• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

L'inbound marketing: cos'è e come farlo correttamente?

Score

2.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mattia Marchesi 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/06/2015

cos'è l'inbound marketing

Nel panorama comunicativo degli ultimi anni il consumatore è stato (ed è tutt’ora) sottoposto a un’insistente esposizione a continui e ripetuti messaggi pubblicitari. Ciò avviene su più piattaforme differenti e spesso utilizzate in contemporanea, soprattutto per i consumatori multi-tasking.

Il risultato di tutto questo è la ridotta attenzione delle persone a questi messaggi, che spesso è la conseguenza di un vero e proprio meccanismo di autodifesa nei confronti di stimoli percepiti come eccessivi e invadenti. Questo tipo di comunicazione appare perciò sempre meno efficace e necessita quindi di un ripensamento radicale.

come funziona l'inbound marketing

Cos'è l'inbound marketing

La risposta del marketing a questo problema è da ricercare nell’inbound marketing. Questo approccio si fonda sul principio del permission marketing, ossia su un tipo di comunicazione non intrusiva, che chieda quasi, appunto, il permesso prima di raggiungere i consumatori target con il messaggio da trasmettere.

inbound vs outbound

Il concetto di inbound marketing è basato sulla necessità di essere cercati dal consumatore, attraendolo naturalmente, piuttosto che sul tentativo di raggiungerlo con ogni mezzo e con grandi sforzi, spesso molto costosi e poco efficaci.

Il consumatore di oggi è infatti molto più informato e consapevole rispetto al passato, preferendo informarsi autonomamente sui prodotti e sulle aziende, in base ai propri interessi e alle proprie esigenze.

attirare clienti come farebbe una calamita

Questo tipo di approccio è stato indubbiamente favorito dalla diffusione di internet come una sorta di bene comune. L’inbound marketing consiste infatti nella creazione di contenuti e messaggi online che possano attrarre l’attenzione del consumatore, spingendolo a compiere la prima mossa e ad avvicinarsi spontaneamente all’azienda e alla sua offerta, senza forzarlo in modo poco efficace o addirittura controproducente. I social network, ma non solo, si prestano particolarmente a questo tipo di attività.

I social e l'inbound marketing

 

Le fasi dell'inbound marketing

1. Definire gli obiettivi strategici

Prima di ogni altra cosa bisogna adottare un approccio goal-oriented e si devono quindi definire gli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso la comunicazione e la strategia da seguire. Questi devono essere il più possibile specifici ed il loro conseguimento deve essere continuamente monitorato attraverso l’analisi di KPI (Key Performance Indicator) scelti appositamente per controllare lo sviluppo e l’efficacia della strategia.

Definire gli obiettivi strategici

2. Identificare l'audience di riferimento

In questa seconda fase occorre identificare quali siano i consumatori target per la nostra comunicazione, in base a meccanismi di segmentazione basati sugli interessi e sulle necessità dei consumatori presi in esame. Si dovranno infatti selezionare, fra questi ultimi, quegli individui con profili coerenti rispetto ai consumatori target per l’offerta aziendale (buyer personas, i clienti ideali definiti dall’azienda).

Definiti i consumatori è anche necessario analizzarne il comportamento in rete, per impostare strategie di SEO con keywords coerenti al loro modo di navigare online.

Identificare l'audience di riferimento

3. Scoprire dove i consumatori target si ritrovano online

Appare poi necessaria un’attività di analisi e screening della rete, per identificare quegli spazi virtuali dove l’audience di riferimento dell’azienda si ritrova in quanto comunità di consumo. Blog, gruppi e pagine sui social network e siti specializzati rappresentano solo alcuni di questi e sono particolarmente preziosi per farsi conoscere dai consumatori potenzialmente interessati all’offerta aziendale.

Scoprire dove i consumatori target si ritrovano online

4. Identificare problemi ed esigenze

Una volta che sono stati identificati i consumatori target e i luoghi virtuali dove questi si riuniscono e interagiscono tra loro, è fondamentale analizzarli il più possibile in profondità, per comprendere quali siano le loro necessità, i problemi riscontrati con le aziende e con i prodotti attuali e le loro rimostranze a riguardo.

Questa fase è particolarmente importante in quanto permette all’azienda che la svolge di impostare una strategia comunicativa di tipo customer e need-oriented.

Identificare problemi ed esigenze

5. Redigere un piano per i contenuti

In seguito al completamento delle fasi precedenti è possibile procedere alla generazione dei contenuti da comunicare in base a quanto emerso dalle analisi effettuate. Questi, post su blog, e-book, landing page, call to action e altro, dovranno essere interessanti e coinvolgenti, per spingere il target a ricercare informazioni sull’azienda e sui suoi prodotti in maniera spontanea e autonoma.

Redigere un piano per i contenuti

6. Creare un piano per la promozione

Questa fase è certamente una delle più importanti, in quanto non è sufficiente creare contenuti validi, ma è anche necessario promuovere questi contenuti per assicurarsi che la loro esistenza non resti sconosciuta al target di consumatori per il quale essi sono stati appositamente realizzati.

Sulla base delle analisi operate nelle fasi precedenti, non è comunque complicato andare a definire le modalità e i canali promozionali più adatti a questo scopo.

Creare un piano per la promozione

L’inbound marketing appare oggi come una delle poche soluzioni per raggiungere in maniera efficace e produttiva di risultati quei consumatori che non vogliono essere interrotti e infastiditi da un bombardamento continuo di messaggi e promozioni.

Questi preferiscono infatti decidere in autonomia i tempi, i modi e le informazioni da consultare prima di effettuare una scelta di acquisto, manifestando così la netta volontà di superare le modalità convenzionali di interazione tra azienda e consumatore.

LEGGI ANCHE: "Le 10 regole fondamentali per scrivere un post SEO perfetto"

Scritto da

Mattia Marchesi 

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

8 suggerimenti per una landing page che converte
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto