• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Liste

Recensire le persone è solo un’ossessione o può diventare utile?

Dare un voto alle persone, come in Black Mirror. Da Credo360 a Peeple. Da Sarahah a PersonAdvisor. Ecco tutte le app e i siti che ci hanno provato (o vorrebbero)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

907 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Angela Sorbo 

Content Creator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/11/2017

Entra in contatto con tutta la community Ninja! Richiedi l'accesso per entrare nel Ninja Marketing Dojo, il nostro gruppo gratuito su Facebook. Clicca su questo link per ricevere link e password al gruppo su Facebook Messenger.

Vai al gruppo Vai al gruppo

Alzi la mano chi, guardando il primo episodio della terza stagione di Black Mirror, Nosedive, (quella in cui si recensivano le persone come fossero hotel), non ha pensato che l’idea fosse veramente geniale per poi pentirsene dopo pochi minuti. Di luoghi comuni ne abbiamo sentiti tanti ma l’evergreen rimane sempre lo stesso: “La fantasia supera la realtà”. Mai nulla di così sbagliato.

Recensire le persone

A quanto pare è proprio la realtà ad aver, non solo oltrepassato ogni più segreto e inconfessabile pensiero fantastico, ma anche dato il via ad una serie di applicazioni web e digital che concretizzano quello di cui vi stiamo parlando, ovvero la possibilità di recensire le persone sul web, assegnandogli punteggi, feedback, commenti e quindi consacrarle nell’olimpo del “cool” o annientando con una sola stellina una reputazione costruita con i “risparmi” di una vita. Vi sembra eccessivo? Fermatevi e pensateci bene.

LEGGI ANCHE: Perché la Cina darà migliori servizi ai cittadini che si faranno spiare

Come vi sentireste e cosa accadrebbe se il giudizio degli altri diventasse una sorta di timbro che vi marchia e vi etichetta definitivamente e pubblicamente sul web? In una visione apocalittica, ma neanche troppo, l’opinione pubblica andrebbe a sostegno di coloro che hanno, per diversi fattori, un giudizio super positivo, i cosiddetti influencer, che tutti conosciamo bene.

Il risultato? La formazione di una nuova casta il cui status è da attribuire alla capacità di creare intorno a se una community di estimatori e fan che contribuiscono ad alimentare la loro ascesa sociale e social a discapito di altri.

Recensire le persone

In poche parole? Siamo quello che gli altri decidono che dobbiamo essere e la nostra digital reputation ne è la conferma. Ma prima di giungere a conclusioni affrettate diamo uno sguardo a quello che esiste già, ovvero a tutti quelli che ci hanno provato sul serio trasformando l’impensabile in un dato di fatto o quasi.

Credo360, per sentirsi veramente come in Black Mirror

Non c’è cosa che non possa essere valutata da una a cinque stellette. Ed eccola qui, ultima in ordine di apparizione, Credo 360 è l’app che permette di assegnare un punteggio di valutazione alle persone, come succede abitualmente per i ristoranti su TripAdvisor. Quando vi abbiamo detto che è la realtà a superare la fantasia Credo360 ne è la prova.

recensire le persone

L’app per recensire le persone affibbiandogli un punteggio che va da 0 a 360, non si è propriamente ispirato a Black Mirror, il servizio, infatti, esisteva già prima della diffusione dell’episodio  di cui vi abbiamo parlato.

Ma quali sono le caratteristiche principali? I voti sono assolutamente anonimi, la relazione e la frequenza delle interazioni determinano il peso del singolo voto (quindi i voti non sono tutti uguali) e in ultimo non tutte le interazioni possono essere votate ma solo quelle più importanti. Funzionerà? Staremo a vedere.

Sarahah, la meteora estiva del web per recensire le persone

Il vero fenomeno dell’estate 2017, dopo Despacito ovviamente. Se sotto l’ombrellone scorrendo il vostro newsfeed di Facebook vi siete imbattuti in incomprensibili e poco carini commenti pubblici sui vostri amici virtuali, nulla di preoccupante: Sarahah ha catalizzato l’attenzione dei leoni da tastiera e non.

Sahara è l’app che permette di commentare e recensire le persone in maniera del tutto anonima. Creata inizialmente come sito web dedicato alle aziende e ai suoi lavoratori, Sarahah permetteva ai dipendenti di affermare, in tutta onestà, come si trovavano sul luogo di lavoro e cosa pensavano dei propri capi e colleghi.

Dall’ufficio ai social network il passo è breve e Sarahah si è diffusa a macchia d’olio, oltre i confini dell’ambiente lavorativo arrivando ben presto anche nelle grinfie di haters e cyberbulli. Come va a finire non è un segreto, di commenti al vetriolo non ne vediamo più e Sarahah potrebbe essere per ora un altro esperimento fallito.

PersonAdvisor, il consulente delle persone

Quando parlavamo di altro esperimento fallito, facevamo riferimento proprio a questo di cui qualcuno ha ancora, forse, un vago ricordo. PersonAdvisor è uno spazio web dove è possibile parlare di chiunque e scriverne una recensione personale. Il tutto in pieno anonimato ma potendo recensire anche persone non iscritte al sito. È giusto parlare sul web di qualcuno a sua insaputa e senza quindi che questa persona abbia dato il suo libero consenso a farlo? Questa la più grande critica mossa nei confronti di PersonAdvisor.

recensire le persone

Peeple, l’app delle mamme imprenditrici

In origine è stata pensata per valutare la validità o meno delle babysitter della porta accanto. Ma da app di quartiere a servizio per recensire le persone a livello globale il passo è breve. A mettere in piedi il primo vero tentativo di dare un voto alle persone come fossero hotel sono state due mamme imprenditrici canadesi.

recensire le persone

Per utilizzare Peeple bisogna avere almeno 21 anni, avere un profilo Facebook verificabile e usare il proprio nome per la registrazione. Inoltre, bisogna categorizzare la persona su cui si esprime un parere in base alla tipologia di conoscenza: personale, professionale, romantico. Molti i dubbi che hanno portato le ideatrici ad un repentino dietro front e a dare seguito ai molti pareri negativi arrivati direttamente dalla Silicon Valley, dove Peeple è nata.

Tanti i tentativi, pochi i successi, tante le aspettative, poche le rivoluzioni concrete. Tanto il panico collettivo generato, poco l’interesse veramente conquistato. Abbiamo, dunque, davvero bisogno di giudicare ed essere giudicati sul Web? Voi cari lettori cosa ne pensate? Scrivetecelo. Dove?  Ovviamente sulla nostra pagina Facebook, il nostro gruppo LinkedIn e su Twitter!

Come vi sentireste e cosa accadrebbe se il giudizio degli altri diventasse una sorta di timbro che vi marchia e vi etichetta definitivamente e pubblicamente sul web?

Scritto da

Angela Sorbo 

Content Creator

Classe 1984, nasco con la penna in mano, cresco e mi formo con il giornalismo da strada, quello delle suole e degli appunti anche sugli scontrini. Il Tempo, La Repubblica, Rad… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Angela Sorbo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Come far decollare la tua azienda su TikTok
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto