio Instagram o Facebook, questi utenti tentano di sovvertire la regola basilare dell’app, tentando di contattare su altre piattaforme social quelle persone che non hanno mostrato interesse, inviando messaggi diretti sui profili Instagram.

tindstagramming

LEGGI ANCHE: Tinder è meglio dei social, e non per quello a cui stai pensando

La scelta di Tinder, risalente al 2015, di dare la possibilità ai propri utenti di collegare altri account social per poter aumentare la nascita di potenziali interazioni, sembrava una opportunità grandiosa per i suoi iscritti. Prima di questa novità, la politica era molto diversa, si cercava di mantenere l’anonimato degli utenti, tanto che le sole informazioni alle quali poter accedere erano il nome, l’occupazione, il tipo di istruzione e tutto ciò che gli utenti decidevano di rivelare attraverso la loro bio. Pertanto, se non si riusciva ad entrare in contatto con qualcuno era praticamente impossibile tentare di farlo fuori dall’applicazione.

Ma cosa spinge una persona a ricorrere ad altri tentativi, come messaggiare qualcuno su Instagram, nel momento in cui si viene rifiutati su Tinder? Perché quella persona dovrebbe essere interessata a rispondervi se non ha mostrato interesse a conoscervi su un app creata proprio con questa finalità? Chi è esattamente il Tindstagrammer?

Una giornalista del New York Magazine ha condotto delle interviste con degli utenti di Tinder per tentare di comprendere il fenomeno e le sue ripercussioni.

Daniel Elf, Tindstagrammer di Tel Aviv, sostiene che “il profilo di Tinder, il più delle volte, non fornisce abbastanza informazioni utili a trovare un terreno di intesa con l'altra persona. Ma quando invio un messaggio diretto su un altro social, posso mostrare me stesso — quella persona, su Internet, che ho costruito coscientemente”.

C’è chi dice no (più di una  volta)

Quanto un semplice ed ingenuo messaggio su Instagram può assumere contorni diversi, e diventare un tentativo di stolkerare qualcuno?

Madison Killian, anche lei intervistata dal quotidiano americano, racconta la sua esperienza di "vittima" del Tindstagramming, documentata anche sul  suo account Twitter: “Solitamente, si tratta di un tizio che mi ha visto su Tinder e che pensa che io sia molto ‘calda’. Ovviamente non rispettano le frontiere quando ti inviano messaggi, nonostante voi abbiate deciso di non ‘matchare’ con lui. Le risposte che gli ho dato e il mio rifiuto lo hanno fatto arrabbiare a tal punto che ha inserito un annuncio falso su Craiglist postando il mio account Instagram, così quando mi sono svegliata la mattina seguente, mi sono ritrovata messaggi di 15 sconosciuti ‘eccitati’ .

hooooly shit pic.twitter.com/e8JhAI3gIx

— Reptilia (@maaaaaadiison) 1 maggio 2017

is this english??? what does this even mean pic.twitter.com/oxQYGTIyjx

— Reptilia (@maaaaaadiison) 1 maggio 2017

 

“Inizialmente, sembrava inoffensivo, solo un tipo dolce che era molto interessato a me”, racconta Katie Meuser, a proposito di un utente di Tinder che si è trasformato in un Tindstagrammer. “Gli ho detto che che ero lusingata, ma che non era interessata ad incontrarlo, ma ha continuato ad inviarmi messaggi, non rispettando il fatto che io gli dicessi di no. Ha continuato a dire che era una persona romantica e che non dovevo spaventarmi, così ha continuato ad inviarmi messaggi indesiderati per oltre due anni, finché non ho deciso di bloccarlo qualche mese fa”.

 

tindstagramming

Verrebbe naturale chiedersi, ma perché ha aspettato ben due anni prima di bloccarlo? In realtà non è semplice gestire questo fenomeno, perché entrano in gioco molte variabili. Se semplicemente s’ignora una persona che si presenta in maniera gentile, si rischia di ricevere messaggi per due anni, se invece si risponde ribadendo un no, già palesemente evidenziato su Tinder, si rischia di essere vittima degli insulti o delle vendette di chi viene rifiutato per la seconda volta.

Le esperienze di Madison Killian o di Katie Meuser non costituiscono certo un caso isolato, questo fenomeno è molto più diffuso di quanto pensiamo, e sfocia spesso in ripetuti e molesti tentativi di approcciare qualcuno. Tendiamo a sminuirlo perché non avviene nella vita reale, ma il fatto che ciò avvenga sui social media non vuol dire che vada legittimato. Un rifiuto assume lo stesso significato, sia che avvenga di persona sia che venga esplicitato attraverso un messaggio. Eppure molti non sembrano farsene un problema, dietro uno schermo ci si sente liberi di dire qualunque cosa, senza  freni o inibizioni. Non si è più in grado di accettare un rifiuto? Perché non si riesce a considerare l’idea che semplicemente una donna, o viceversa un uomo, non possa essere interessata a delle avances?

Mike, un altro Tindstagrammer intervistato dalla giornalista, racconta come ha iniziato a scrivere messaggi su Instagram alle ragazze prima di mettersi in contatto con loro su Tinder, in modo da “poter continuare a chattare con loro nell’eventualità di un match non andato a buon fine”. “La ragione per cui lo faccio - sottolinea-  è probabilmente perché è facile. Sì, può essere inefficace, funziona 2 o 3 volte su 30, ma richiede uno sforzo così basso che non costa farlo, se si è disposti a fare di tutto per incontrare delle ragazze”.

Tinder e Instagram possono arginare questo fenomeno?

Ma allora come si può affrontare questo problema? Dipende davvero tutto dalle scelte dei gestori di queste piattaforme? Se Tinder dovesse decidere di eliminare gli account collegati ad Instagram,  o Instagram dovesse rimuovere i messaggi diretti, il problema probabilmente non si risolverebbe.

Il fenomeno del Tindstagramming ha una radice più profonda, non accade semplicemente perché è facile o perché l'algoritmo dell’applicazione lo permette, accade perché molte persone ancora non si fidano della capacità di una donna di dire no e di accettarlo. Il Tindstagramming non è dunque un problema legato solo alle piattaforme social, ma è dettato dalla incapacità umana di comprendere e accettare che non si può insistere davanti a un rifiuto, che non è lo strumento né tantomeno l’insistenza a fare la differenza.

Bisognerebbe solo rendersi conto che il fatto che una donna che possieda un profilo Tinder o Instagram non vuol dire che automaticamente debba essere interessata a chiunque la contatti, che l’equazione ‘è su Tinder quindi è disposta ad incontrare degli uomini’ non ha alcun fondamento, e non si può forzare la mano.

Come nella vita reale, anche sui social media c’è un confine che non andrebbe mai valicato. Nell’epoca delle relazioni nate in chat, della ricerca costante di qualcuno/a che sia disposto a mettere fine alla solitudine personale, dell’intercambiabilità esasperata, che porta a cambiare e sostituire donne e uomini come si farebbe con un paio di scarpe, forse ci dovremmo fermare un attimo a chiederci dove stiamo andando e cosa stiamo cercando realmente. Perché è indubbio, la tecnologia, i social media e le infinite app di incontri potranno anche averci semplificato la vita, oggi possiamo permetterci di non uscire di casa per conoscere qualcuno, ma siamo sicuri che tutto questo progresso non stia contribuendo ad una regressione delle relazioni affettive, creando una sessualità virtuale e spesso irreale? Stiamo sostituendo gli incontri reali e le conversazioni  con persone che potremmo incontrare fortuitamente ogni giorno per affidarci nelle mani di un algoritmo? 

Se, nell'era delle app per gli incontri, sta cambiando la geografia dell'amore e delle relazioni (di qualunque genere esse siano), il fenomeno del Tindstagramming è uno dei sintomi di una società che non è più in grado di relazionarsi di persona e, dunque, di dare un significato e d’interpretare la comunicazione verbale, e non verbale, di chi abbiamo di fronte?

Illustrazione di Copertina di Sara Ciprandi - www.saraciprandi.com

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?

Scritto da

Roberta Alonzi 

Comunico, ergo, da qualche parte ci sono. Traccio la rotta dei miei viaggi nel globo e nel web, al ritmo di un pezzo rock. Racconto storie, ne leggo altrettante, mi oriento co… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto