• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Sai come funziona l'algoritmo di Facebook?

Score

893 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Monica Tarricone 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/11/2015

Sai_come_funziona_l_algoritmo_di_Facebook
 Ogni giorno un utente si sveglia e scrolla il suo news feed di Facebook entrando in contatto con la maggior parte dei contenuti di cui poi è fruitore. Per raggiungere quell’utente, ogni giorno un social media manager si sveglia e cerca di sfidare una delle entità più misteriose del web: l’algoritmo di Facebook. Ogni martedì, invece, venti ingegneri si incontrano al quartier generale di Facebook per rendere questo mistero sempre più complicato.
La sezione notizie non è solo l’epicentro di Facebook ma rappresenta una delle manifestazioni più visibili della politica sui contenuti, oscillando tra la tutela degli utenti verso una comunicazione commerciale aggressiva e la creazione di sempre nuove opportunità per i professionisti. Al centro di tutto un algoritmo che per anni è stato il risultato di automatizzazioni che tracciavano le azioni degli utenti per servirgli i post che potevano maggiormente coinvolgerli. Nel corso del tempo molti elementi umani sono stati introdotti - come la funzione ‘see first’ - e in futuro anche l’intelligenza artificiale sarà utilizzata nel meccanismo di selezione. Ma andiamo con ordine.
Quando nel 2006, a due anni dalla sua fondazione, Facebook annunciò la nascita del news feed - inizialmente la piattaforma era un elenco di profili - le prime selezioni erano basate su un meccanismo piuttosto semplice: a ogni formato era assegnato un punteggio (ad esempio 5 per le foto, o 1 aderendo a un gruppo) che veniva poi moltiplicato per il numero di amici coinvolti nell’azione. Nel 2011 questa formula, chiamata Edge Rank, venne ulteriormente perfezionata adattandosi al comportamento degli utenti, privilegiando il tipo di contenuto verso il quale l’utente mostra l'apprezzamento attraverso il tasto ‘mi piace’ introdotto nel 2009.
Sai_come_funziona_l_algoritmo_di_Facebook
Oggi la crescita esponenziale dei contenuti disponibili, circa 1500 al giorno di cui solo 300 visualizzati, ha determinato l’assunzione di nuove metriche per la costruzione della sezione notizie. La prima, certamente, è la più ovvia: il legame con una persona determinato da quanto spesso interagiamo con i suoi post, scriviamo sul suo profilo o parliamo attraverso messanger. Il tipo di contenuto resta un fattore importante, anche se probabilmente la concorrenza con YouTube ha recentemente privilegiato i video, così come un argomento con moltissimo coinvolgimento verrà mostrato per più tempo e a più persone.
LEGGI ANCHE : Facebook o YouTube? Ecco la guida per scegliere!
 Altri fattori invece sono meno intuitivi, ad esempio accedendo da mobile con una connessione lenta determina meno visualizzazioni video mentre mettere like a un articolo dopo che si è cliccato sul link ne aumenta la visibilità - presumendo che il pezzo sia piaciuto - così come congratularsi nei commenti a un post indica un evento importante e conseguentemente otterrà una spinta maggiore. Mentre a giugno di quest’anno  il tempo speso leggendo un post è stato introdotto come fattore positivo dell’algoritmo.
Attualmente Facebook sta lavorando a un sistema di intelligenza artificiale che sarà in grado di riconoscere gli elementi contenuti nelle foto, una novità che sicuramente avrà un primo impatto in termini di accessibilità ma farà anche in modo che “le persone ottengano le informazioni che vogliono e passino il loro tempo sulle cose di cui hanno bisogno” come ha recentemente dichiarato Mike Schroepfer, capo del dipartimento tecnologie di Facebook.
Insomma il mistero sembra molto lontano dall’essere completamente risolto, anche se la pratica quotidiana e il posizionamento dei social di Zuckerberg rispetto ai propri competitor suggeriscono la strada migliore che di volta in volta può essere intrapresa per scalare la vetta del news feed. Tu hai notato qualcosa in particolare? Che idea ti sei fatto? Scrivicelo nei commenti!

Scritto da

Monica Tarricone 

Amo le idee complesse dette in parole semplici, la cucina autentica e infine la mia Puglia

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Monica Tarricone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cosa si aspettano le persone (e cosa dovrebbero fare i brand) sui social
I Reels arrivano anche su Facebook
I video più visti di sempre su YouTube: ecco quali sono

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto