• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

I social non hanno ucciso il traffico organico (ma dobbiamo fare contenuti migliori)

La vera sfida sarà distinguersi con contenuti organici eccellenti in un panorama saturo di narrazioni artificiali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valerio Faedda 

Web Editor & Social Media Manager @Club Esse

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/11/2017

Si può concordare con il fatto ormai assodato che le strategie dei social network, con Facebook in prima linea, stiano tutte convergendo nello spingere gli utenti e i professionisti del settore a pagare le loro campagne per raggiungere un numero più consistente di internauti che potrebbero, in ultima analisi, trasformarsi in potenziali consumatori del prodotto/servizio che si cerca di sponsorizzare.

Infatti, già nel 2012, cioè da quando Facebook limitò la portata organica dei post al 16%, si era compresa la strada che si voleva percorrere al quartier generale di Menlo Park, che ha continuato a ridurre gradualmente la portata dei contenuti organici, per buona pace dei brand e dei loro SMM.

Statista

Statista

In tal modo, si cerca di spingere i marchi a pagare per una maggiore copertura dei loro contenuti. Come è visibile da questo grafico, tra ottobre 2013 e febbraio 2014, la portata organica dei contenuti pubblicati dai marchi si è quasi dimezzata. E secondo Social@Ogilvy, questa potrebbe un giorno arrivare a zero, il che significa che non sarà più possibile raggiungere i propri fan su Facebook, e in generale sui social media, a costo zero.

È l'apocalisse dei contenuti organici? Anche no!

Stai sereno social media manager che ci stai leggendo, e anche tu, piccolo medio imprenditore che hai appena creato la tua pagina aziendale su Facebook (destinandogli un budget pari a zero), poiché c'è anche chi in realtà crede che il traffico organico non sia finito.

LEGGI ANCHE: Organic VS Paid: le due facce del social media marketing

È il caso di Douglas Karr (ma è solo uno dei tanti), imprenditore, autore ed esperto di marketing technology, che su Forbes.com afferma invece che i contenuti organici dei social media sono vivi e vegeti.

Fonte foto: https://www.facebook.com/douglaskarr/photos

Fonte foto: https://www.facebook.com/douglaskarr/photos

Il problema reale dei contenuti organici secondo Karr è che la maggior parte di essi siano insignificanti.

E in un social media marketing in costante sviluppo, che fa segnare un aumento esponenziale della creazione di pagine di attività locali (16 milioni nel maggio 2013, un aumento del 100% rispetto agli 8 milioni di giugno 2012), aumenta anche la concorrenza facendo alzare l'asticella della soglia di qualità per cui un contenuto organico possa diventare appetibile, e di interesse, o meno.

LEGGI ANCHE: Il nuovo feed di Facebook ci obbligherà a fare contenuti migliori

È altrettanto vero che molti marketer fanno affidamento su un grande volume di lettori per supportare le entrate pubblicitarie. Ma è probabile che la tua azienda non abbia bisogno di quei numeri, con dei contenuti di qualità che vengono condivisi con regolarità.

In questo contesto, la maggior parte delle aziende continuano a spendere tempo prezioso e risorse per produrre post che non vengono neanche letti. Perché continuare a investire in più contenuti che nessuno condivide? Non sarebbe meglio impegnarsi nella produzione di contenuti eccellenti che generino un numero notevole di impressioni e che tutti vorrebbero, o avrebbero il piacere di condividere?!

Karr e il case study sui contenuti organici

Douglas Karr a sostegno della sua tesi porta un case study molto interessante. Dopo aver scritto con i suoi collaboratori 14 articoli su argomenti relativi al disaster recovery per uno dei loro clienti, afferma come questi, essendo "solidi ma non fantastici", ottennero come diretta conseguenza una consistente diminuzione di visite nel gennaio 2017.

A febbraio, dopo aver condotto delle ricerche sull'argomento, Karr e il suo team scrissero un articolo completo, con un migliore posizionamento sui motori di ricerca, più condiviso e rilevante sul sito del cliente, reindirizzando i 14 articoli, precedentemente redatti, ad esso.

Il mese successivo, come risultato, ottennero che le condivisioni social raddoppiarono. A partire dal primo novembre, hanno registrato un aumento di visitatori, con 1.271 visite attraverso il traffico organico dei social media alla pagina, con una media di oltre 170 visualizzazioni all'articolo ogni mese. Per di più, il tempo medio dell'utente trascorso sulla pagina è aumentato del 61%, arrivando a 3,3 minuti.

E tutto questo senza spendere nemmeno un dollaro per promuovere il pezzo.

Considerazioni (non apocalittiche) sui contenuti organici

Se a questi ragionamenti si aggiungono quelli sui dati che riguardano le informazioni sul livello percepito del ROI generato da canali di marketing selezionati, è possibile constatare che solo un 17% dei professionisti internazionali del settore ritiene che le sponsorizzazioni a pagamento sui social generino il ROI più elevato, rispetto al 20% di coloro che hanno affermato che questo tenda ad arrivare ancora da contenuti organici.

Statista

Statista

Tale dato, che va indubbiamente e continuamente monitorato e indagato nel lungo termine, conferma che in realtà le potenzialità di un contenuto organico eccezionale non è per nulla variato, anzi.

LEGGI ANCHE: Come ottimizzare la Social Media Strategy con contenuti organici di successo

Come scrive Salvatore Niffoi ne Il venditore di metafore, in un momento in cui tutto è narrazione continua e pervasiva (e in fin dei conti non lo è più niente), è probabile che l'utente tenda a percepire tutta questa produzione di contenuti forzata, finta e artificiale.

Perciò l'internauta, spinto dal "bisogno" di un sano contenuto autentico e unico, va alla ricerca dell'eccezionalità. Il che ci porta alla considerazione per ora finale di questo dibattito (che ormai va avanti da anni); ovvero che il contenuto organico di qualità nei social media non è morto, ma semplicemente si trova in un ambiente saturo di produzioni e prodotti sterili e insignificanti.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Marketers Are Saying Organic Social Media Is Dead. Don't Believe Them.

Scritto da

Valerio Faedda 

Web Editor & Social Media Manager @Club Esse

La cinematerapia con me è l'unica cosa che funzioni. Osservo tutto, leggo tutto e ascolto tutto, poi, faccio come mi pare con entusiasmo. Laureato in Comunicazione multimedia… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e future
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa? Assolutamente no 

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto