• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

social media

Social Media Manager e Community Manager: chi sono, cosa fanno e come si formano

Le nuove tecnologie hanno creato nuove professioni: scopriamo in cosa consiste il lavoro del Social Media Manager e del Community Manager

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

793 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rocco Iannalfo 

Web Marketing & Social Media Manager, Blogger

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/10/2016

Se sei interessato a conoscere tutti i segreti della professione di Social Media Manager e Community Manager e vuoi informarti sulle opportunità di lavoro legate a tali specializzazioni ti consiglio di seguirmi: sicuramente scoprirai una strada ricca di sbocchi ed opportunità.

In particolare ti mostrerò quali sono le competenze richieste nel campo del social media management, quali sono le differenze tra Community Manager e Social Media Manager, come si acquisiscono le abilità e quali corsi seguire, quali attitudini sono richieste. Avrai una bussola da seguire in grado di indicarti la direzione per padroneggiare la disciplina e diventare esperto in una delle professioni digitali più ambite e richieste sul mercato.

Chi è e cosa fa un Social Media Manager?

Il Social Media Manager nell'immaginario collettivo è quel personaggio che viene pagato per stare su Facebook. Ma non è proprio così: sta anche su Twitter, Instagram, LinkedIn e dovunque il genere umano riesca ad annidarsi in rete.

socialmedia - manager

In realtà la figura del SMM è deputata a gestire la comunicazione delle aziende e dei personaggi pubblici sui social network: partecipa alla stesura del Communication Plan aziendale dicendo la sua per tutto ciò che gli compete: scelta delle piattaforme social, pianificazione strategica dei contenuti, advertising, budgeting e misurazione delle attività svolte.

In pratica è un Marketing Manager che ha una propria business unit che gestisce coerentemente alle strategie aziendali.

Se volete saperne di più, leggete quest'articolo.

>>> SCOPRI IL MASTER IN SOCIAL MEDIA MARKETING

Come si diventa Social Media Manager?

Per diventare Social Media Manager non c'è una ricetta perfetta, ma mixando tanto studio ed esperienze pratiche si può raggiungere il giusto livello di preparazione. In attesa che il sistema universitario italiano concepisca nuovi corsi di laurea per le professioni digitali, studiare Marketing è forse la strada più appropriata.

Conviene però integrare gli studi con dei corsi di specializzazione in Social Media Management e fare esperienze di stage in azienda, per sperimentare ciò che si apprende.

Social Media Manager

Un interessante corso per acquisire le competenze di questa professione è il Master Online in Social Media Marketing organizzato da Ninja Academy.

Se vuoi diventare un Community Manager non guasta un background di tipo umanistico: aver studiato Psicologia o qualcuna delle scienze sociali aiuta ad empatizzare col pubblico a cui si parla.

Qual è la differenza fra Social Media Manager e Community Manager?

La figura del Community Manager viene spesso confusa con quella del SMM; forse perché nelle piccole realtà aziendali chi si occupa della presenza online spesso ricopre entrambi i ruoli.

Il Community Manager è in realtà colui che gestisce la vita quotidiana della community, moderando il dialogo e favorendo una conversazione positiva intorno al brand: parafrasando Ippocrate, è colui che entra nel letto del paziente per comprendere ciò di cui quest'ultimo ha bisogno per stare meglio.

Per semplificare, il Social Media Manager è colui che elabora la strategia comunicativa sui social network mentre il CM è colui che la mette in pratica gestendo operativamente i profili aziendali.

In una grande azienda o nelle agenzie di comunicazione le due figure lavorano insieme alle altre figure quali i copy, gli art director e gli account manager.

Ma nelle piccole e medie imprese spesso un solo professionista, quasi sempre un freelance, cura tutti gli aspetti dalla pianificazione strategica alla creazione dei post; dalla moderazione della community alle attività di advertising.

Nella mia esperienza personale come freelance quotidianamente mi imbatto in progetti per cui bisogna curare tutti gli aspetti della comunicazione online e spesso bisogna creare ex novo la presenza in rete del marchio.

Quali caratteristiche devono possedere gli specialisti dei Social Media ed i Community Manager?

Chiunque lavori nel Marketing deve essere una persona curiosa e predisposta alle novità; se poi lavori con i Social Media l'innovazione deve essere la tua filosofia di vita.

Serve inoltre una buona dose di intuito e la capacità di adattarsi alle situazioni: nel vorticoso mondo del web spesso non c'è il tempo di consultare le analisi di mercato, bisogna agire e reagire subito.

ceres_balcone_sanremo-fb

Non a caso molte strategie social di successo sono basate sul Real Time Marketing, come quella di Ceres.

Poi nel caso dei Community Manager non basta essere sempre aperti alle novità e stare sul pezzo: per stare a diretto contatto con il pubblico in rete è necessaria una dote massiccia di pazienza; ma ancor prima di quella conta l'empatia.

Il CM deve sapersi mettere nei panni degli altri e deve essere predisposto all'ascolto. Deve inoltre essere assertivo: deve cercare sempre di rendere positivo il confronto con l'utenza e deve essere abile nel gestire le crisi e salvaguardare la brand reputation.

Queste sono solo le principali qualità, questo articolo ce ne illustra altre.

Quanto tempo occorre per diventare esperti nell'arte della gestione di comunità e di Social Media?

Non esiste un tempo specifico per definirsi esperti nella gestione dei Social; vari fattori possono renderci più o meno veloci nella crescita professionale.

Sicuramente ci vuole qualche anno per riuscire ad acquisire le nozioni teoriche e per accumulare una memoria storica sull'evoluzione dell'ecosistema digitale.

Per un CM sicuramente è richiesto meno tempo: l'interazione quotidiana crea un apprendimento più rapido in quanto giorno per giorno si possono cogliere piccoli feedback ed insegnamenti dal proprio operato. Per meglio comprendere le dinamiche delle varie piattaforme bisogna inoltre sperimentarle e viverle come utenti prima che come gestori di community.

L'esperienza professionale poi si affina giorno per giorno, ma occorrono almeno un paio d'anni per sperimentare tutte le possibili varietà di rogne digitali. Può servire meno tempo se si fa parte di un team di persone più esperte o se si lavora a community molto grandi.

Per un SMM invece serve più tempo, in quanto i risultati del proprio lavoro hanno scadenze nel medio-lungo periodo: i risultati di una campagna social non sono immediati!

Quanti e quali Social è indispensabile conoscere e frequentare?

Chi lavora nei social deve conoscere tutti i Social, ma non vuol dire che debba frequentarli tutti.

Ogni giorno nasce una nuova piattaforma e allo stesso modo altri Network cadono nell'oblio o vengono spenti dai loro creatori.

Il ciclo di vita di uno specifico Social Network può essere influenzato da vari fattori. Probabilmente quelli più determinanti per decretarne il successo sono due: avere una propria identità e la capacità di innovare e rinnovarsi continuamente.

Ad esempio Google+ non ha mai avuto un grande successo perché era sostanzialmente un doppione di Facebook; Slingshot è stato dismesso da Facebook in quanto non è riuscito a colmare il vantaggio competitivo di Snapchat. Twitter ha invece ben resistito nel tempo in quanto possiede delle peculiarità che lo hanno reso (quasi) inimitabile.

social_care_tools_tw

Sia Facebook che Twitter hanno inoltre saputo rinnovarsi continuamente senza snaturarsi: hanno introdotto nuove funzioni (spesso razziate a danno di piattaforme meno fortunate), mentre altri Social sono rimasti sostanzialmente immutati perdendo appeal.

Detto ciò, un buon professionista del web deve essere in grado di comprendere quali sono le piattaforme in ascesa e quelle dove si ritrova il pubblico con cui si vuole interfacciare: non è possibile frequentale tutte in quanto umanamente impossibile. Bisogna concentrarsi su quelle strategiche per la propria attività.

Ci sono poi degli influencer che hanno guadagnato la loro fama specializzandosi su un singolo Social Network (senza dimenticare gli altri), diventando dei punti di riferimento per i professionisti del settore.

>>> SCOPRI IL MASTER IN SOCIAL MEDIA MARKETING

Esistono dei tool utili per semplificare il lavoro degli esperti in tali professioni?

Per ottimizzare il tempo e la gestione dei Social esistono numerosi tool: strumenti per programmare i post, supporti per creare le grafiche, risorse per creare i calendari editoriali, programmi che generano risposte automatiche, ecc.

Per ben comprendere ciò di cui si parla in rete Google ci aiuta con vari servizi, tra cui Trends, News e Alert. Ci sono poi gli aggregatori di notizie come Feedly.

Per programmare i post, gestire le pubblicazioni e monitorare gli insight in un'unica piattaforma ci sono gli utilissimi Hootsuite e l'italiano PostPickr.

Per creare riviste online possiamo utilizzare Flipboard; per creare grafiche per i nostri post c'è Canva; per accorciare i link c'è Bit.ly.

In quest'articolo di Alessandro Petracca troverete altri tool utili per potervi ricavare lo spazio per una vita reale fuori dalla rete.

E’ utile seguire un corso di specializzazione nella Gestione dei Social e nel Community Management?

Investire tempo e risorse nella formazione non è mai inutile. Chi lavora nel web poi ha la vitale esigenza di formarsi ed aggiornarsi continuamente.

Seguire corsi di specializzazione aiuta nell'acquisire nuove conoscenze, migliorare le competenze e soprattutto consente di fare networking.

Io personalmente seguo almeno un paio di corsi di formazione e aggiornamento l'anno.

Se stai cercando un corso per approfondire le tue conoscenze digitali puoi dare un'occhiata al calendario della Ninja academy.

Social Media Manager cercasi…. è una professione richiesta dal mercato?

Come tutte le nuove professioni digitali, le figure del SMM e del CM sono molto richieste: molte imprese si stanno digitalizzando e sono alla ricerca di qualcuno che possa prenderle per mano e condurle a dialogare nel web.

L'altro lato della medaglia di un mercato potenziale molto ampio è la mancanza di coscienza delle proprie necessità da parte della clientela: molti non percepiscono le potenzialità del web oppure non riescono a comprendere che investire su un professionista a lungo termine porta più risultati che affidare la propria comunicazione al cuggino o a manager improvvisati.

mercato_pubblicitario_2016

Il grosso dell'offerta lavorativa arriva dal nord Italia, dove sono concentrate la maggioranza delle industrie. Le grandi città quali Milano e Bologna la fanno da padrone, ma anche Roma, Napoli e le città del sud offrono una sempre crescente possibilità di occupazione.

Ma la richiesta di lavoro in un paese turistico come il nostro viene anche dalle città d'arte, dalle località costiere e alpine e dai piccoli borghi mete di turismo: non solo le grandi aziende e le PMI necessitano i socialcosi, ma anche le strutture ricettive e le attività di ristorazione.

Se per un'industria del settore primario la presenza in rete non è una priorità assoluta, nel terziario bisogna gestire l'immagine che altrimenti resterebbe in balia delle recensioni delle OLTA come Trip Advisor e delle app per buongustai.

Ci sono offerte di lavoro all'estero?

Lavorare all'estero può essere un'opzione da non trascurare: nell'odierna società globale molte aziende multinazionali hanno le loro sedi nella verde Irlanda o in altre isole felici per la tassazione.

Con gli headquarters all'estero, in luoghi in cui la cultura digitale è più evoluta rispetto alla nostra, un Social Media Manager che sa pianificare in inglese può affacciarsi ad un mercato del lavoro più grande e anche più remunerativo.

I Community Manager sono invece più radicati al territorio in quanto oltre a padroneggiare il linguaggio devono ben conoscere lo stile di vita, le usanze e le tradizioni delle loro comunità. Però sia le multinazionali che le aziende nostrane che si spostano all'estero hanno bisogno di CM che siano ancorati al territorio a cui si rivolgono.

Inoltre un CM madrelingua italiano può trovare lavoro in realtà che si interfacciano alle minoranze culturali di lingua italica all'estero.

Quanto guadagna uno specialista nel Social Media Management?

Ma ti pagano per stare su Facebook? E quanto ti danno?

Che sia vostra madre a chiederlo o i vostri amici, non esiste mai un'unica risposta: troppe variabili influenzano i parametri riguardanti la retribuzione.

Per un SMM che lavora in una grande azienda lo stipendio sarà proporzionato a quello degli altri manager. Nelle piccole aziende di solito si guadagna meno, in quanto i budget sono minori: da un grande potere derivano grandi responsabilità (e retribuzione maggiore)!

Riguardo i CM, questo articolo ci spiega quanto guadagnano in base a variabili quali sesso, età e posizione geografica.

Nel caso dei freelance poi il discorso diviene più complicato. Ogni professionista segue più progetti diversi tra loro. E la remunerazione sul singolo lavoro varia in base ai compiti da svolgere, all'impegno orario, ai budget dedicati al progetto e al grado di expertise del professionista.

Ci sono liberi professionisti che guadagnano quanto un commesso di un fast food (che però non ha rischio d'impresa) e ci sono consulenti che dispensano parcelle consistenti e collaborano a progetti importanti: la discriminante in questo caso è la qualità che si riesce a trasmettere al cliente.

>>> SCOPRI IL MASTER IN SOCIAL MEDIA MARKETING

Come si diventa Social Media Manager?

Scritto da

Rocco Iannalfo 

Web Marketing & Social Media Manager, Blogger

Nella mia professione unisco le mie passioni: la Psicologia ed il Marketing. Lavoro come Web Marketing & Social Media Manager e Blogger Freelance. www.roccoiannalfo.it

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rocco Iannalfo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto