• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Quanto conta il Neuromarketing per le aziende

User experience e approccio human centered sono fasi essenziali nella costruzione della relazione col cliente

Score

3.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/11/2017

Immagina di poter analizzare con precisione il comportamento dei tuoi clienti (o potenziali clienti), valutare le loro reazioni in fase di utilizzo del tuo prodotto e misurare il grado di interesse che dimostrano. Un gran bel vantaggio, vero?

Le variabili che portano un individuo a prendere una decisione sono molte e si basano su un sistema complesso fatto di fattori psicologici, ambientali ed emotivi: è impensabile riferirsi oggi alle persone come semplici "consumatori", inquadrati nel target specifico della casalinga o dell'uomo d'affari. Oggi, che il premio Nobel per l'economia viene assegnato a Richard Thaler per le sue teorie sull'economia comportamentale e l'identificazione degli Humans, questa direzione appare più che mai sorpassata.

La persona è al centro: l'approccio Human Centered

Il percorso corretto è quindi partire dalle persone per progettare esperienze efficaci, basate su evidenze e feedback oggettivi condivisi da loro durante la relazione con brand, prodotti e servizi, ambienti e messaggi. Oggi i comportamenti e le scelte degli utenti seguono vie digitali e fisiche, che si incrociano ripetutamente nell’avanzamento verso il loro obiettivo, per questo diventa necessario analizzare tutti i touchpoint tra brand e mercato, per correlarli tra loro e ridefinire una customer experience coerente e integrata in ogni suo aspetto.

neuromarketing iat tsw eye tracking

Comprendere attraverso quali step la scelta si organizzi, nell'immenso numero delle possibilità, e venga alla luce può rappresentare un passaggio vincente per ogni azienda. Utilizzare un approccio diverso, multi-canale al problema è una valida soluzione; dall'applicazione delle neuroscienze a queste tematiche nasce il neuromarketing, il campo di ricerca che, studiando le interazioni tra psicologia ed economia, punta a comprendere come il nostro cervello risponda alle strategie di marketing e ai messaggi pubblicitari in generale.

Il neuromarketing, e più in generale le neuroscienze, possono contribuire considerevolmente ad ampliare la conoscenza dei propri consumatori. Una comprensione più dettagliata permette di costruire un’esperienza che possa rispondere davvero alle necessità dei propri clienti.

Il Neuromarketing al servizio delle aziende

TSW Experience Lab si occupa proprio di questo: applicare il metodo scientifico all'analisi dei comportamenti delle persone coinvolte in una scelta. Le tecnologie a supporto di queste attività sono semplici ma molto affidabili: ad esempio, grazie a un sistema di eye-tracking, è stato possibile comprendere quanto sia semplice per l'utente medio incappare in un acquisto su un sito "fake".

Nella ricerca "I siti fraudolenti visti con gli occhi dei consumatori" un campione di 30 utenti divisi in due gruppi è stato messo alla prova: i partecipanti erano invitati a fare delle ricerche su una SERP, raggiungere il sito dello store e acquistare degli articoli online.

Risultato? La compravendita si concludeva, in grosse percentuali tra gli utenti più inesperti, su un sito non autorizzato, probabilmente fraudolento. Le motivazioni sono molteplici: scarsa attenzione, creazione di URL contraffatti, scarsa comprensione degli standard minimi di sicurezza, bassa familiarità con l'utilizzo del sito a causa di un UX design scadente.

neuromarketing iat tsw eye tracking

Registrando i movimenti oculari è stato possibile individuare un vero e proprio percorso del modo di pensare dei partecipanti durante l'intero customer journey fino al traguardo del carrello per l'acquisto. Non solo, tra i risultati era possibile identificare quali zone della pagina attirassero maggiormente l'attenzione e quali fossero meno "importanti" allo sguardo complessivo. Il team di TSW Experience Lab, composto da Dottori di ricerca, tecnici e operatori specializzati in Ergonomia e Psicologia Applicata, ha potuto ricavare così tutta una serie di risultati importanti.

Il comportamento dei navigatori più esperti è molto diverso e di rado cadono in trappola, ma una grossa percentuale delle persone che navigano e comprano online rischiano di venire truffati o acquistare prodotti contraffatti a causa dell'alta propensione alla ricerca del miglior affare, del prezzo più vantaggioso. In generale, l'aspetto estetico e l'usabilità sembrano influenzare l'affidabilità percepita del sito che si sta visitando, molto più della correttezza dell'URL.

Lo IAT e la brand perception

Lo IAT (Implicit Association Test), un test nel quale vengono misurate le associazioni implicite che si vengono a creare nella mente delle persone tra un brand e un valore, è un utile strumento al fine di indagare, in maniera oggettiva, la brand perception, fornendo interessanti spunti, soprattutto se posto a confronto con un competitor. La percezione del brand è un fattore strategico da monitorare per capire se il posizionamento desiderato all'interno del mercato è stato adeguatamente raggiunto, come dimostra il test IAT Audi VS Mercedes: oltre alle risposte esplicite sono state esplorate anche le risposte implicite, misurate in base al monitoraggio dei tempi di latenza con cui i soggetti hanno risposto.

È stato inoltre illustrato come il test IAT possa essere utilizzato per comprendere se uno spot televisivo stimoli adeguatamente i valori del brand. Quando rispondiamo a un sondaggio o ad un'indagine di mercato, tendiamo a non essere completamente "sinceri", anche se spesso non ce ne rendiamo affatto conto.  Non esistono, infatti, solo risposte esplicite, ma anche risposte implicite che possono condizionare realmente il nostro comportamento e la nostra scelta.

Il test, svolto in una situazione controllata presso il TSW Experience Lab di Treviso utilizzando il software Millisecond Inquisit 5 Lab, è stato somministrato nel dicembre 2016 ad un campione di utenti costruito selezionando 40 partecipanti di sesso maschile e femminile, di età compresa tra i 28 e 40 anni e con un profilo sociodemografico coerente con i target dei due brand.

I risultati delle risposte esplicite hanno dimostrato una netta similarità nella percezione dei due brand, Audi e Mercedes, con una leggera variazione sul carattere della sportività, in cui Audi prevale.

Cosa accade, però, analizzando le risposte implicite del target sottoposto al test? Audi “vince” il confronto con Mercedes sul piano della sportività, della potenza, e dell’impatto ecologico. Mercedes a sua volta risulta essere più affidabile, più elegante ma anche più costosa rispetto ad Audi.

neuromarketing TSW eye tracking

L’Implicit Association Test si conferma uno tra i metodi più efficaci per indagare gli aspetti impliciti associati ai brand da parte di clienti potenziali ed effettivi. Verificare in modo puntuale quanto l’immagine del proprio marchio sia coerente con il posizionamento desiderato risulta essere un’attività di rilevanza strategica, fondamentale per guidare ogni strategia e azione di marketing.

Il percorso corretto è partire dalle persone per progettare esperienze efficaci, basate su evidenze e feedback oggettivi condivisi da loro durante la relazione con brand, prodotti e servizi, ambienti e messaggi.

POWERED BY

Creare la miglior User Experience significa per noi vivere un approccio human in tutti gli ambienti e i settori dalla progettazione alla realizzazione delle connessioni tra persone e brand. Questa competenza e conoscenza integrata di tutti gli aspetti del Digital Marketing e della Customer Experience ci ha portato ad avvicinarci sempre di più alle persone come parte integrante dell’intero processo e flusso di progettazione: la loro partecipazione e coinvolgimento è la nostra qualità e valore.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Brand e psicologia: dimmi di che colore è il tuo business e ti dirò chi sei
Consigli di psicologia e advertising per persuadere il pubblico con le emozioni
5 pregiudizi psicologici che influenzano le nostre decisioni (e gli acquisti) anche online

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto