• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Dal Product Centric all’Automation: storia ed evoluzione del Digital Marketing
Dal Product Centric all’Automation: storia ed evoluzione del Digital...
Disordine informativo: l’influenza dei media sugli user generated content distorti
Disordine informativo: l’influenza dei media sugli user generated...
Guida al Podcast Advertising
Guida al Podcast Advertising
Capire gli eSports: mercato milionario e opportunità per i brand
Capire gli eSports: mercato milionario e opportunità per i brand

Rubriche

News

  • Social Media
  • Finanza e Mercati
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
Novità WhatsApp, chiamate voce e video anche in modalità...
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Deliveroo, quotazione in borsa e fondo premio da 18milioni...
Reddit nomina Drew Vollero CFO e si prepara a quotarsi in...
HubSpot acquisisce The Hustle. Obiettivo, creare la...
Quando un brand perde la propria Missione: il caso Robinhood
LinkedIn crea la sua ClubHouse: a breve le stanze audio
Attenzione ai club di Clubhouse, potresti ritrovarti admin...
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Spotify lancia in Italia Ad Studio, la piattaforma...
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify

Insight

  • Brand Activism
  • Marketing Insight
  • Podcast
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Perché per la tua azienda è importante creare contenuti...
Brand Purpose: 10 marchi che non hanno avuto paura di...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
I vantaggi dell’applicazione della Marketing...
La guida essenziale al Marketing Digitale con YouTube
Come il marketing può aiutarci a uscire dal complicato...
Customer Experience Design: strumenti concreti e metodi...
Guida al Podcast Advertising
Come trasformare un brand grazie all’audio e ai...
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano...
Nuove Generazioni in ascolto: il podcast è il canale del...
Hashtag 2021: la guida semplice e veloce all’utilizzo
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Food trend 2031: come sarà la nostra dieta tra 10 anni?
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Famose, influenti e inspirational: 20 donne da seguire su...
Estetista Cinica diventa una Barbie, ecco cosa ci ha...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Finanza e Mercati
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Brand Activism
    • Marketing Insight
    • Podcast
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

INSIDER

IBM potrebbe avere presto dal Governo italiano (gratis) tutti i nostri dati sanitari

Un accordo di cui si è parlato poco, oggetto di una interrogazione parlamentare ancora senza risposta, darebbe a IBM accesso completo e gratuito a tutti i nostri dati sanitari

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

807 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/10/2017

IBM Watson Health è un sistema di intelligenza artificiale, o meglio, un sistema cognitivo. Impara e sa rispondere alle domande poste in linguaggio naturale. Mentre vi preoccupate di blindare il vostro profilo Facebook per estromettere i social impiccioni, curate le impostazioni delle vostre app per lasciare minime tracce della vostra vita a disposizione dei divoratori di dati, state attenti ai like dati, l’IBM ha siglato un accordo per impossessarsi in un colpo solo dei dati sanitari di tutti i cittadini italiani e darli in pasto a questo sistema.

A marzo del 2016, l'allora premier Matteo Renzi, secondo quanto hanno raccontato principali quotidiani italiani, ha ottenuto dalla azienda americana l’impegno a grandi investimenti finalizzati a creare un grande centro di ricerca europeo, da far sorgere a Milano. Non un centro di ricerca qualsiasi, ma uno destinato ad ospitare Watson Health.

ibm watson health

IBM Watson è quel simpatico sistema di intelligenza artificiale che nel 2011, rispondendo alle domande del quiz televisivo americano Jeopardy, ha stracciato tutti i concorrenti umani.

Da allora ne ha fatta di strada ed ha sviluppato altre nuove abilità: vendite, generazioni di ricette, raffinati suggerimenti musicale, persino influencer.

LEGGI ANCHE: IBM Watson, se l’intelligenza artificiale diventa Influencer per un brand

Il nuovo colonialismo

Secondo il giornalista investigativo e futurologo americano J.M. Porup, le IA e il Machine Learning sono nuove forme di sfruttamento coloniale.

Tra le sue 95 tesi per un mondo immateriale, nelle quali esplora la scomparsa dei confini tra vita reale e cibernetica, spiccano queste:

  • la sorveglianza di massa possiede i nostri sé digitali;
  • possedere qualcuno è una moderna forma di schiavitù;
  • possedere i dati di una nazione è un modo di schiavizzarla.

Tesi da complottisti, apparentemente. Se non fosse che, oltre a quella di Porup sono molte le voci che evidenziano certi rischi e cercano di limitarne i danni possibili. Tra questi anche il Parlamento europeo, con le sue mozioni tese a limitare lo strapotere di giganti come Google e Facebook.

Walter Vannini, nel suo podcast DataKnightmare, in cui esplora (secondo le sue stesse parole) il lato oscuro della società dei dati ha dedicato alcune puntate a Porup e a questo accordo con IBM.

Cosa prevede l’accordo IBM Watson Health

Il primo a poter prendere visione dei documenti relativi a questo accordo (memorandum d’intesa è il suo nome ufficiale) è stato il giornalista Gianni Barbacetto, che riporta questo passo cruciale nel suo blog e sul sito del Fatto Quotidiano:

“Come presupposto per realizzare il Programma ed effettuare l’investimento, Ibm (incluse le società controllanti, controllate, affiliate o collegate, ove necessario) si aspetta di poter avere accesso – in modalità da definire – al trattamento dei dati sanitari dei circa 61 milioni di cittadini italiani (intesi come dati sanitari storici, presenti e futuri) in forma anonima e identificata, per specifici ambiti progettuali, ivi incluso il diritto all’utilizzo secondario dei predetti dati sanitari per finalità ulteriori rispetto ai progetti.

A titolo esemplificativo ma non esaustivo, si ritiene cruciale avere accesso a dati dei pazienti, ai dati farmacologici, ai dati del registro dei tumori, ai dati genomici, dati delle cure, dati regionali o Agenas, dati Aifa sui farmaci, sugli studi clinici attivi, dati di iscrizione e demografici, diagnosi mediche storiche, rimborsi e costi di utilizzo, condizioni e procedure mediche, prescrizioni ambulatoriali, trattamenti farmacologici con relativi costi, visite di pronto soccorso, schede di dimissioni ospedaliere (sdo), informazioni sugli appuntamenti, orari e presenze, e altri dati sanitari”.

Avete capito bene. Tutti i nostri dati, ogni cosa che riguardi la nostra salute sarà data in pasto ai server di IBM Watson Health perché possa apprendere e dedurre, coi suoi algoritmi, nuove cose. E cosa se ne farà?

Secondo l’accordo, potrà usarli per ogni cosa desiderino, compresa la cessione a terzi, come compagnie di assicurazione o aziende farmaceutiche.

E tutto senza dover rendere conto ne al governo ne ai suoi cittadini.

digital health

LEGGI ANCHE: Dal Data Dollar al braccialetto spione e persino Tinder. Neanche immagini quanti dati produci (e quanto valgono)

Di chi sono i dati sanitari raccolti da Watson?

Sempre secondo quanto denuncia Barbacetto, il documento confidenziale infatti recita: "IBM manterrà la proprietà intellettuale pre esistente dell’intera piattaforma cognitive (IBM Watson) e delle nuove soluzioni Watson e degli strumenti che risultino sviluppati. [...] Inoltre manterrà la proprietà dei risultati della ricerca ma ne darà licenza d’uso alle altre eventuali parti progettuali".

La prima regione a dover cedere i dati è la regione Lombardia. Non solo darà gratis i dati dei suoi cittadini, ma dovrà anche contribuire al nuovo centro di ricerca con 30 milioni di euro.

Cosa dice il Garante della privacy

La Regione vuole vederci chiaro e interpella il garante della privacy. Il garante naturalmente richiede alla Lombardia tutti i perché e soprattutto per come abbia intenzione di procedere. Cioè in che modo ha intenzione di fornire i dati rispettando i vincoli di

  • liceità (che i trattamenti siano leciti);
  • necessità (che i dati forniti siano necessari);
  • proporzionalità (che i dati non siano in eccesso rispetto alle necessità);
  • finalità (che i dati vengano effettivamente usati per le finalità dichiarate).

Non sappiamo come sia continuato il dialogo tra Regione e Garante, ma sappiamo come abbia risposto a Vannini, che lo ha interpellato direttamente con queste domande:

  • se qualche dato sanitario di cittadini italiani sia stato già fornito a IBM;
  • a quali condizioni specifiche di tutela della privacy (certamente non quelle definite nell’accordo sottoscritto da Renzi) il Garante potrà avallare la trasmissione di dati sanitari di cittadini italiani a IBM Watson;
  • se il Garante abbia richiesto una ridotta e più precisa definizione dello scopo per cui questi dati vengono utilizzati.

E il Garante risponde velocemente e così: "In base alle prime informazioni ricevute dalla Regione Lombardia su richiesta dell’Autorità il progetto è ancora in una fase preliminare e allo stato non risulterebbero trasferiti i dati dei cittadini lombardi, oltretutto in assenza di un parere da parte del Garante. Parere che la Regione ha dichiarato di voler acquisire in via preventiva prima di dar corso al progetto".

"In assenza di un progetto dettagliato da parte della Regione Lombardia, il Garante non può dunque esprimere alcuna valutazione sulla liceità del trattamento che sarà effettuato. Ad oggi, non sono neanche chiari i ruoli della Regione e della stessa IBM rispetto al trattamento dei dati sanitari della popolazione della Lombardia, né su quali basi giuridiche IBM avrebbe accesso a questi dati". Inoltre, "il Garante vigilerà sulla vicenda per contemperare libertà della ricerca scientifica e tutela dei diritti dei pazienti". "Dalle informazioni preliminari acquisite risulta che l’Accordo sia un atto di intenti molto generale che necessita per il suo sviluppo di successive specificazioni operative".

"Il Garante farà rispettare le norme in materia di protezione dei dati personali sulla salute e il livello di garanzia fissato a suo tempo nelle proprie autorizzazioni generali (in particolare quelle sul trattamento dei dati sanitari e sulla ricerca scientifica)". In pratica e in poche parole, tutto è ancora fermo, ma il Garante farà il garante, e non è poco. IBM invece, interpellata anch’essa, dice di non avere informazioni da dare in merito alla questione.

Giace intanto in Parlamento anche  una interrogazione parlamentare  dell’onorevole Pierpaolo Vargiu, presentata il 19 maggio scorso, ma alle sue domande non è stata data ancora alcuna risposta.

google-facebook-petrolio-dati-2

LEGGI ANCHE: Così stiamo regalando tutti i nostri dati (che valgono più dei soldi) per un like

Quanto valgono i nostri dati sanitari

Certo, non si può pagare al supermercato con un like, ma questa mole di dati ha un valore notevole sul mercato del deep web, dove i dati sanitari di una persona possono essere acquistati per circa 10-15 dollari.
I dati ceduti gratuitamente in base a questo accordo avrebbero quindi un controvalore di quasi 915 milioni di dollari, oltre 700 milioni di euro, se preferite.

A termini di legge i dati sanitari, quando si tratta di ricerca medica, biomedica, epidemiologica e quant’altro, possono essere usati SENZA il previo consenso dell’interessato quando la ricerca è prevista da una espressa disposizione di legge. Ma non c’è niente nella legge che dica che tutti i dati sanitari di tutta la popolazione senza eccezioni possano essere dati in uso a una entità commerciale senza che ci sia alcuna specifica finalità in questo ultilizzo.

I dati verrano anonimizzati, così dicono. Ma anche su questo aspetto c'è poco da stare tranquilli.

Proprio sistemi di Intelligenza artificiale come IBM Watson Health possono, con poca fatica, renderli di nuovo personali.

Tutti i nostri dati, ogni cosa che riguardi la nostra salute sarà data in pasto ai server di IBM Watson Health perché possa apprendere e dedurre, coi suoi algoritmi, nuove cose.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo


Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

La creatività non è morta, ma oggi si fonde con AI e Tech
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Glickon annuncia l’acquisizione della piattaforma Isaak di StatusToday

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Mariagrazia Repola

    Copywriter

    2
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3
    Silvia Di Gennaro

    Digital Strategist

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto