• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Startup a Sud

Conosciamo Paola Di Rosa, l’avvocato che sta facendo davvero innovazione in Sicilia

Hackathon, micro-accelerazione, formazione e advisoring per le startup. Collegando imprese e Università. A Palermo c'è una donna che, silenziosamente, sta facendo una rivoluzione: Paola Di Rosa

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/10/2017

Giurista di impresa, da anni impegnata nella compliance legale delle startup e dedicata alla finanza per l’innovazione, ma anche advisor per le startup e attiva nella formazione del capitale umano al Sud e in particolare in Sicilia. Abbiamo incontrato Paola di Rosa per parlare con lei di innovazione e tecnologia in Italia e al Sud, dell'ecosistema startup siciliano, ma anche di donne e imprenditoria e del prossimo evento presso la Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Palermo: un hackathon dedicato all'Internet of Things.

paola di rosa startup sicilia

Paola Di Rosa ci racconta di AtFactory, dell'Hackathon del 20 e 21 ottobre a Palermo e dell'ecosistema startup in Italia

Abbiamo scoperto il percorso che la ha portata alla creazione del suo AtFactory e come sia possibile operare anche nel Meridione per le startup, costruendo sinergie con l'ecosistema più sviluppato di Roma e Milano, oltre ad una serie di spunti e consigli sui trend da seguire per i giovani che vogliano puntare sulle proprie idee innovative in Italia.

paola di rosa startup sicilia

Da avvocato a mentor per le startup, ci spieghi come si è evoluta la tua carriera e perché hai scelto di dedicarti alle idee innovative?

Sono una giurista di impresa, che è una figura professionale ancora poco conosciuta in Italia, mentre è più nota nel mondo anglosassone, che siede nei board delle aziende e partecipa alla strategia decisionale, valutando il rischio strategico delle proposte degli amministratori delegati. In Italia questo ovviamente non avviene.

Ho da sempre una passione verso l'economia e il diritto aziendale, ma quando mi sono laureata a Palermo in Giurisprudenza non c'era l'indirizzo aziendale, quindi ho completato la mia formazione con un Master specifico. La mia formazione sul Diritto d'impresa mi porta a valutare l'azienda non solamente dal punto di vista legale, ma anche da quello economico-gestionale, quindi per tutto ciò che riguarda le strategie di mercato o come affrontare le barriere all'ingresso.

Un esempio  su tutti: le aziende che introducono i loro servizi in un mercato sanitario, che è profondamente regolamentato da leggi, devono tenere in considerazione queste barriere all'ingresso. E questo modo di procedere è di base lo stesso che hanno le startup in fase iniziale, quando devono validare la propria idea rispetto al mercato potenziale e ai potenziali clienti. Bisogna fare una valutazione ex-ante delle scelte strategiche.

Mi sono quindi avvicinata al mercato delle startup perché lavorando con molte aziende, a partire dal 2008 mi sono resa conto che subivano sempre di più la crisi economica e in particolare il credit crunch: era il periodo in cui le banche non erogavano più servizi finanziari, quindi non davano più credito. Allora lavoravo per un'azienda torinese dell'indotto Fiat, che non trovava più la liquidità per poter pagare fornitori, operai e dunque anche se aveva degli ordini non riusciva ad evaderli per pagare le risorse chiave. Cercando soluzioni alternative al credito bancario - contratti di finanziamento in gergo legale - mi sono avvicinata come studio alla finanza dell'innovazione, al venture investing e al venture capital, ma mi sono resa conto che si trattava di figure adatte non tanto alle imprese (anche se nel tempo la legge ha introdotto anche le cosiddette PMI innovative come beneficiarie di questo tipo di investimenti), quanto alle startup.

Ho iniziato a capire cosa fosse una startup, quale fosse la fenomenologia e ho iniziato anche ad avere contatti con l'Associazione Sicilian Venture Philantrhopy, che si occupava di startup e da lì è stato quasi automatico diventare loro mentor.

LEGGI ANCHE: 5 startup italiane di cui avremmo volentieri fatto a meno

paola di rosa startup sicilia

In Sicilia hai fondato AtFactory: di cosa si tratta esattamente?

Quello che mi veniva naturale fare per i ragazzi che incontravo in fondazione era affiancarli e supportarli, mettendoli in contatto con community composte da investitori, associazioni o realtà come Italia Camp che allora aveva come focus l'innovation technology digitale e che oggi ha virato un po' sull'innovazione sociale, vedendo nascere anche realtà interessanti come Orange Fiber e Green Rail.

Ho quindi intrapreso la sfida di una associazione locale che avesse sede sul posto per fare scouting di realtà interessanti siciliane per metterle poi in contatto con il network milanese o romano delle startup e con l'ecosistema dell'innovazione italiano. Il ruolo di AtFactory, in pratica, è quello di un link tra queste due realtà.

Quello che facciamo con AtFactory io la chiamo innovazione sociale, perché soprattutto in Sicilia temi come tecnologie e open data sono ancora relativamente nuovi. Ci piace definirci per questo una "nave rompighiaccio", perché realizziamo eventi su Blockchain, Healthcare e così via, per far capire ai ragazzi come realizzare meglio le proprie idee, trovando relazioni, confronto con aziende importanti e terreno fertile per lo sviluppo delle loro idee.

LEGGI ANCHE: La lezione del fallimento di una startup (e di Shark Tank)

Flazio, Orange Fiber, Green Rail sono solo alcuni dei nomi delle startup siciliane che ci vengono subito in mente: in realtà il Sud può essere un terreno fertile per le buone idee? 

Attualmente sto facendo mentoring per un'altra startup molto interessante, Pharmap, e stiamo valutando delle ipotesi di sinergia e partnership strategica con un'altra startup milanese. Intanto la società ha stretto un accordo commerciale anche con un'azienda tedesca. Quindi il Sud è terreno fertile per la generazione di idee, mentre per l'execution, per le relazioni e per la ricerca di investitori e partnership strategiche dobbiamo guardare all'ecosistema tra Milano e Roma che funziona bene.

Abbiamo il nostro network in Lombardia e in altre regioni e lo usiamo per veicolare i ragazzi e le idee del Sud verso quell'ecosistema.

paola di rosa startup sicilia

Il 20 e 21 ottobre l'appuntamento è a Palermo per un hackathon sull'Internet of Things. Quali sono secondo te i settori nei quali lo IoT può avere maggiore futuro in Italia e quindi quali progetti consigli di seguire con più attenzione agli aspiranti startupper?

Sposterei il focus, perché l'Internet of Things è qualcosa di molto trasversale, quindi non c'è un settore che può prediligere rispetto ad un altro. Il fatto è semmai che settori produttivi come quello manifatturiero, che in Italia costituisce ancora un asset fondamentale dell'economia, sono tra i settori che possono beneficiare maggiormente di queste tecnologie.

Lo IoT, naturalmente, impone anche un po' un cambio di paradigma culturale. Un'industria di arredi come Vitra (un'azienda molto importante, anche se non italiana), si è avvalsa della collaborazione di un famoso architetto italiano, Ratti, che lavora anche all'MIT di Boston, per far diventare intelligente un divano, LiftBit. Il divano non è più solamente un prodotto, ma si trasforma in qualcosa che offre un servizio, un'esperienza alle persone.

Se le nostre PMI del manifatturiero vogliono diventare più competitive, vogliono conquistare più fette di mercato, devono produrre questa tencologia e devono cambiare il loro modello, non pensando più a fare solo prodotti, ma a creare cose che offrano servizi alla persona.

Poi, in questo ambito, possiamo guardare anche alla manutenzione predittiva: l'Internet of Things è essenziale in ambito industriale perché genera dati e consente di assumere una manutenzione preventiva piuttosto che aspettare che il macchinario subisca effettivamente un guasto, con un risparmio in termini di gestione.

In Italia vedo lo IoT molto legato in questo senso anche alla sanità, dove l'acquisizione dei dati a distanza è essenziale, per una medicina sempre più personalizzata.

La cosa bella dell'Hackathon del 20 e 21 ottobre a Palermo è anche che l'Istituto Superiore Mario Boella di Torino ha donato tutte le schede Arduino che i ragazzi utilizzeranno durante questo appuntamento per arrivare alla fine dei due giorni a produrre un prototipo reale di un prodotto. Un esempio di come sia possibile creare sinergie per far imparare ai ragazzi anche le soft skill digitali.

paola di rosa startup sicilia

Parliamo di donne e imprenditoria: a che punto siamo oggi in Italia? Il Paese si sta davvero trasformando per dare maggiore possibilità di affermazione anche alle lavoratrici senza dover necessariamente rinunciare alla famiglia, ad esempio?

Le difficoltà sono ancora molte per le donne, ma altrettanto sinceramente posso affermare che - anche semplicemente per un fatto numerico - le donne sono destinate ad affermarsi nel lavoro oggi. Tempo fa ho letto un libro di Henry Miller nel quale si diceva che nel 2000 sarebbero state tutte donne nei posti di vertice, solamente per un fatto numerico, visto il rapporto di uno a sette tra uomini e donne. Siamo nel 2017 e non è ancora così, quindi non possiamo parlare di una profezia, ma se pensiamo a tutte le donne che oggi fanno azienda, o siedono in ruoli di leadership anche in politica, siamo sulla buona strada.

Il lavoro di oggi poi, specie quello digitale, è un tipo di lavoro più liquido, che ci consente di organizzarci molto meglio: io ho una collaboratrice che che è mamma di due bambine e riesce perfettamente ad organizzarsi. Chiaramente è tutto il contesto sociale che è cambiato e così alla donna non si chiede più la rinuncia a tutti i costi, ma il lavoro è molto più legato alla finalizzazione di un progetto, con delle scadenze, mentre i tempi e l'organizzazione è stabilito da chi lavora e punta al risultato.

L'Internet of Things è qualcosa di molto trasversale, quindi non c'è un settore che può prediligere rispetto ad un altro. Il fatto è semmai che settori produttivi come quello manifatturiero, che in Italia costituisce ancora un asset fondamentale dell'economia, sono tra i settori che possono beneficiare maggiormente di queste tecnologie.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Ninja punta sugli under 25: fino al 70% di sconto sull’offerta Campus
Perché la formazione continua è il concetto chiave per lavorare nel marketing
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation raccontati dai Ninja

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto