• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media e Storytelling: perchè raccontare e come farlo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Gabriele Diverio 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/11/2014

 

Ormai lo sappiamo: lo storytelling è il cuore della comunicazione sui social network.

Raccontare è un atto antico quanto l'uomo stesso e fa parte, oggi come ieri, di ogni nostro giorno.

Tornati a casa dopo una lunga giornata di lavoro, non elenchiamo ai nostri partner quante telefonate abbiamo fatto, quanti caffè bevuti, che mezzi abbiamo preso o quali degli obiettivi prefissi abbiamo - o no - raggiunto.

Raccontiamo storie, che hanno sempre un inizio, un eroe (che coincide di solito con la nostra persona), una missione, un nemico, una ricompensa e una conclusione.

Più saremo avvincenti nel nostro narrare, meglio arriveremo alla testa e al cuore di chi ci ascolta che, con tutta probabilità, si farà egli stesso nuovo portatore di questa storia ad altre orecchie.

Lo stesso schema è utilizzato, da sempre, da chi cerca di venderci i suoi prodotti.

LEGGI ANCHE: Lo storytelling è lo strumento giusto per creare brand value e battere la concorrenza

Ma che caratteristiche specifiche  ha lo storytelling su Facebook, Twitter e tutti gli altri Social Media?

Abbiamo trovato interessante un approfondimento in 5 parti di Hootsuite, derivato da una presentazione di Cameron Uganec, Direttore Marketing di Hootsuite, e di Michael Brito di Edelman Digital, tenuta in occasione del Marketo's 2013 Summit Conference a San Francisco.

Back to the Future

 

Con i social media e l'applicazione dello storytelling torniamo, in un certo senso, indietro nel tempo.

A sostenerlo è Jonah Sachs che, nel libro Winning the Story Wars, sviluppa un'interessante riflessione su 3 ere dell'esistenza umana: quella della tradizione orale, quella dei broadcast e quella digitale.

Nella prima fase, eravamo seduti intorno a un fuoco a raccontarci storie e ogni persona faceva proprio il racconto appena ascoltato; nell'era dei broadcast, le idee erano di esclusivo possesso dei loro creatori e trovavano nel pubblico solo un ricevitore sterile; nella fase attuale, quella digitale, si è tornati alla fase iniziale: ogni giorno usiamo le idee di altri, le modelliamo mescolandole ad altre, le condividiamo, creiamo dei meme, le teniamo per noi stessi o ci facciamo qualcosa di creativo e interessante.

 

Un altro aspetto che accomuna l'era orale a quella digitale è legato al passaggio del messaggio: si è tornati ad avere un oratore che parla a una persona che, a sua volta, racconterà a un'altra e a un'altra ancora e via di questo passo.

Si è quindi superata la fase dei broadcast in cui una persona o una realtà commerciale comunicava contemporaneamente a moltissime persone che, però, non venivano coinvolte nel passaparola, rendendo il messaggio sterile e spersonalizzato.

È importante ricordare che alla base di tutto c'è l'umanità!

È vero: passiamo sempre più tempo a fissare monitor e sembriamo degli esseri dissociati, ma spesso siamo semplicemente persone che condividono con altre persone; la tecnologia rende solo il tutto più veloce e semplice, ma alla base c'è il solito, vecchio, fondamentale, desiderio di comunicare.

Ultimo aspetto che accomuna la prima e la terza fase è quello legato alla qualità del messaggio: è finita l'era dei più ricchi ed è tornata quella dei più interessanti.

Mai come negli ultimi anni abbiamo visto come alla base del successo di una strategia comunicativa c'è la qualità dell'idea e non i soldi che s'investono per diffonderla.

Perché la gente condivide contenuti?

 

Il New York Times Insights ha pubblicato uno studio che analizza i fattori chiave che invogliano il pubblico a condividere:

  • far arrivare valori e contenuti interessanti ad altre persone

  • per far conoscere noi stessi agli altri

  • per far nascere e crescere relazioni

  • per far interessare la nostra comunità ai brand e alle cause che ci toccano di più

Ci ritroviamo a compiere queste azioni quando la storia che ci viene raccontata suscita in noi sentimenti chiave, positivi (ispirazione, divertimento, commozione, fierezza) o negativi (preoccupazione, paura, disgusto, orrore).

Se leggiamo una storia che ci muove in queste direzioni, con tutta probabilità la faremo nostra e la racconteremo a nostra volta.

Ma se la storia vogliamo crearla noi, esiste una strategia per renderla di sicuro successo?

La risposta non vi piacerà: no, non esistono!

Questa non è una scienza esatta (e diffidate da chi vi assicura la buona riuscita di una pratica di storytelling!).

Ci sono però dei consigli che possiamo tenere a mente:

  1. fate leva sulle motivazioni chiave del vostro pubblico, per cercare di raggiungere tutti coloro che le hanno (anche chi non segue il vostro brand)

  2. sforzatevi di creare una storia

  3. siate sempre veri e voi stessi (se perdete credibilità, potreste anche non recuperarla più)

  4. la semplicità è la vostra arma in più

  5. fate appello a sentimenti positivi (sono quelli di cui il pubblico ha più bisogno)

  6. fate sì che emerga un senso di urgenza in quel che raccontate

E se tutto ciò non dovesse bastare, potete sempre rivolgervi a quelli di Buyral! ;)

L'approfondimento di Hootsuite continua con l'importanza delle immagini e dei video per una corretta applicazione della metodologia dello storytelling.

Buona lettura (e buoni racconti!)

Scritto da

Gabriele Diverio 

Contributor. Un giorno senza un film visto, è un giorno sprecato. Convinto da sempre di questa massima, mi riempio gli occhi di immagini in movimento fino allo svenimento. … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Gabriele Diverio  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto