• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Moto 360: il secondo device indossabile di Google è uno smartwatch

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

393 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Francesco Piccolo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/03/2014

francesco_piccolo_moto_360_secondo_dispositivo_indossabile_di_Google_smartwatch

Prima li chiamavamo "telefono" e "orologio", oggi li chiamiamo "smartphone" e "smartwatch". Dopo i Google Glass, Big G annuncia, sotto il cappello di Motorola, il suo primo Smartwatch: Moto 360.

Si tratta del secondo dispositivo indossabile Google, nonchè dell'ultimo prodotto di Motorola sotto la holding Google prima del passaggio a Lenovo. Nonostante di smartwatch di parli già da un po' di tempo, Moto 360 porta con sè le giuste innovazioni per diventare un prodotto dall'ampio consumo. Scopriamolo insieme!

Design

La prima particolarità, e forse l'aspetto vincente del prodotto, sta nel fatto che il Moto 360 assomiglia di più ad un orologio che ad uno smartwatch: l'elegante quadrante è circolare e le sue dimensioni sono contenute; è persino presente un tasto fisico, identico a quello che serve per cambiare l'ora nei classici orologi analogici.

In linea con la sagace scelta di uno schermo circolare, l'orologio che Moto 360 mostrerà in stand-by sarà analogico, con tanto di lancetta dei secondi. Speriamo che tale lancetta cambi colore all'arrivo delle notifiche!

francesco_piccolo_moto_360_secondo_dispositivo_indossabile_di_Google_smartwatch

Nel teaser abbiamo visto che sarà possibile inserire vari indicatori in stile cronometro, tra cui la temperatura ed il calendario. A livello hardware, Moto 360 ha le proporzioni giuste per essere, oltre ad un prodotto tecnologico, un oggetto di design che ben si adatta ad essere indossato.

Ereditando la filosofia del Motorola Moto X, Moto 360 è uno smartwatch totalmente personalizzabile: sarà possibile scegliere il colore della cassa ed acquistare cinturini di materiali diversi per adattare lo smartwatch allo stile di tutta la settimana.

francesco_piccolo_moto_360_secondo_dispositivo_indossabile_di_Google_smartwatch

Sul piano software, Moto 360 è in vantaggio rispetto ai concorrenti: chi meglio dell'attuale partner di Google potrebbe intervenire su Android a livello di design? I risultati non sembrano male: lo schermo circolare sembra donare un aspetto insolito, ma gradevole, a notifiche e navigazione.

Tramite swipe verticale si interagirà con l'applicazione che stiamo utilizzando, mentre con lo swipe orizzontale sarà possibile passare alle altre funzionalità. Nella homescreen, le notifiche si scorreranno tramite swipe verticale. Per altre impressioni sul redesign del sistema operativo in Moto 360 siamo costretti ad aspettare l'uscita ufficiale, ma siamo ottimisti!

Caratteristiche

francesco_piccolo_moto_360_secondo_dispositivo_indossabile_di_Google_smartwatch

Le specifiche tecniche del Moto 360 sono ancora in gran parte ignote, ma qualcosa trapela dalle parole del suo designer, Jim Wicks. La prima informazione degna di nota riguarda la compatibilità: Moto 360 supporterà solo i terminali Android dalla versione 4.3 in poi, e non è detto che tutte le versioni di Android supportino in modo completo le potenzialità dell'interazione tra Smartphone e Smartwatch.

Per privilegiare l'indossabilità il Moto 360 non monta la fotocamera, ma, come per gli orologi di una certa classe, sarà impermeabile e resistente all'acqua. Sempre in materia di indossabilità c'è una buona notizia per i mancini: grazie al giroscopio integrato, basterà capovolgere l'orologio per adattarsi al braccio destro o sinistro.

francesco_piccolo_moto_360_secondo_dispositivo_indossabile_di_Google_smartwatch

Dal punto di vista delle funzionalità, Moto 360 supporterà, tra le altre, la navigazione gps, il controllo delle playlist musicali ed i comandi vocali Google Now.

Batteria

Non ci sono ancora dichiarazioni sulla durata della batteria dello smartwatch Motorola, ma uno degli annunci più sconcertanti riguarda l'assenza di un connettore di ricarica, il che dovrebbe farci supporre che, in qualche modo, la batteria sarà sempre in funzione e che quindi la durata della batteria non sarà un problema.

francesco_piccolo_moto_360_secondo_dispositivo_indossabile_di_Google_smartwatch

Potremmo fare delle ipotesi a riguardo: lo scenario più credibile è quello di un sistema di ricarica wireless come su Nokia 920, o potremmo pensare a un meccanismo di ricarica a movimento, presente sugli orologi automatici; personalmente, quest'idea mi convince poco, perché la carica a movimento potrebbe non essere sufficiente ad alimentare un dispositivo elettronico. Escluderei anche la ricarica solare, perché la superficie esposta è totalmente occupata dallo schermo.

Esiste una quarta ipotesi, remota e un po' fantascientifica: Motorola potrebbe aver utilizzato uno dei suoi brevetti per un sistema di ricarica unico e innovativo. Sappiamo infatti che Motorola è nota per possedere brevetti per un valore presunto di 5,1 mld di dollari; inoltre Google ha ceduto Motorola a Lenovo tenendo per sé tali brevetti, e che Motorola non è nuova per aver pensato a sistemi di comunicazione e connettività legati al corpo umano. Vi piacerebbe avere uno smartwatch eterno, alimentato ad induzione termica? Siamo in attesa di altre indiscrezioni per saperne di più!

Da utilizzare, ma soprattutto da indossare

francesco_piccolo_moto_360_secondo_dispositivo_indossabile_di_Google_smartwatch

Il punto di forza dello smartwatch Motorola sta principalmente in due fattori chiave:

  • Uno smartwatch prende il posto di un orologio: è necessario un buon compromesso tra tecnologia e "vestibilità". Gli smartwatch visti finora (compresi quelli presentati all'MWC 2014), quadrati e un po' insoliti, hanno attratto finora solo i geek sportivi: una fetta dei potenziali utenti. Il restante target che può permettersi "orologi" del genere punta spesso su uno stile classico. In questo senso, l'idea di creare uno smartwatch personalizzabile e dal design gradevole rinunciando a pixel di schermo, ad una fotocamera, ad una presa usb a vista sono una mossa vincente;
  • Google si sta focalizzando molto sui wearable devices credendo che siano il trend futuro del mobile: dispositivi che facilitano la consultazione di informazioni e messaggi in mobilità, da utilizzare e da indossare. L'intento è chiaro: Google intende diffondere ancora di più l'utilizzo dei suoi servizi, differenziandosi sistematicamente in prodotti correlati. Dato che Google ha il pieno controllo di Android, siamo già sicuri che Moto 360 sarà il migliore smartwatch a livello software, così come per molto tempo è stato per la serie Nexus. La nuova versione dell'OS, Android Wear, per i dispositivi indossabili, andrà in questa direzione.

Sinceramente sono molto curioso di vedere come andrà sul mercato questo bell'esperimento di design! Intanto sappiamo che l'uscita è prevista per l'estate 2014, ed inizialmente le vendite saranno limitate all'America, proprio come accadde per Moto G ed è tuttora per Moto X.

 

Scritto da

Francesco Piccolo 

Pensatore ramingo, Kizashi viaggia seguendo il vento dell'unconventional marketing. Ha uno spirito analitico che lo porta a smontare qualsiasi cosa per vedere com'è fatta. In… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Piccolo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google Workspace, guida base pronta all’uso
Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto