• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ninja Social Factory: i vincitori ci raccontano la loro esperienza

Score

529 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Angelica Saturnetti 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/07/2014

La prima edizione della Ninja Social Factory si è conclusa con due team vincitori sul podio: Isola di Ustica, un progetto di Social Media Strategy sull'area marina protetta dell'isola siciliana per promuovere la salvaguardia del mare; e Buoni Dentro, una strategia di Social Media Marketing applicata all'industria artigianale dolciaria.

La giornata conclusiva della Ninja Social Factory ha visto sfidarsi i cinque team di lavoro sul project work sviluppato step by step parallelamente al Master Online in Social Media Marketing & Community Management. Grandi strategie di Social Media Marketing, idee innovative e tanta energia sono stati gli ingredienti per dei progetti di alto livello.
La giuria tecnica, però, ha dovuto scegliere solo due progetti da premiare. Al secondo posto si è posizionata la strategia del team Buoni Dentro, vincendo una maglietta limited edition #BeNinja della Ninja Academy. Il primo posto sul podio, invece, è del team Isola di Ustica, che vince  il "Corso Online in Facebook Marketing - Come progettare campagne e sviluppare business con Facebook" e la maglietta limited edition #BeNinja della Ninja Academy.

Ma chi meglio dei protagonisti può raccontarci l'esperienza ninja? Abbiamo contattato Roberto Ogliari, portavoce del team Isola di Ustica, e Stefano Bernardi, portavoce del team Buoni Dentro.

Ciao Roberto e Stefano! Allora, a conti fatti, come riassumereste l'esperienza della Ninja Social Factory? Ha soddisfatto le vostre aspettative?

Roberto: Un’esperienza faticosa e impegnativa, ma anche eccitante. Una sfida che grazie ad un grande gruppo di lavoro, con me, Cinzia, Elisa e Massimo, ad una tutor, Ginevra, sempre presente e ad un bellissimo progetto siamo riusciti a portare a termine con successo.

Stefano: Né breve, né commuovente, anzi. Direi piuttosto impegnativa: anche se quattro mesi possono all’inizio sembrare pochi, l’abbinamento dei contenuti teorici dei webinar e dell’approccio learning by doing è stato sicuramente molto stimolante e corrispondente alle aspettative, ma anche sfidante. Riuscire a “mettersi in fase” tra gli ottimi membri del team, di fatto sconosciuti prima di allora, non è stata per me cosa da poco: comunque ne è valsa la pena.

Ci raccontate brevemente il concept della vostra Social Community?

Roberto: L’idea del progetto parte dall’Area Marina Protetta dell’Isola di Ustica, la prima fondata in Italia. Da poco meno di due anni è ritornata ad una gestione ordinaria con un nuovo direttore che ha accolto con piacere la proposta di essere oggetto dello sviluppo di una Social Media Stategy per promuovere la salvaguardia del mare.
Un progetto ambizioso che deve soddisfare gli obiettivi di tutela e conservazione, comunicazione e informazione ed educazione di un parco, ma anche di engagement, knowledge sharing, brand awareness, brand Equity e found raising richiesti ad una strategia moderna e innovativa. Per questo motivo abbiamo deciso di suddividere la community in due segmenti diversi per approccio, la ricerca (B2B) e la vacanza (B2C), adottando più linee editoriali sulle diverse piattaforme per ottenere i massimi risultati di coinvolgimento e partecipazione e sviluppando un progetto integrato che porti alla scoperta dell’isola, alle sue storie e alle esperienze ed emozioni da condividere con gli hashtag #usticamiispira e #loveUS.
Promuovere la salvaguardia del mare per noi è una missione social.

Stefano: Beh, abbiamo scelto di lavorare sulla promozione social della Pasticceria Giotto, un’Impresa Sociale che opera all’interno del carcere di Padova e che realizza prodotti di arte bianca di altissima qualità. Obiettivi di marketing e mondo valoriale di riferimento doppia quindi: la pasticceria d’eccellenza e l’impegno nel recupero sociale dei detenuti. Non per nulla abbiamo scelto come claim “L’Arte di Ricominciare”. Un tema quindi articolato e potenzialmente scivoloso, che però ci ha fornito un’incredibile varietà di stimoli, contenuti e idee creative.

Qual è stato il Social Media che vi ha entusiasmato di più per il progetto, e quale invece vi ha dato più filo da torcere?

Roberto: Tutto quanto riguarda il Visual Content ci ha entusiasmato, ma Pinterest è stata la piattaforma che più ci ha dato soddisfazione, le immagini sono l’espressione migliore per rappresentare le emozioni e le storie del mare di Ustica e con le board geolocalizzate possiamo descrivere e creare percorsi, immersioni e itinerari da affrontare con maschera e pinne. Chi, invece, ci ha dato qualche problema è stato Google+ con le sue funzioni automatizzate per creare storys e gif che fanno fatica ad andare d’accordo con sistemi che non siano Android.

Stefano: Dal mio punto di vista non ci sono stati né particolari predilezioni, né bestie nere: la vera sfida è stata quella di declinare in modo coerente e al contempo integrato i vari social. Con il famoso senno del poi, ora, ricominciassimo da capo, forse proprio a questo dedicherei maggiore consapevole attenzione: all’interpretare i vari FB, Twitter, etc… come varianti sul tema, cercando di aumentare la coerenza interna al progetto che ne è scaturito. Un buon insegnamento, quindi.
Giusto a margine aggiungo che forse Google+ mi è apparso come meno chiaro nelle sue implicazioni ed applicazioni: è forse il più giovane dei grandi social network, e in parte ho scontato questa minore familiarità.

Consigliereste l'esperienza del Master Ninja e della Factory? Siate sinceri! E per quale motivo?

Roberto: Il Master Ninja è un corso di ottimo livello: i docenti sono il miglior biglietto da visita e il continuo confronto e la disponibilità al dialogo dimostrata, anche al di fuori dalle ore di lezione, ne fanno il miglior percorso per una crescita professionale di qualità.
La Ninja Social Factory richiede una forte motivazione, si lavora, tanto, ma, come è capitato a noi, può dare molte soddisfazioni.

Stefano: Accidenti, anche sincero devo essere! Vabbeh, se proprio devo: il Master Ninja sicuramente è consigliabile per la sua (forse unica) capacità di una visione olistica ed integrata del mondo dei social, tutto sommato ancora troppo frammentato nell’approccio medio.
La Factory è per certo un incredibile plus, e come tale richiede che ciascuno valuti bene la propria effettiva disponibilità di tempo prima di imbarcarcisi: è oggettivamente impegnativa, anche se il lavoro del team può bene essere strutturato con uno smart office.

Un consiglio per i Guerrieri Ninja che da ottobre intraprenderanno la seconda edizione della Ninja Digital Factory?

Roberto: È un programma impegnativo, le piattaforme sono tante e sempre in evoluzione, e ci sono tante cose da fare. Serve passione e costanza per affrontare i problemi che si incontrano, ma ci si deve anche divertire per fare un buon lavoro, per cui sceglietevi un argomento che vi diverta e in cui vi possiate riconoscere senza però dimenticare la professionalità e la qualità. E poi organizzatevi, i livelli da affrontare sono tanti e incombono uno dietro l’altro, anche se, il nostro gruppo, in quest’ultima cosa non è stato proprio un esempio, ma la disperazione della nostra tutor.

Stefano: Be Ninja!

Un grazie a Roberto e Stefano per la loro testimonianza. In bocca al lupo a tutti i partecipanti alla Ninja Social Factory per il loro futuro!

Non perdetevi la nuova edizione della Ninja Digital Factory, il percorso premium learning by doing parallelo al Master Online in Digital Marketing che inizierà ad ottobre 2014.

Knowledge for change. BE NINJA!

Scritto da

Angelica Saturnetti 

Classe 1989, abruzzese, emigrata a Roma per studiare. La passione per i social ed il marketing nasce nel 2008 e si va approfondendo di anno in anno, parallelamente al percorso… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Angelica Saturnetti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
Come diventare un Creator di successo su Pinterest

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto