• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

A lezione di Public Speaking da Barack Obama

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daniele Crocelle 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/09/2013

Public Speaking Obama

Carmine Gallo, famoso keynote speaker e autore di bestseller mondiali come The Presentation Secrets of Steve Jobs, analizza da anni i discorsi pubblici di grandi personalità della politica, dell'economia e del dibattito pubblico per scovare le invarianti stilistiche che rendono questi discorsi memorabili.

Il suo occhio indagatore si è posato su John F. Kennedy, Martin Luther King, Winston Churchill, ma nessuno è capace di fargli battere il cuore come Ronald Reagan, il più bravo - a suo dire - a far vibrare le corde dell'orgoglio nazionale. Nonostante questa predilezione per il campione dei repubblicani, Gallo è convinto che ci sia molto da imparare in fatto di public speaking dall'ultimo leader dei democratici, il presidente Barck Obama.

Secondo Gallo, Obama usa una grande varietà di espedienti retorici nei suoi discorsi, ma tre sono le tecniche più ricorrenti e sono proprio queste tre tecniche a rendere i suoi interventi pubblici così efficaci ed entusiasmanti. Vediamo quali sono.

Concretezza

Il linguaggio di Obama rifugge dall'astratezza per utilizzare invece tutta la potenza del particolare, del concreto, del tangibile. È un linguaggio di passioni solide, di descrizioni icastiche, di immagini vivide e particolari memorabili.

Rendere l'astratto il più concreto possibile: fare, in sostanza, quello che fa un bravo scrittore.

Secondo Gallo, Obama è in grado in questo modo di trasportare il pubblico in un luogo diverso da quello fisico e delineare ritratti così vividi da sembrare fotografie. Per esempio, nel discorso di vittoria del 7 Novembre 2012, il presidente parla in termini così concreti delle persone che hanno fatto campagna attiva per lui da muovere l'ascoltatore alla commozione:

“Sentirete la determinazione nella voce del giovane organizzatore che si sta costruendo una strada andando all'università e vuole esser sicuro che ogni bambino abbia la stessa opportunità. Sentirete l'orgoglio nella voce del volontario che va di porta in porta perché suo fratello è stato finalmente assunto quando la fabbrica di auto locale ha aggiunto un altro turno. Sentirete il profondo patriottismo nella voce della moglie di un militare che lavora a telefono a tarda notte per esser sicura che nessuno che abbia combattuto per questo paese debba mai combattere per un lavoro o un tetto sulla testa quando sarà tornato a casa”

Per Gallo, l'errore più grande che si possa fare è utilizzare quel gergo vuoto e insensato così ostinatamente presente nel linguaggio pubblico moderno.

Quando sentirete oscenità retoriche del tipo “il pronunciamento del Senato non deve essere letto come un improprio ostruzionismo perché le istituzioni intendono vagliare a fondo la questione assumendo tutte le misure necessarie a operare una scelta ponderata”, ricordatevi di Obama e di quanto sono distanti le due sponde dell'Atlantico.

Ripetizione

Altrimenti detta, in retorica, “anafora”. Si tratta della ripetizione di una parola o un'espressione tipica all'inizio di frasi successive.

La ripetizione, usata consapevolmente, evidenzia un'idea e la rende memorabile. Uno dei migliori esempi di anafora in un discorso pubblico è quello di Martin Luther King:

“I have a dream that one day…”
“I have a dream that one day…”
“I have a dream that one day…”

Tornando a Obama, Gallo ricorda che l'attuale Presidente salì alla ribalta nazionale con un formidabile discorso alla convention democratica del 2004 in cui faceva largo uso di ripetizioni e anfore:

“We have more work to do. More work to do for the workers I met in Galesburg, Illinois…”
“More to do for the father I met…”
“More to do for the young woman…”
“I believe that we can give our middle class relief…”
“I believe we can provide jobs…”
“I believe that we have a righteous wind in our backs…”

Secondo Gallo, questo esempio dimostra anche come Obama prediliga raggruppare i concetti a tre alla volta. Il che offre un'ulteriore prova della validità di quella che egli chiama la “regola del 3”. Se si compila un elenco di concetti, è meglio non fornire troppe cose da ricordare. Ne bastano tre, meglio ancora se collocate in ordine ascendente per creare un climax.

Veni, vidi, vici. Giulio Cesare sapeva bene come comporre una “trimembre”.

Gesti e voce

Obama gesture speech

Da tempo si sa che molto della comunicazione passa per il versante non verbale.

Muovendo dalle ricerche di David McNeill, professore dell'Università del Michigan che si è concentrato sullo studio dei gesti delle mani, Gallo ha riscontrato che i bravi oratori utilizzano i gesti delle mani di più rispetto alla media. I gesti, sostiene Gallo, danno chiarezza al pensiero e consolidano la fiducia del pubblico nell'oratore.

Il presidente Obama, come molti altri memorabili speaker, usa le mani per puntellare ogni frase. Ma è un maestro anche nell'arte di modulare la voce e articolare il ritmo. Sa esattamente quando utilizzare il registro dei suoni gravi, quando fermarsi per creare una pausa o generare attesa, quando alzare il tono per sottolineare una frase chiave.

Se conveniamo sul fatto che la comunicazione è questione di contenuti, ma anche di forma, conoscere gli espedienti formali per tenere il discorso perfetto è fondamentale per infondere speranza nel pubblico. Secondo Gallo, infatti, le persone hanno bisogno di qualcosa in cui credere.

“Sia che tu guidi una nazione o un'azienda - conclude - qualcuno sta cercando in te un'ispirazione”.

Scritto da

Daniele Crocelle 

Vendo parole a metro, come si vendevano i film tanti anni fa. Word e conteggio caratteri sono la mia falce e martello. Si ostinano a chiamarmi copywriter, ma non mi attribuire… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daniele Crocelle  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Come mantenere la calma parlando in pubblico? Il discorso di Madre Teresa di Calcutta sulla fame nel mondo
Come parlare in pubblico senza paura? Il famoso discorso di Martin Luther King

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto