• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Case study

Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler

Non si può negare che Hitler sapesse conquistare il pubblico con i suoi discorsi. Ecco come faceva

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Marcella Formenti 

Speaker professionista

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/02/2019

UPDATE (NdR.) - Pubblichiamo questo articolo come un'analisi puramente tecnica, senza voler in nessun modo esaltare la figura del dittatore e il nazismo, che consideriamo un fenomeno agghiacciante e fra i più atroci della storia dell’umanità.

Per questa serie, abbiamo pubblicato anche:

  • Come parlare in pubblico restando sé stessi? Il primo discorso di Papa Francesco
  • Come mantenere la calma parlando in pubblico? Il discorso di Madre Teresa di Calcutta sulla fame nel mondo
  • Come parlare in pubblico senza paura? Il famoso discorso di Martin Luther King

---

I famosi discorsi di Hitler sono stati materia di studio per molti oratori. Hitler aveva capito che imparare a parlare in pubblico usando le corrette tecniche oratorie lo avrebbe portato molto lontano.

Questo forse glielo aveva suggerito il suo altrettanto famoso braccio destro Goebbels, noto anche per la sua smodata passione per la comunicazione. I discorsi di Hitler avrebbero dovuto redarguire, smuovere le coscienze o, meglio, l’azione, e allo stesso tempo intimidire.

Una voce di due ottave e mezzo, come la sua, si prestava a modulazioni di ritmo tono e volume notevoli, e Hitler con i suoi collaboratori sfruttò a pieno queste caratteristiche unite ad una personalità assolutamente originale.

Un uomo che è riuscito con i suoi discorsi a sedurre milioni di tedeschi, facendosi aiutare da un semplice attore, imparando qualche tecnica vocale e posturale e utilizzando una tecnica oratoria impeccabile.

Ecco qui il dittatore Hitler in uno dei suoi più famosi discorsi.

L'attacco

Attende il pubblico in silenzio e composto. Il corpo è compatto e lo sguardo truce. Come un maestro che sta per sgridare la classe. Il pubblico si accorge di lui che ha concentrato l’attenzione su di sé semplicemente con il silenzio.

Il discorso

Il discorso parte con ritmo lento e voce bassa, ci sono molte pause perché ciò permette di scandire le parole e aiutare il pubblico a entrare nel discorso.

Parte dal ricordo del passato recente perché è qualcosa che chi ascolta già conosce e questo lo aiuta a concentrarsi su quello che arriverà dopo. Il corpo è chiuso, fermo. A quell’epoca Hitler aveva iniziato da poco a studiare l’arte retorica, il suo corpo è molto contratto ed evidentemente poco disinvolto ancora poco avvezzo alle grandi folle, per questo lo vediamo quasi nervosamente e forzatamente composto.

Ad un certo punto quando dice che i risultati sono raggiunti alza il volume e il tono della voce, all’improvviso, questo per sottolineare meglio quei concetti ed estrapolarli dal contesto. Risultato garantito: il popolo esulta.

Il corpo

Hitler ha bisogno di fare il più possibile chiarezza su alcuni punti e le divagazioni di un corpo che distrae non gli sono consentite.

Allora cerca di restare neutro con il corpo, dimostrazione ne è che le mani vorrebbero muoversi ma lui le tiene ferme o conserte, quasi a volerle imprigionare, segno probabile che qualcuno gli ha detto di non gesticolare troppo.

Ogni volta che Hitler affronta il tema a lui caro degli obiettivi delle sue scelte, muove il braccio, uno solo, l’altro resta immobile, e fa dei gesti ben misurati: indica con l’indice, rotea un pugno chiuso e muove il braccio come a dettare il tempo, come un maestro d’orchestra.

Questi gesti che sembrano casuali in verità sono una sorta di coreografia ideata per sottolineare le parole più importanti. Come un incantatore di serpenti Hitler sa che l’immobilismo fino a quel momento poteva servire solo se rotto da dei gesti significativi al tempo giusto.

Indicare con un movimento così netto e duro, significa anche coinvolgere oltre che redarguire, significa che tutti sono coinvolti e messi sull’avviso. Il tono della voce diventa molto acuto, il volume porta la voce quasi a urlare.

Gli unici movimenti differenti da tutti gli altri avvengono quando Hitler parla dell’unione, sottolinea il concetto accompagnandolo con il gesto morbido delle due mani, anche se le dita sono molto rigide: è l’unico gesto di apertura che fa in tutto il discorso.

La chiusura

Per arrivare al finale prende fiato con delle pause in modo da arrivare al dunque. La guerra e la lotta. Qui, urla ancora e scandisce le parole con toni molto gravi, la parola si scurisce così come la voce per renderlo ancora più grande alle orecchie di chi ascolta, quasi a voler spaventare ma anche rassicurare che lui è forte e che la parola guerra non la teme.

3 consigli pratici per motivare il pubblico

Nel public speaking voce e corpo sono sempre complementari. Si possono usare in armonia, con la gestualità che accompagna le parole, o in completa dissonanza, quando ad esempio la fissità della figura nello spazio serve a sottolineare l'impeto del discorso.

In ogni caso ci sono regole precise da tenere presenti parlando in pubblico, come:

  1. non gesticolare troppo, per non creare dispersione e non dare l’idea di essere insicuri, quindi non affidabili;
  2. usare movimenti che facciano da contrappunto al discorso e che evochino immagini precise, per rievocare subito nella mente dell'uditorio i concetti espressi in modo pratico e preciso;
  3. modulare con cura i momenti in cui il tono della voce si fa acuto con altri in cui è grave, per mantenere alta l'attenzione e dare enfasi a passaggi particolari del discorso.

 

* Il titolo originale di questo articolo era "Come conquistare le grandi folle. L'esempio dei discorsi di Hitler" ed è stato modificato in "Come conquistare le grandi folle. Un'analisi dei discorsi di Hitler".

Una voce di due ottave e mezzo, come la sua, si prestava a modulazioni di ritmo tono e volume notevoli.

Scritto da

Marcella Formenti 

Speaker professionista

Diplomata alla Scuola D'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha studiato con i docenti di voce delle maggiori accademie di recitazione conosciute: Ambra D’Amico, Renato G… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come mantenere la calma parlando in pubblico? Il discorso di Madre Teresa di Calcutta sulla fame nel mondo
Come parlare in pubblico senza paura? Il famoso discorso di Martin Luther King
Come parlare in pubblico restando sé stessi? Il primo discorso di Papa Francesco

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto