• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tripadvisor e Booking: 5+1 azioni immediate e gratuite

Score

677 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/10/2014

Spero che il tuo hotel o bed and breakfast abbia un sito proprietario. Se non è così, facci subito un pensiero: dovresti creare uno spazio tuo, che puoi gestire liberamente, di cui Tripadvisor e Booking.com siano solo dei complementi. Non serve nulla di complicato per iniziare: ai tuoi futuri clienti interessa soprattutto sapere che servizi offri, a quali prezzi e dove si trova la struttura. Tutto il resto viene dopo. Se ti rivolgi ad una web agency ricorda che le più serie sono quelle che ti formano, permettendoti di prendere decisioni consapevoli per la crescita del tuo business. Ad ogni modo, tutto questo non è né gratuito, né immediato.

Marcare il territorio

Anche la Rete non è il tuo habitat naturale, immagino tu sia interessato alle sue potenzialità. La prima cosa che puoi fare è verificare dove parlano di te, digitando il nome del tuo hotel su Google. Indipendentemente dalla tua volontà, molti siti parlano della tua struttura e di tante altre: conoscerai meglio di me Tripadvisor, ma ricordati di non trascurare nessun sito, grande o piccolo che sia. Fai in modo di poter dire la tua per gestire al meglio la visibilità che tutti i siti ti offrono... anche quando non l'hai chiesta! La prima cosa che puoi fare, è reclamare il profilo gratuito che motori e metamotori di ricerca di alloggi offrono a tutti gli albergatori, di modo da poter essere prima di tutto tu a descrivere la tua attività. Se stai investendo nella Search Engine Optimization, questo è un ottimo modo per generare contenuti inerenti alla tua attività ed ottenere dei backlink verso il tuo sito.

Tripadvisor e Booking: 5+1 azioni immediate e gratuite

Vedere per credere

Una volta ottenuta la possibilità di modificare un profilo, premurati di descrivere brevemente la tua struttura e soprattutto di inserire qualche foto degli esterni e degli interni. Eh già: un'immagine vale più di mille parole e spesso rende immediatamente la bellezza di una location... o la mancanza di pulizia di un bagno! Spesso gli utenti di questo tipo di siti possono abbinare al tuo profilo le foto scattate durante il loro soggiorno, che ritraggono impietosamente i punti di forza e di debolezza del tuo hotel. Mettiti in pole position e fai in modo che le prime foto siano quelle scattate da te. Cura le inquadrature ma non cercare la perfezione: al contrario, foto spontanee e veritiere sono apprezzate dai turisti molto più delle immagini ritoccate. In futuro potrai scegliere di rivolgerti ad un fotografo professionista, ma per partire basta una macchinetta compatta e un minimo di senso estetico. Se proprio sei negato per queste cose, magari tua figlia o tuo fratello saranno lieti di darti una mano.

Tripadvisor e Booking: 5+1 azioni immediate e gratuite

Avere l'ultima parola

Un altro servizio che motori di ricerca di settore, metamotori e siti per prenotazioni (Online Travel Agency) spesso offrono ai naviganti è quello di poter recensire le strutture. Tutto questo si traduce in un carnevale di pareri eterogenei, spontanei o artificiosi, che sommati restituiscono l'immagine del tuo hotel. La cosa migliore che puoi fare, per mediare questo risultato, è rispondere a tutti. Sì, lo so. Spesso i commenti su Tripadvisor ti faranno rizzare i capelli perché sono falsi e tendenziosi, o magari veri ma esagerati: potresti essere portato a pensare che più che in vacanza, alcune persone giochino a fare gli investigatori, ricercando minuziosamente ogni più piccolo difetto dell'ospitalità che offri loro. Tu, al contrario, rispondi con cordialità ed onestà: smorza i toni se sono accesi, e fai notare eventuali errori di valutazione con garbo. I tuoi futuri clienti, che ti stanno leggendo, apprezzeranno già solo il fatto che tu ti stia interessando ai feedback e medieranno i giudizi dei commenti con le tue risposte. Sta poi a te fare in modo che gli ospiti non rimangano delusi, rimediando prontamente ad eventuali mancanze. Dedica 5 minuti al giorno a questa attività o incarica il tuo receptionist di fiducia.

Garantire il miglior prezzo

Sei entrato nel circuito di Booking.com o di qualche suo fratello minore? Oggigiorno, il pubblico dà per scontata la presenza di una struttura negli archivi di questi colossi dell'intermediazione. La visibilità che offrono è un benefit a cui è difficile rinunciare, poiché le OLTA riescono a comunicare con i turisti di tutto il mondo, permettendo a persone di tutte le lingue e nazionalità di conoscere il tuo hotel. Il contraltare, come ben saprai, è la commissione sulle prenotazioni. Se la terziarizzazione del turismoè diventata oramai una prassi, questo però non vuol dire subire passivamente le iniziative delle OLTA. La condizione che molti albergatori vedono come clausola capestro è la parity rate: i prezzi offerti nei siti di intermediazione devono corrispondere al miglior prezzo possibile. Ci sono però tre cose di cui tener conto:

  • È possibile variegare la propria offerta, differenziando quello che proponi sul tuo sito da quello che proponi, per esempio, su Booking.com. Una notte in doppia è un prodotto diverso dal medesimo soggiorno con inclusa la colazione o con una diversa politica di cancellazione. Sta a te valutare quanto valga la pena distinguere la tua offerta sui diversi canali.
  • La parity rate non è un dato di fatto. Quest'anno, negli USA, in Europa e anche in Italia numerose denunce sono state presentate all'Antitrust poiché questa pratica potrebbe limitare significativamente la concorrenza nel settore.
  • "Miglior prezzo garantito" non vuol dire che tu non possa proporre gli stessi prezzi sul tuo sito proprietario. Fallo! Se da siti terzi un turista arriva nel tuo, non lasciarlo scappare!

Potrebbe sembrarti una pratica scontata, ma ti assicuro che non lo è. Se vuoi approfondire l'argomento, dati alla mano, ti suggerisco di dare un'occhiata a questo studio condotto in Maremma da Officina Turistica.

Informazione e confronto

"Sii meno curioso della gente, e più curioso delle idee." Marie Curie Il mio ultimo consiglio è di guardarti intorno e di allenarti a finalizzare la tua curiosità. Pagine web, social network, siti di informazione locale e non, riviste cartacee, e chissà quanti altri mezzi di informazione sono a tua disposizione, fornendoti ogni giorno il surplus di informazione che caratterizza la nostra epoca. Quando navighi, in particolare, cerca di focalizzare i tuoi interessi professionali, seguendo, ad esempio, il sito della Pro Loco locale, i forum di chi parla del tuo territorio, la pagina Facebook che raccoglie le foto della tua città. Ricordati che, nel flusso ininterrotto di dati della rete, si nascondono:

  • i gusti dei tuoi clienti, passati e futuri;
  • le occasioni che il tuo territorio ti offre (e le avvisaglie di possibili criticità);
  • le idee dei tuoi concorrenti, con cui dovrai tenere il passo.

Internet insegna ogni giorno che bisogna imparare a distinguere ciò che ci interessa dal rumore di fondo, e ad elaborare ciò che percepiamo per trasformarlo in uno spunto utile. Spero che quanto hai letto ti sia risultato in qualche modo familiare, ma che ti abbia anche offerto l'occasione giusta per fare il punto della situazione sulla presenza online della tua struttura. Buon lavoro!

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Pratica, recensione del nuovo lavoro letterario di Seth Godin
Rebranding di gennaio: Tripadvisor, GoDaddy e Fisher Price
Riprova sociale: 8 consigli utili per inserirla nella tua marketing strategy e aumentare le vendite

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto