• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Barilla e il boicottaggio social: come rimediare a una comunicazione superficiale?

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/09/2013

Il caso delle dichiarazioni di Guido Barilla rilasciate a LaZanzara su Radio24 hanno destato molto scalpore. Su Twitter per tutta la giornata di ieri è impazzato il trending topic #BoicottaBarilla, un modo per protestare contro l'incauta uscita sul tema degli omosessuali.

"Non faremo pubblicità con omosessuali, perché a noi piace la famiglia tradizionale. Se i gay non sono d'accordo, possono sempre mangiare la pasta di un'altra marca".

Mentre gli utenti invocavano l'abbandono in massa del noto brand produttore di pasta, altre aziende si sbizzarrivano a declinare l'epic fail di Barilla, andando a sottolineare la propria vocazione all'apertura verso tutti i soggetti, a dispetto delle proproe tendenze sessuali.


Nel mentre, sempre a mezzo Twitter arrivavano le scuse da parte di Guido Barilla in persona.


Un'azione che voleva mettere un freno alla crescente disapprovazione degli utenti, che però non sembra aver portato gli effetti sperati:

Intendiamoci: l'uscita è stata infelice, a prescindere dal contesto in cui è stata rilasciata. Ma il problema è da considerarsi a monte, e non si può sottovalutare se si costruisce - e si gestisce - una comunicazione come quella sul web dove il buzz diventa volano di trionfi o di pesanti cadute.

In un paese come l'Italia, da sempre legata a una serie di dogmi ideologici, contrapposizioni radicali, tradizionalismi vari, si fa sempre più largo una richiesta da parte dell'audience di brand che sappiano essere coinvolgenti, disposti al dialogo, aperti alle diversità.

L'approccio: "sparo a zero, poi non rendo conto" non paga. Ne avevamo già avuto le prove in passato: e dire che - sembra preistoria ma è ormai un caso studio che dovrebbe essere imparato a memoria - fin dal caso di Patrizia Pepe (aprile 2011, ne parlò Simona Melani nel post Patrizia Pepe, quando la brand reputation passa per una foto su Facebook) si era intuito come attaccare e non rispondere al pubblico significhi fare autogoal.

Da sempre su NinjaMarketing.it sottolineamo l'importanza di un utilizzo responsabile dei social network da parte delle aziende, che devono essere prima di tutto aperte a rispondere alle critiche.

"Il popolo della Rete (in questa brutta espressione ormai diffusa a tutti i livelli) non perdona": un adagio ripetuto, brutto nella forma ma corretto nella sostanza. Proprio ieri rilanciavamo l'idea sul caso "Enel - #Guerrieri" (nel post Enel e il caso #guerrieri: le storie sono armi a doppio taglio?) di una risposta propositiva e disposta al confronto sui punti imputati all'azienda.

Lo stesso, crediamo, dovrebbe fare Barilla. Se raccoglie consenso fra il pubblico l'utilizzo dell'epic fail altrui da parte dei brand competitor - come visto negli esempi precedenti - pensate a quanto potrebbe far colpo sull'audience l' "apertura dialogica" dell'azienda protagonista dell'episodio incriminato.

Facendo scendere in campo direttamente Guido Barilla, che potrebbe ad esempio non solo pubblicare una serie di scuse sui social network, ma mettersi a disposizione del pubblico, che sarebbe quindi chiamato a mettersi in gioco a sua volta responsabilmente. Scherzando, si potrebbe dire che un hangout pubblico di Guido Barilla su Google Plus, magari nell'ambito di un'iniziativa volta ad affermare il concetto di uguaglianza, avrebbe in questo momento l'effetto di uno spot dove i due CEO di Barilla e De Cecco mangiano la pasta insieme al grido di "A tavola siamo tutti uguali.".

Io critico un brand, ma se il brand mi apre le porte del dibattito sono chiamato a spiegare le mie ragioni.

Insomma, il caso di #BoicottaBarilla offre una volta in più lo spunto per riflettere sul concetto di strategia e di gestione dell'immagine: a volte, come anche sottolineato per Enel, gestire la reazione del pubblico diventa importante quanto avere un'idea creativa vincente. Stessa cosa se un messaggio raggiunge il destinatario e provocando effetti non attesi.

Questo per la natura stessa dei social network, dove non esiste spazio per sbagliare, e il tempo di reazione è potenzialmente vicino allo zero.

Come al solito, amici lettori, attendiamo il vostro parere!

PS: Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dell'articolo l'ottimo Alessio Cannata.

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Barilla rinnova immagine, pack e lancia una nuova pasta Al Bronzo
#SoloSuTwitter2021, tutti i Top Tweet del 2021
Spopolano le bandierine rosse su Twitter, scopriamo cosa sta succedendo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto