• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Le 10 regole fondamentali per scrivere un post SEO perfetto

Score

2.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giovanna Napolano 

Marketing Manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/06/2015

SEO; l'acronimo più famoso del web, la scienza che unisce ingegnerizzazione dei contenuti e ricerca umana in rete, la disciplina che impone formazione continua a web developer, marketer, account, blogger e altre categorie di professioni narratori delle potenzialità del web.

"Come posso fare per rendere il mio post fra i primi risultati dei motori di ricerca?" ti chiederai.

Come tutte le cose fatte per bene, c'è bisogno di studio e di equilibrio; chimica applicata al web praticamente, rispondo io. Ma non basta, è per questo che oggi ti racconto di 10 regole fondamentali per scrivere un post impeccabile in termini di SEO e lo farò esattamente come te lo aspetti, con l' elenco che segue:

#1 Keyword

Il contenuto del tuo post avrà un argomento centrale e questo argomento centrale potrai sintetizzarlo in poche parole. Queste parole portano il nome di keywords. È fondamentale utilizzare le parole chiave per rendere subito chiaro il focus del tuo post ma attento a non esagerare (ecco che subentra l'equilibrio chimico sopra citato), un uso reiterato e compulsivo delle keywords potrebbe causare una penalizzazione del tuo post con un effetto disastroso rispetto all'indicizzazione del contenuto.

Il mio consiglio si chiama sinonimo. Apri il tuo cuore alle infinite possibilità del metalinguaggio e vedrai che i motori di ricerca apprezzeranno.

#2 Titolo

È il bigliettino da visita del tuo post, in meno di 70 caratteri devi riuscire a rispondere alla domanda che l'utente sta ponendo alla query del motore di ricerca, senza ovviamente dimenticare la keyword. E mi raccomando, il motore di ricerca è solo un tramite, il messaggio da mittente a destinatario interessa due essere umani. Non esprimerti come un robot.

#3 Corpo del testo

Tutta questa fatica proprio per arrivare a lui, al corpo del testo. Indica la keyword nel primo paragrafo e riproducila a un ritmo normale senza banalizzare il contenuto. A vincere è la pertinenza. Tutto quello che dici in titolo, tag, keyword e meta description deve esprimersi nel corpo del testo.

Il tuo post deve essere di facile lettura per l'utente e non deve "indispettire" i motori di ricerca i quali penalizzano l'inopportuna presenza tra elementi SEO e contenuto.

#4 URL

I motori di ricerca guardano anche al tuo URL per capire di cosa parla il tuo post. Realizza un URL che rifletta il titolo, garantendoti la presenza della parola chiave. Se proprio devi tagliare il tuo URL, assicurati di mantenere la keyword.

#5 Meta description

La missione della tua meta description è di dare ai motori di ricerca e ai tuoi lettori le informazioni più importanti sul contenuto del post. Quindi, nelle poche parole della meta description devi chiaramente raccontare i punti salienti del tuo post e considerarlo come strumento fondamentale per i tassi di conversione.

#6 Responsive

Un blog sensibile ai cambiamenti si renderà conforme agli schermi di qualsiasi dispositivo. Questo significa che leggere il tuo blog da desktop, smartphone, tablet, o altro dispositivo mobile, dovrà uniformare l'esperienza dell'utente.

Perché dovresti preoccuparti di responsive design?
Perché il ruolo della UX cresce sempre più, ed è anche importante per il SEO. Quindi, se hai un sito in flash è arrivato il momento di farti delle domande (tante domande).

#7 Tag

#8 Ottimizzare le immagini

Dai migliori esperti SEO potreste aver sentito dire che bisognerebbe evitare le pagine duplicate sul proprio blog. Ma se il tuo blog necessita di raccontare quei contenuti, seppur duplicati, è necessario mantenere entrambe le pagine, utilizzando tag.

I tag parlano ai motori di ricerca per dire loro quale pagina indicizzare. Fornire questa informazione fa sì che il contenuto non subisca penalizzazioni per essere apparso da qualche altra parte sul tuo blog e permette anche ai motori di ricerca di collegare il contenuto alla risorsa principale.

Premiare un contenuto testuale non è l'unica cosa importante ai fini di un buon SEO; è necessario anche avere immagini che aiutino a spiegare i tuoi contenuti. Ai motori di ricerca non basta trovare immagini, piuttosto cercano immagini con testo alt e non eccessivamente pesanti nel caricamento.

Si può capire il testo alt di un'immagine posizionando il cursore su di essa e aiutando i motori di ricerca a interpretarne il significato.

#9 Outbound e inbound

Da blogger esperto quale sei saprai che fonti e collegamenti devono essere approfonditi con un link, per aiutare il lettore a visitare la fonte. Questo vale sia per link che collegano a fonti autorevoli esterne (Outbound link) che ad argomenti già trattati dal tuo blog (Inbound link). Ad esempio; in passato hai scritto su un argomento che è menzionato nel tuo blog? E' quindi necessario creare un collegamento a quella pagina non solo per contribuire a mantenere i visitatori sul tuo sito web, ma anche per referenziare i tuoi contenuti sui motori di ricerca.

Per le logiche SEO la questione è molto delicata: gli outbound link sono un punto a favore purchè non siano troppi e si tratti di fonti autorevoli. Esagerare con i link permette a Google di penalizzarmi perchè "insinuerebbe" che stai linkando solo per scalare la vetta dei risultati di ricerca.

#10 Google web master tool

Una grande risorsa per scoprire i segreti di pulcinella del SEO, è la sezione SEO di Google in Strumenti per Webmaster. Questa pagina probabilmente ti fornirà le risposte a una serie di altre domande relative all'ottimizzazione.

Se nel tuo blog applichi già tutte queste regole allora diffondi il verbo e aiuta un povero utente a trovare esattamente quello che cerca.

Scritto da

Giovanna Napolano 

Marketing Manager

Giovanna Napolano nasce a Napoli nel 1988 e si laurea in Scienze della comunicazione con una tesi in marketing. A diciotto anni scopre tra i banchi di scuola la materia che… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Scrittura SEO: 7 passi per creare contenuti ottimizzati per la ricerca
Ottimizza WordPress a prova di SEO
I SEO tool indispensabili nel 2023 (anche se sei alle prime armi)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto