• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
La partnership tra Tink ed Enel X per il digital banking
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Enel e il caso #guerrieri: le storie sono armi a doppio taglio?

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/09/2013

Se siete assidui di Twitter, avrete notato in questi giorni un promoted hashtag molto invitante (almeno nelle intenzioni): #Guerrieri.

Il topic voleva coinvolgere gli utenti a raccontare la loro storia nell'ambito della campagna "Guerrieri" di Enel: un'iniziativa nata per coinvolgere gli utenti a raccontare le proprie esperienze di vita speciali, concorrendo così al concorso per vincere una bicicletta elettrica.

Il legame "battaglia - energia per vincere", concept semplice ma tutto sommato efficace, era insomma affidato alla community degli utenti, che nelle intenzioni del brand dovevano concorrere in massa alla gara per condivere narrazioni personali e speciali attraverso la produzione poderosa di User Generated Content su una piattaforma creata ad hoc.

La scelta di veicolare con una massiccia campagna su Twitter il concept ha avuto, però, risvolti poco positivi. Nei giorni scorsi, infatti, all'Enel è stato sì dedicato un buon numero di contenuti, ma non tutti atti a evadere la richiesta dell'emittente.

Nello storify che vi proponiamo, abbiamo una serie di reazioni contrastanti. Volutamente abbiamo lasciato alcuni tweet positivi nell'elenco, per darvi un'idea della proporzione diversificata fra tweet in linea con la richiesta di Enel rispetto a quelli critici. In molti infatti hanno posto l'accento sulle attività considerate non belle, scherzando sull'essere #guerrieri... al contrario, e il rapporto di contenuti attesi rispetto a quelli imprevisti è stato decisamente a favore di questi ultimi.

Questo è un sunto della faccenda: abbiamo atteso qualche ora per vedere le risposte del brand, che per adesso non ci sono state. L'episodio però apre ad alcune riflessioni.

Sulle storie non si scherza: usare lo Storytelling è arte da... #guerrieri.

Chiedere agli utenti di mettersi in gioco può essere una soluzione interessante per alimentare la comunicazione. Se l'azione porta a stimolare la produzione di narrazioni frutto di un'esperienza personale, si può generare infatti un flusso di contenuto virtuoso e viralizzabile con facilità. Nella pratica: un brand chiede di produrre qualcosa che sarà bello fruire a prescindere dal core business veicolato (in questo caso, il mercato dell'energia) che potrebbe avvicinare eventuali prospect attirati intanto dalla bellezza di fruire un determinato numero di contenuti inediti, originali, vari.

Content marketing, insomma: basato nel caso della campagna #Guerrieri, sulle più elementari tecniche di Storytelling.

Il calcolo da farsi è però più complesso rispetto a un'osservazione sommaria. Se infatti il brand opera in un settore dalle mille sfaccettature (l'alimentare, la moda, o peggio la politica), è chiaro che la sensibilità degli utenti sarà segmentata in molte forme differenti. Prendiamo ad esempio il caso della campagna sviluppata in occasione delle ultime elezioni politiche da Scelta Civica (ne abbiamo parlato diffusamente nel post Gamification e politica: l’Agenda Monti diventa social): una strategia improntata sul coinvolgimento in prima persona dell'utente, che doveva mettersi in gioco attraverso i propri profili social per ottenere dei benefit.

In questo caso, il target di riferimento era chiaramente quello dei, passateci il termine, "clienti già acquisiti": se un utente non era convinto della bontà dell'Agenda Monti, semplicemente non passava dal sito e non offriva la propria partecipazione. Se invece un elettore di Scelta Civica decideva di partecipare, non faceva che rafforzare posizioni probabilmente già espresse attraverso i suoi profili, andando quindi semplicemente a rafforzare un messaggio già erogato.
Il rischio "boomerang" della campagna, in questo caso, è stato pari a zero.

Diverso il caso di #McDStories (ne parliamo diffusamente qui: McDonald’s e #McDStories: ecco cos’è successo (e alcune riflessioni sul caso): alla richiesta di raccontare esperienze in maniera generalizzata, il brand si è esposto a un pubblico che per forza di cose comprendeva anche i detrattori. Un rischio che ha generato un effetto boomerang praticamente istantaneo, in seguito gestito da McDonald's con esiti tutto sommato positivi considerando le campagne che sono seguite per dialogare apertamente con chi aveva condiviso storie di esperienze discutibili vissute nei fast food della nota catena.

Non sempre il rischio di chiedere agli utenti di raccontare qualcosa può essere gestito. Intendiamoci: ogni stimolazione dei social network da parte dei brand è potenzialmente foriero di critiche più o meno spiccate, soprattutto in determinati settori. Ma il dire agli utenti di Twitter o Facebook "Raccontateci qualcosa", quando di base si è in una posizione complessa come quella di Enel (per via delle moltissime attività sparse per il globo) ecco che presta il fianco, inevitabilmente, a una serie di imprevisti che possono rivelare un effetto opposto a quello desiderato in partenza.

Le storie sono arte: far raccontare agli utenti, esercizio difficile. La campagna #guerrieri, di base, potenzialmente voleva mettere in circolo un concept che - ci ripetiamo - rispecchiava in maniera chiara la volontà di aprirsi a un approccio più green da parte di Enel: le critiche che sono piovute addosso all'azienda sono però state troppo precise per essere ignorate. Proprio perché però l'imput di partenza è stato "Raccontateci una storia", se la risposta è "Prima raccontaci tu, la tua storia, spiegandoci questo episodio della tua vita" allora il brand dovrebbe, perlomeno, continuare sul medesimo sentiero e rispondere a tono a chi, legittimamente, chiede spiegazioni.

Enel dovrebbe mostrare ai #guerrieri, veri e presunti, ciò che gli viene imputato come negativo, mostrando come ogni sua azione possa rispondere a un'attività in linea con il concept della campagna, che indica - si presume - un nuovo corso.

Alcuni imput che potrebbero essere interessanti e in linea con la campagna:
"Mi imputate una cattiva gestione dell'energia in America Latina? Vi racconto le idee di sviluppo laggiù.".
"Mi accusate di vendere a caro prezzo il mio prodotto? Datemi un contributo in termini di idee che io valorizzerò per far sì che la bolletta scenda.".

Il brand deve insomma continuare ad applicare le regole della metodologia, andando però a parlare il medesimo linguaggio degli utenti. Quando si usa lo storytelling è il narratore ad avere il coltello dalla parte del manico, e non è (solo) il brand ad assolvere questo ruolo: ma tutti gli utenti.

Se un'azienda che chiede di raccontare a chi la segue poi... non si racconta, il risultato è che sarà sempre attaccabile. E, inevitabilmente, lo scopo della campagna andrà perduto in un mare di critiche.

Che ne pensate, amici lettori?

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo


Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di Internet come strumento di libertà
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le dice #ThisHappened2020
10+1 volte che Elon Musk ha davvero esagerato su Twitter

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto