• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Don't Judge Challenge: la strana risposta social al bullismo

Score

497 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Elena Silvi Marchini 

editor video

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/07/2015

don't judge challenge

Qualche settimana fa la beauty vlogger Em Ford pubblicava un emozionante video in cui denunciava i pesanti commenti di cui era stata vittima nelle settimane precedenti dopo aver mostrato per la prima volta il suo viso affetto da acne adulta.

Del caso hanno parlato molte testate online, sottolineando la disarmante malignità delle parole degli utenti. Il tema del body shaming e del bullismo tornavano ancora in cima ai temi di tendenza, trascinandosi dietro il potente hashtag (di incerta origine) #DontJudgeChallenge.

In quegli stessi giorni Vine, Instagram e le altre piattaforme video più diffuse diventavano palcoscenico di un nuovo "movimento" dalle ambizioni sociali e benefiche ma dagli effetti contrastanti e discussi, che ha preso in prestito proprio il nome "Don't Judge Challenge".

LEGGI ANCHE: Stop al Body-shaming, usare i Social Media per un cambiamento sociale?

Nato come strumento per esprimere il proprio dissenso in merito al ruolo predominante che l’aspetto fisico ricopre nella società occidentale, il #DontJudgeChallenge vede come protagonisti giovani ragazzi che si mascherano "da brutti" con l’obiettivo di dimostrare quanto sbagliato possa essere basarsi esclusivamente sull’aspetto esteriore nel formulare il proprio giudizio su un’altra persona.

http://fleekgawdess.tumblr.com/post/123338817083/lol-i-tried

 

Utilizzando il montaggio facilitato che strumenti come Vine o Instagram consentono, i protagonisti si mostrano dapprima imbruttiti e goffi per poi, dopo aver coperto l’obiettivo con un mano, ricomparire in tutta la loro bellezza.

Eh sì, perché se vi siete imbattuti in questi video, avrete notato che almeno finora la maggior parte dei ragazzi che stanno prendendo parte al #DontJudgeChallenge sono giovani di bell’aspetto, apparentemente sicuri di sé.

L’accusa di molti verso l’azione collettiva è banale ma tuttavia difficilmente contestabile: cosa rende legittimati questi ragazzi a definire come tremende e sgradevoli (rafforzandone quindi la possibilità di divenire oggetto di bullismo) caratteristiche come le sopracciglia folte o i brufoli? Per lo più, associandole ad un atteggiamento eccessivamente goffo e impacciato, come se le due cose facessero necessariamente parte di una imprescindibile equazione matematica?

http://camerrrn.tumblr.com/post/123325920716/i-had-to-do-it-it-was-just-for-fun-dont-get

#dontjudgechallenge ? i tried pic.twitter.com/Wpa56Q40ot

— E. (@Elisa__x333) 5 Luglio 2015

 

Alcuni utenti hanno quindi reagito postando le loro reazioni.

#dontjudgechallenge Literally so stupid pic.twitter.com/wlSL21ICn0

— Abigail (@abigaildxwns) 6 Luglio 2015

 

The #dontjudgechallange is nothing but an excuse for a bunch of attractive ppl to make fun of others all in the name of a "joke"

— / / i a n / / (@404gender) 6 Luglio 2015

 

THIS IS LITERALLY ME #DontJudgeChallenge ????? pic.twitter.com/6JNoceCiJg

— granny (@grannywinkle) 6 Luglio 2015

 

La meschinità del body shaming (così viene definita in lingua anglosassone la pratica derisoria nei confronti di chi, per scelta o condizione naturale, non è conforme ai canoni estetici) è uno dei temi più più dibattuti online. Perfino il marketing non ne è rimasto escluso: dalle campagne di Dove, alla vicenda della criticatissima affissione di Protein World. Personaggi pubblici sono arrivati alle luci della ribalta grazie anche alla loro diversità, diventando poi testimonial di brand importanti, come è successo alla modella Chantelle Winnie, affetta da vitiligine ma diventata una delle più richieste top model e brand ambassador di Desigual.

Il tema è quindi figlio del nostro tempo, non nuovo, chiaramente non banalizzabile. Anche per questo si resta ancor più sbigottiti nel vedere la strana direzione intrapresa dal #DontJudgeChallenge. Social sì, ma sociale? Forse no. C'è poco di simile al fenomeno video della scorsa estate, l'Ice Bucket Challenge, che seppur sul finire ha raccolto qualche critica, ha contribuito a catalizzare l’attenzione su una grave malattia e a raccogliere fondi per la ricerca in nome di un "noi" collettivo. Nel #DontJudgeChallenge il "noi" sembra essere stato fagocitato in nome dell’"io" senza forse che i suoi sostenitori (giovani, teoricamente ancora più sensibili al tema) nemmeno se ne siano resi conto.

Possibile che l’ossessione per l’immagine che i social hanno contribuito a rafforzare sia arrivata a negare sé stessa nelle nostre coscienze? Anche ammesso che non sia così (e lo speriamo vivamente) siamo davanti all’ennesimo esempio degli effetti negativi della sovraesposizione del sé e della dipendenza da social-approvazione?

Nell’ultimo mese, secondo Topsy, attorno all’hashtag #DontJudgeChallenge si possono registrare quasi 3 milioni di interazioni su Twitter. Cosa c’è di così virale in questo controverso fenomeno?

Questa compilation di video #DontJudgeChallenge ha già raccolto più di 2 milioni di visualizzazioni.

 

Seguiamo il modello Tensione-Emozione-Catarsi. Possiamo osservare come lo schema sembri sdoppiarsi per due differenti pubblici: chi si riconosce nei protagonisti dei video e chi invece ne critica l’azione.

Se le prime due fasi camminano di pari passo (la Tensione causata da un tema difficile e attuale come quello del body shaming e l’Emozione che si concentra nel momento in cui la mano copre l’obiettivo) l’ultima si diversifica in avvenuta Catarsi, nella forma di divertimento, per il primo tipo di spettatore, e mancata soddisfazione delle attese per il secondo tipo, che non trova adeguato riscontro nell’approccio al tema.

i hate the #dontjudgechallange. having acne etc doesn't make you ugly, stop belittling people by giving them the idea they aren't beautiful

— Aidan Alexander (@aidanjalexander) 6 Luglio 2015

 

E voi, cosa pensate del #DontJudgeChallenge?

Scritto da

Elena Silvi Marchini 

editor video

Nata sulla costa romagnola, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna, per poi trasferirsi a Pesaro per frequentare la Laurea Magistrale in Comu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elena Silvi Marchini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

+10 Rebranding che hanno lasciato il segno nel 2022
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)
I trend video della Generazione Z, cosa guardano i più giovani e perché

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto