• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I consumatori non scelgono da soli, sono influenzati dai gruppi sociali [GUEST POST]

Score

2.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/06/2015

Questa serie di articoli sono stati scritti in collaborazione con LikeHack, un'azienda che si occupa di content curation. Questo post è la traduzione di un articolo scritto da Artem Welker, Technology Entrepreneur, Content Strategist, Speaker.

L'illusione della scelta

Molto spesso la gente crede davvero che sia puramente loro la scelta: cosa fare, dove andare, che tipo di informazioni avere; ma è tutto vero? Non proprio. Tutto ebbe inizio migliaia di anni fa e continua tutt'ora - la maggior parte delle azioni delle persone sono sotto l'influenza dei loro gruppi sociali di riferimento.

In sociologia, questo fenomeno è chiamato "la socializzazione secondaria". Non importa il dove (scuola, università e/o lavoro) il punto è che siamo fortemente influenzati dall'ambiente, che determina gran parte delle nostre azioni.

3 livelli di illusione

Pur vivendo in un'epoca Digital e fatta di molte cose interessanti, nulla è cambiato. Siamo ancora legati ai gruppi sociali. Ed è proprio di questo che le aziende dovrebbero tenere conto.

Condivisione: la Tirannia Sociale

In un mondo in cui molti hanno creato contenuti poveri, trovare qualcosa di valore è importante e dirompente. Il risultato principale è che un costo crescente di ricerca determina contenuti rilevanti e di valore.

Così abbiamo un numero crescente di ... Social Mommies & Social Daddies! Sono i nostri amici, colleghi, opinion leader. Noi li seguiamo e li usiamo come curatori, perché ci fidiamo di loro. Ma ci sono due buone ragioni per cui noi ci comportiamo così, lasciando scegliere agli altri:

  • siamo troppo pigri per cercare qualcosa con le nostre forze;
  • abbiamo l'abitudine umana a seguire il nostro gruppo sociale (come ho già detto, ha una storia millenaria, e si basa sulle idee di efficienza sociale e di sicurezza).

Più del 60% degli utenti si lascia guidare dai social network. Così la maggior parte delle decisioni che facciamo sono dettate dai gruppi sociali di riferimento. Perciò io scommetto che molti leggeranno questo articolo, proprio grazie a Facebook.

Certo è possibile utilizzare i servizi di content curation. Ma, ad essere onesti, è più una prerogativa dei professionisti. Ho cercato di diffondere strumenti di content curation, per esempio, tra i miei studenti, ma non si sono registrati effetti significativi. Essi sono più concentrati agli incontri ed agli esperimenti giovanili, piuttosto che ai dati. E penso che questo comunque sia assolutamente normale.

Relazioni Sociali = SEO

A partire dal 2013, i principali indicatori di ranking di Google sono stati legati a reazioni sociali (likes, share, retweets). La condivisione del contenuto ha molto valore per Google.

Così abbiamo ottenuto un quadro piuttosto triste:

  • La rilevanza non è più il fattore principale;
  • la popolarità e l'approvazione sociale, invece, sono molto importanti.

Io non voglio sembrare scortese o rude, ma di certo non voglio essere una pecora che segue il gregge. Dove è la scelta?

Raccomandazione di servizio

Sembrerebbe, però, che ci sia una soluzione: personalizzazione! Da Facebook a Google, dal NY Times a Huffington Post; quasi ovunque, vediamo la crescita di diversi tipi di personalizzazione, che ci aiutano a ottenere i contenuti sulla base dei nostri interessi o sugli interessi di persone simili a noi.

Ma coloro che hanno familiarità con gli algoritmi di personalizzazione sanno che il contenuto è sempre dato da almeno il 50% in base agli interessi delle persone simili agli utenti. Ho sviluppato soluzioni basate sul "filtraggio collaborativo" per diversi anni quindi conosco le debolezze di questi metodi.

Così, ancora una volta non consumiamo quello che vogliamo. Siamo di nuovo nella "gabbia" dei gruppi di riferimento.

Perché questo è importante per gli esperti di marketing?

Non fraintendetemi. In realtà non credo che questa situazione sia un grosso problema. Abbiamo vissuto con questa realtà per anni e non ci ha dato alcun fastidio. Ma è, senz'altro, un fattore importante per gli esperti di marketing, che vogliono raggiungere un target specifico. Naturalmente questo è vero anche per i politici. Ma questo articolo non riguarda di certo loro.

I leader nei gruppi contano ancora

Funziona un po' come nelle vendite. Ci sono sempre i decisori. È uno spreco di tempo vendere a tutti. Molto meglio è vendere agli opinion leader. Sono un canale di marketing e un modo semplice per raggiungere ed influenzare il gruppo (seguaci, abbonati, lettori).

Essere Social il più possibile

Se fai parte della realtà aziendale di un brand noto è sicuramente molto difficile, ma se invece fai parte del team di una startup o di una piccola impresa, è strategicamente migliore concentrarsi solo su buoni contenuti social media! Sono assolutamente d'accordo sul fatto che il contenuto è un olio, ed allo stesso tempo sono sicuro che i social media sono una bottiglia attraverso la quale si generano i flussi. Oggi la distribuzione sociale è la chiave per arrivare al pubblico e per il successo SEO.

Le prove sociali sono tutto

Eh si! Le persone sono esseri sospettosi. Essi non comprano se non si fidano. Se ai tuoi amici piace qualcosa tu la acquisterai con maggiori probabilità. Non cercare di andare controcorrente. Basta usare "prove sociali" ovunque.

Conclusioni

Credo che, gli esperti di marketing debbano essere più pragmatici ed efficienti. Il Social media ed i contenuti di marketing sono settori maturi. Non c'è tempo per gli esperimenti strani. Bisogna capire chiaramente perché le persone consumano, perché hanno determinate preferenze e perché soprattutto acquistano. Questo è fondamentale per avere successo d'ora e poi.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto