• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Google e l'alleanza con Uber: perché? – [PARTE 1]

Score

535 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/03/2015

Google. Basta il nome per dire tutto. Con circa 2.095.100.000.000 di ricerche effettuate nel 2014, Big G è di gran lunga il motore di ricerca più usato al mondo. Uno strumento che da più di un decennio condiziona il nostro modo di navigare, e che nessuno sembrerebbe poter discutere: neanche colossi come Apple, Facebook o Yahoo.

Eppure, come tutte le cose, anche per Google si sta prefigurando l'esigenza di evolversi.
Prima, una piccola premessa.

Nel capitolo #7 del report pubblicato lo scorso gennaio da GlobalWebIndex sui 5 trends attesi per il 2015, si legge un dato interessante. Seppur confermandosi come player indiscutibile del web mondiale, Google ha un problema: e quel problema si chiama mobile.

Pensateci: quando usate il vostro smartphone, adoperate Google con la stessa frequenza di quando navigate con un laptop? Anche se avete uno smartphone che monta Android, quel gesto così normale su una tastiera è per così dire, meno automatico su uno schermo touchscreen di un iPhone o di un Galaxy.

Fino al novembre scorso, anche i device Apple avevano impostato su Safari Google come motore di ricerca di default: un cambiamento che non deve aver influito su queste statistiche, ma che probabilmente incideranno sul tasso finale alla fine di quest'anno abbassando una percentuale forse già abbastanza deficitaria.

Il 2015, secondo le previsione, potrebbe rivelarsi il primo anno in cui il motore di ricerca più utilizzato al mondo subisca una decelerazione rispetto al suo abituale trend di crescita. Certo: Google non si farà certo cogliere impreparato, no? E poi: perché preoccuparsi? In fondo la ricerca è ormai solo uno dei settori in cui Google eccelle. L'azienda di Mountain View è un provider di servizi diversificati, un player importante nel campo del social networking con Google Plus, oltre che la culla dell'innovazione per eccellenza.

Tutto vero. Ma è anche vero che Google ha, attraverso la ricerca, l'imput per erogare la pubblicità più perfetta che sia mai stata immaginata: quella profilata.

Io cerco qualcosa su Google, Google è in grado di suggerirmi prodotti e servizi attinenti alla mia ricerca. Il principio è ormai diventato parte integrante del nostro modo di pensare il web e il marketing digitale: ma, appunto, vede il suo hype nel gesto della ricerca, che è il link indispensabile per costruire la navigazione personalizzata.

Un principio mutuato anche nelle piattaforme in grado di memorizzare i cookie per "ricordarsi" l'utente che naviga: anche questo, un trend che il report di GlobalWebIndex prevede in discesa per quest'anno, considerando il proliferarsi dell'abitudine a navigare in modalità "anonima" per tutelarsi dalla privacy.

In ogni caso: una diminuzione del numero di ricerche possono portare, per forze di cose, a un depotenziamento del mezzo con conseguentemente possibile diminuzione di investimenti. Certo, stiamo parlando di un qualcosa di non epocale e che non ridimensionerà certo Google nel breve periodo: ma è certamente un segnale da registrare pe provare a interpretare ciò che succederà nel lungo periodo.

Proviamo quindi ad interpretare le scelte compiute da Mountain View e, in particolare, un investimento fatto negli anni scorsi che potrebbe esser considerato indicativo: quello in Uber, appunto.

250 milioni di buoni motivi per credere in Uber

Era il 23 agosto del 2013 e ilSole24ore batteva la notizia: Google Venture aveva investito nella startup Uber 250 milioni di euro. Gli analisti prevedevano già allora un'IPO sull'azienda creata da Travis Kalanick e Garrett Camp. Ufficialmente, questa non è mai avvenuta.

Ufficialmente: perché Google ha comunque mantenuto una sorta di "contatto diretto" con Uber.

Se si leggono infatti i nomi del board, si può appurare come fra i quattro consiglieri d'amministrazione ci sia David Drummond, della Google Inc. Una notizia risaputa, che può esser verificata semplicemente navigando su Bloomberg.

Chi è David Drummond? Il Chief Legal Officer, Senior Vice President of Corporate Development e Secretary di Google Inc.

Anche questo, niente di nuovo: è possibile leggere della sua presenza nel board Uber anche sul sito ufficiale di Google. Drummond è responsabile oltre che delle operazioni legali della società, anche della stessa Google Ventures e dello sviluppo aziendale.

Non è un mistero che Google stia cercando di sviluppare un sistema di trasporti senza conducente. Un ambito non esclusivo di Google, intendiamoci: aziende come Cruise stanno già provando a esplorare il mondo delle driveless car e le sue possibilità, e in rete è possibile trovare molte notizie sul tema, ad esempio su blog specializzati come Driveless Future.
Il terreno però rimane apparentemente lontano da Google stesso: anche se, a quanto si apprende da una notizia
apparsa su Telecrunch qualche settimana fa, non così lontana dal concretizzarsi. Pare infatti che lontano da Mountain View sia stato già avviato il laboratorio di ricerca per trovare la chiave di volta e lanciare un sistema di taxi robotici.

Rumors non confermati affermano che lo stesso Drummond abbia mostrato al board di Uber le prime bozze dell'app mobile di questo nuovo servizio, sentendosi chiedere dagli altri consiglieri d'amministrazione le dimissioni.

Eppure, come sottolinea in un'interessante analisi Formiche.net, Uber poggia il suo servizio sulla suite di Google Maps. Se si rompesse quest'alleanza, a rischio ci sarebbe addirittura la possibilità di erogare il servizio.

Posto che la questione è delicata e non siamo in grado di sapere quale sia la reale intenzione di Big G nei confronti di Uber (almeno a livello amministrativo), rimane però la domanda del perché tanti sforzi da parte di Google per un settore che non sembra poter influire concretamente sul suo core business.

Una teoria, però, l'abbiamo formulata: ve la esporremo nel prossimo post di questa serie.

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto