 
                   
 											 
                             Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sempre più spesso si parla di realtà virtuale. A volte con sufficienza, altre con entusiasmo. Io tutte le volte che la sento nominare non riesco a non pensare che, nel 1984, un uomo di nome William Gibson scriveva in un suo libro :
La matrice ha le sue radici nelle prime sale giochi [...] nei primi programmi di grafica e negli esperimenti militari con i primi spinotti cranici [...] Cyberspazio: un'allucinazione vissuta consensualmente ogni giorno da miliardi di operatori legali, in ogni nazione, da bambini a cui vengono insegnati i concetti matematici ... Una rappresentazione grafica di dati ricavati dai banchi di ogni computer del sistema umano. Impensabile complessità. Linee di luce allineate nel non-spazio della mente, ammassi e costellazioni di dati.
Sono moltissimi quelli che, per cultura dei titoli, hanno sentito parlare di questo libro; decisamente meno quelli che lo hanno letto veramente. La cosa interessante non fu tanto permettergli di vincere qualcosa come il Premio Hugo, Nebula e Philip K. Dick Award, quanto contribuire in maniera determinante nel mettere in moto un volano che portò alla creazione di un vero e proprio movimento letterario e artistico, il Cyberpunk.
Pazzo, idolo, visionario, genio? Avere la capacità visionaria di parlare, nel 1984, di servomeccanismi che si integrano perfettamente con il nostro corpo e il nostro sistema sensoriale, o di computer come l'Ono-Sendai Cyberspace 7, comodamente utilizzabile tramite un innesto elettronico nella corteccia cerebrale, non era propriamente una cosa da nulla. A maggior ragione considerando che, de facto, dovevano passare ancora degli anni prima che io potessi appoggiare le mie mani sulla tastiera del mio primo personal home computer, il Commodore VIC-20.
Passa il tempo, diciamo una trentina di anni, e mi fermo un attimo a fare il punto della situazione. Gli scenari che si sono creati e concretizzati iniziano ad essere estremamente interessanti. Fatte le doverose e ovvie differenziazioni con le sua "sorella minore", la realtà aumentata, quella virtuale sta iniziando veramente a farci vivere un'esperienza in modo totalmente immersivo e coinvolgente.
La realtà virtuale è una tecnologia che continua a progredire, ad essere sviluppata e perfezionata, trovando applicazione concreta in tantissimi campi. Giusto per farti un'idea veloce della versatilità ed utilità delle sue applicazioni, puoi leggere 10 applicazioni della Realtà Virtuale a cui non avevi mai pensato. Ci troviamo quindi a parlare non solo di divertimento, di esperienza e di percezione, ma anche di qualcosa di pratico, ad esempio in campo medico e formativo.
LEGGI ANCHE: Joy, la realtà virtuale allevia la solitudine in ospedale
Quello che mi chiedo è: quanto rapidamente evolverà questa tecnologia, tanto da arrivare a stravolgere radicalmente il modo in cui noi effettueremo i nostri acquisti?
Che le nuove tecnologie abbiamo giocato un ruolo attivo in questo processo di modifica ed evoluzione, è un dato di fatto. Io seguo e unisco alcuni puntini:
Per me, le due parole chiave sono ovunque e immersivo. Ovunque perché per usare questo tipo di tecnologia non bisogna essere degli eletti che hanno la fortuna di avere il super computer super tecnologico che i comuni mortali non potrebbero nemmeno immaginare. Immersivo perché l'esperienza e il coinvolgimento è praticamente totale.
Ok, suona molto come "Immagina, puoi" ma io non ci vedo nulla di strano. Il sabato mattina vorrei fare la spesa in un ipermercato rimanendo comodamente seduto sul divano di casa mia, semplicemente indossando guanti e visore. Potrei girare per i vari corridoi e scaffali come se fossi realmente li, acquistare ciò che mi serve, controllare le offerte, fare il mio carrello, pagare e salutare cordialmente. Non dovrei vestirmi di tutto punto, prendere la macchina e spostarmi, affrontare intemperie e disagi vari legati al traffico, trovare un parcheggio e magari doverci mettere un sacco di tempo (hai presente la follia del fare acquisti sotto le feste?).
Mentre io continuo a fare appelli alle catene della grande distribuzione e non, per spiegargli che secondo me questa è un'opportunità di business prima ancora che il prossimo futuro, tu fammi sapere cosa ne pensi.
Quali sono le evoluzioni e le opportunità del processo di acquisto digitale? La realtà virtuale offre una prima risposta.