• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

User Experience

Come ottimizzare i contenuti per una User Experience Omnichannel

Semplici regole per scegliere quali contenuti enfatizzare su ciascun dispositivo e rendere felici i tuoi utenti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Carol Frer 

Consultant @Carol Frer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/04/2017

Le persone interagiscono con i brand in una quantità molto ampia di touchpoint e la customer journey è diventata oggi molto più complessa e omnichannel.

Tenere conto di punti di forza e debolezza di ciascun device è fondamentale se si vuole migliorare l’esperienza utente. Perché uno user felice ha maggiori probabilità di convertire!

Eccoti quindi poche semplici regole per ottimizzare i tuoi contenuti su ciascun dispositivo.

user experience omnichannel

L’eterna lotta tra coerenza e ottimizzazione

Una delle parole più ricorrenti quando si tratta di brand experience è consistency, o costanza.
Questa caratteristica è centrale per la user experience omnichannel: i diversi canali devono possedere una base coerente in termini di contenuti e look & feel per riuscire ad essere facilmente ricondotti al nostro marchio e creare un'esperienza che risulti nell’insieme completa e coesa.

Se avere caratteristiche comuni di fondo è importantissimo, è altrettanto vero che ottimizzare i contenuti per ciascun dispositivo permette di offrire un'esperienza utente più fluida e piacevole.

Che fare allora? Parola d'ordine: right content in the right context

Pro e contro di ciascun canale

Nielsen Norman Group, società statunitense di consulenza sulle tematiche di UI e UX, in questo articolo riassume le principali caratteristiche dei device più comunemente utilizzati per navigare online.

Ognuno di questi dispositivi ha caratteristiche particolari e ricordarle ti aiuterà a dare priorità al contenuto più adatto per ciascuno. Tailor content to context!

Ottimizzare il contenuto a seconda del contesto

Ora che conosci le peculiarità di questi dispositivi vediamo insieme alcuni esempi di contenuti da privilegiare su ciascuno di loro.

Quali contenuti enfatizzare su desktop e laptop

Desktop e laptop vengono utilizzati soprattutto in ufficio, a scuola e nel nostro ufficio domestico, in ambienti e modalità spesso strutturate, con un livello di concentrazione e disponibilità di tempo elevato, poche distrazioni e -presumibilmente – buona connessione a internet e approvvigionamento energetico, per questo  risultano ottimi per per completare task lunghe e complesse.

Sono quindi i canali ideali per:

  • Materiale da compilare: un grande vantaggio rispetto ai device touch è quello di avere mouse e tastiera, i computer sono quindi i mezzi perfetti per tutto ciò che richiede di digitare testi lunghi
  • Materiale da archiviare: sì è vero, molte persone utilizzano comunemente archivi cloud per salvare le informazioni... ma non tutte! Se il nostro pubblico è formato da persone un po’ meno “tech savvy” del lettore medio di Ninja Marketing, probabilmente apprezzerà la possibilità di archiviare documenti in modo ordinato e metodico.  Chiari riferimenti  a documenti tecnici e whitepaper saranno quindi da privilegiare su questi device rispetto a Laptop e Smartphone
  • Contenuti lunghi che possono essere “scansionati” velocemente: secondo Norman Nielsen Group le persone all’inizio della consumer journey utilizzano spesso il desktop: via libera quindi a contenuti ricchi e approfonditi, anche testuali, che su uno schermo di grandi dimensioni possono essere facilmente letti in modo intuitivo alla ricerca di elementi rilevanti da approfondire.

Esempi di contenuto da enfatizzare: product review, ricerche, documenti tecnici, webinars, white papers, test, form, application forms.

Sul Tablet

Benché abbastanza comodi da utilizzare in mobilità, il regno dei tablet è senza dubbio la casa, dove vengono fruiti in modalità destrutturate e rilassate (es: divano, letto). Il loro schermo mediamente grande, la connessione internet spesso illimitata e stabile e la quantità di tempo disponibile quando si è a casa rendono questo device perfetto per il consumo media.

Sfruttali per porre l’accento su:

  • Visual: La maggior parte delle persone utilizza il tablet in modalità touch, la buona risoluzione dgli schermi permette inoltre di vedere bene le immagini: il tablet è il luogo per eccellenza dove poter apprezzare grafiche ed immagini
  • Video long-form: lo schermo grande, la potenza del processore e traffico dati, e -spesso- la maggior disponibilità di tempo rendono questi mezzi particolarmente adatti per fruire di contenuti video lunghi. Ottima notizia per tutorial e demo di prodotto
  • Testi discorsivi: il tablet viene spesso utilizzato come alternative agli ebook reader, lo user medio quindi sarà abituato ed aperto a utilizzarlo quando deve leggere contenuti lunghi. Ricordati però che in queste occasioni spesso il tablet viene utilizzato in mobilità o durante momenti di relax, i testi quindi in questo caso non devono richiedere troppa concentrazione (no a tecnicismi e informazioni difficili)

Esempi di contenuto da enfatizzare: fotografie, infografiche, video long form, ebook, audiobook

Contenuti da privilegiare tablet

Sullo Smartphone

Gli smartphone sono un concentrato di tecnologia che può essere utilizzato in mobilità e nei contesti più svariati: dalla riunione in ufficio alla sala d’attesa del dottore passando per il supermercato e il concerto rock.

Privilegia:

  • Informazioni estemporanee: il GPS permette di fornire contenuto in funzione della location di ogni persona. Utilizza sconti, promozioni e informazioni che invoglino i consumatori a venire a visitare un Vostro punto vendita (in questo caso prediligete l’SMS, come suggerito dall'Osservatorio B2C del Politecnico di Milano)
  • Informazioni stratificate: gli smartphone hanno dimensioni ridotte e su questi device è più probabile che la navigazione venga interrotta, quindi assicuratevi che i contenuti che veicolerete via smartphone siano compatti, facilmente navigabili e “stratificati”: condensate prima le informazioni più importanti e delegate le informazioni ancillari a visite successive

Esempi di contenuto da enfatizzare: informazioni geo-localizzate, contenuti “Snackeable” e divertenti, altamente condivisibili come memes, gifs, quiz, games, concorsi che prevedano materiale ser generated, link ai canali social media, contenuti brevi e virali.

LEGGI ANCHE: Marketing di prossimità: ritorno al futuro per i negozi

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Optimizing for Context in the Omnichannel User Experience
  • How Channels, Devices, and Touchpoints Impact the Customer Journey
  • Multichannel vs. Omnichannel Marketing: Is There a Difference, and What Does It Mean to You?

Se avere caratteristiche comuni di fondo è importantissimo, è altrettanto vero che ottimizzare i contenuti per ciascun dispositivo permette di offrire una esperienza utente più fluida e piacevole. La parola d’ordine è: right content in the right context.

Scritto da

Carol Frer 

Consultant @Carol Frer

Instancabile "curiosona", ho fatto di questa caratteristica la mia professione, occupandomi di ricerche e consulenza di marketing strategico prima in agenzia e ora come freela… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Carol Frer  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come la segnaletica aziendale può aiutare a fare branding
Mitologia della UX, ovvero cose che devi sapere se vuoi diventare un UX designer
Come Neuromarketing e Scienze Comportamentali spiegano il ruolo delle nostre emozioni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto