• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Ice Bucket Challenge, le ragioni del successo di un fenomeno virale

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/09/2014

A meno che non siate andati in vacanza in una caverna isolata da tutto e da tutti, sapete sicuramente di cosa parliamo. L’Ice Bucket Challenge è stato il tormentone dell'estate 2014.

Ormai siamo abituati alle ossessioni passeggere del popolo della rete: notizie, personaggi, film, canzoni, prodotti che a cadenza regolare catturano la nostra attenzione e diventano meme.  Ad un primo sguardo, l’Ice Bucket Challenge sembra un fenomeno virale molto simile a Nek Nomination, Harlem Shake e simili: il protagonista del video si filma mentre si versa addosso un secchio d’acqua ghiacciata, lo condivide sui social network e sfida gli amici a fare lo stesso attraverso un tag.

Stavolta c’è una differenza: l'iniziativa nasce per porre l’attenzione su una malattia, la SLA.

Le reazioni

Diverse sono state le reazioni alla nomination: c’è chi ha accettato la sfida e ha invogliato i propri amici a fare lo stesso, c’è chi si è gettato l’acqua gelata addosso e ha anche dimostrato di aver effettuato la donazione, c’è chi si è rifiutato di fare la prova e ha posto l’attenzione sulla donazione, c’è chi ha approfittato per parlare anche di altri importanti cause e infine c’è chi ha accettato la sfida senza neanche sapere o dire il perché.

L’onorevole scopo dietro l’iniziativa ha incoraggiato soprattutto personaggi famosi, politici e atleti a mettersi in gioco, cosa che ha portato ad una maggiore condivisione del fenomeno anche da parte dei media tradizionali.

Abbastanza ovvie le critiche sul consumo di acqua, preziosa risorsa limitata, o sul fatto che ci sono anche altre cause che meritano la nostra attenzione. Molti difendono a spada tratta il diritto alla privacy, secondo cui fare beneficenza dovrebbe essere un'azione privata. C'è anche chi critica coloro, soprattutto i VIP, che non hanno mostrato la somma donata, o i VIP che hanno mostrato la somma donata, e i VIP la cui somma donata è stata considerata una cifra troppo bassa.E poi ci sono i VIP a cui questa iniziativa ha fatto proprio innervosire. Politici criticati per aver realizzato il video senza aver mai fatto nulla di concreto a riguardo, e altri che sono stati esempio di epic fail.

E i brand?

Non potevano mancare all’appello i brand. Docce gelate di CEO e impiegati a parte – vedi Tim Cook e Topshop - le Ice Bucket Challenge brandizzate più interessanti sono quelle per cui gli uffici marketing hanno fatto uno sforzo in più, cercando di rimanere nel personaggio. Ne sono un esempio Old Spice, McDonald’s e KFC.

Ma l’azienda che ha fatto parlare di più è stata Samsung che ha partecipato alla sfida, senza essere stata nominata da nessuno, con il suo Galaxy S5 resistente all’acqua.

Brr, Our #GS5 just took the #ALS #IceBucketChallenge in support of @MNDAssoc Are you up for the challenge? http://t.co/1OxE62P1pt

— Samsung Mobile UK (@SamsungMobileUK) 22 Agosto 2014

Abbastanza scontate le nomination a iPhone 5S, HTC One M8 e Nokia Lumia 930. Colpo da maestro o mossa fuori luogo?

I risultati

Nonostante le sue origini non siano ancora del tutto chiare, è certo che il fenomeno virale del 2014 abbia preso piede molto in fretta: sono oltre 118.000 i tweet pubblicati con l’hashtag #icebucketchallenge da metà giugno.

Su Facebook oltre 28 milioni di persone hanno partecipato alla conversazione sull’Ice Bucket Challenge attraverso post, commenti o like e 2,4 milioni di video condivisi. La maggior parte dell’attività è avvenuta tra il 10 e il 17 agosto e Stati Uniti, Australia e Zelanda sono stati i Paesi più coinvolti.

Cosa più importante è il risultato in termini di donazioni. Il Time scrive che la ALS Association ha raccolto 79,7 milioni di dollari da 1,7 milioni di donatori dal 29 Luglio. L’anno scorso nello stesso periodo erano stati raccolti solo 2,5 milioni.

I motivi del successo

Perché l’Ice Bucket Challenge ha avuto così tanto successo? Proviamo a capirlo seguendo il modello Tensione/Emozione/Catarsi e la formula CREATE (Catarsi-Riusabilità-Emozione-Archetipi-Tensione-Elevazione) elaborato da Mirko Pallera, che i Ninja utilizzano per analizzare i fenomeni virali.

Il modello Tensione/Emozione/Catarsi ci dice che un contenuto virale deve fare leva su una tensione psico-culturale e liberare le emozioni provocando una catarsi nello spettatore.

Partendo dalla tensione che nasce dalla lotta contro una malattia, obiettivo principale dell’Ice Bucket Challenge è emozionare il pubblico, seppur attraverso un atto comico,  sperando in tal modo di generare consapevolezza della malattia e incentivare le donazioni.

Il format utilizzato ha la caratteristica imprescindibile di ogni fenomeno virale: la riusabilità. Per accettare la sfida bastano un secchio d’acqua ghiacciata e uno smartphone, se poi vogliamo farla proprio bene è sufficiente donare anche solo 5 euro. Ed ognuno è libero di cambiare le regole a proprio piacimento, purché il risultato sia sempre lo stesso.

Non è difficile trovare l’archetipo a cui si fa riferimento: quando accettiamo la sfida e doniamo anche una piccola somma alla causa non facciamo altro che sentirci un po’ Angeli Custodi, che si prendono cura degli altri con compassione e sacrificio. C'è una narrazione archetipica forte anche nella nomination, attraverso la quale ci viene affidata una missione, ci viene richiesto di compiere un gesto eroico tipico del Martire, figura archetipica considerata ombra dell'Angelo.

Certo, parliamo di un martirio ironico, adatto ai social network, ma che è comunque molto sentito. Un martirio che si sente sulla propria pelle, attraverso un gesto, quello del versarsi addosso dell'acqua ghiacciata, che amplifica l’emozione.
La Catarsi sta proprio nel vedere l’effetto su chi ha accettato la challenge e nello sdrammatizzare il tema con l’ironia di una sfida che ci fa fare un piccolo sacrificio. E l’Elevazione sta nel sentirsi persone migliori per aver contribuito ad una giusta causa.

Voi avete partecipato alla Ice Bucket Challenge? Se non l’avete fatto vi invitiamo a dare il vostro contributo su www.aisla.it o www.alsa.org.

Intanto vi lascio con la mia Ice Bucket Challenge preferita, quella di Benedict Cumberbatch.

Scritto da

Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

Sono Content manager di Ninja Marketing e Ninja Academy. Mi sento come una geek Anna Dello Russo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Nunzia Falco Simeone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Tutto quello che dovresti sapere se hai una startup e stai pensando al crowdfunding
Facebook ha raccolto 2 miliardi in beneficenza. Ve li ricordate i secchi di acqua ghiacciata?
LEGO ha creato una linea di giochi per alleviare lo stress e stimolare la creatività degli adulti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto