• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Donne contro donne: quanto ci costa la carriera!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

891 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/03/2013

Domani uscirà un libro, Facciamoci Avanti. Le donne, il lavoro e la voglia di riuscire.
Sembra che se ne senta forte la necessità, giustificata dal fatto che nonostante le lotte di genere, i movimenti sessisti e le dimostrazioni parascientifiche dell'importanza della presenza femminile in un'organizzazione di successo, c'è ancora qualcosa degno di allarme sociale, perché "non è solo che noi donne continuiamo a non metterci in primo piano, ma anche che non notiamo questo divario e non cerchiamo di colmarlo."

Quarantatrè anni, quinta donna più potente del mondo del 2011 secondo Forbes, sin dal suo ormai famoso TedX "Perchè le donne leader sono ancora troppo poche" del 2010 in cui si chiede perché la percentuale di donne che raggiungono l'apice della carriera nella loro professione sia inferiore alla percentuale di uomini nella stessa posizione: ad esprimersi in questi termini è Sheryl Sandberg, la top manager di Facebook, che da anni non fa che affermare che le donne non dovrebbero accontentarsi di essere seconde agli uomini come invece si riducono a fare.

Ma lei non è il braccio destro (e forse anche un pezzo di cervello) della prima donna in versione maschile Zuckerberg?

Un'altra carrierista a finire seconda è quella che pure sta scatenando più di qualche pensiero in queste ultime settimane: Marissa Mayer, Ceo di Yahoo!, che dopo aver preso la decisione di abolire il telelavoro è riuscita a tirarsi addosso le polemiche di moltissime donne che non condividono la sua visione di crescita aziendale. Anche lei come la collega è stata considerata il personaggio dell'anno, ma a soffiarle il primo posto è stata un'altra prima donna in versione maschile: Obama. Secondo il Time infatti è quella di un uomo la personalità più influente dello scorso anno.

Ma rileggiamo attraverso i commenti di altre donne quello che è appena accaduto in Silicon Valley con il libro in uscita della Sandberg, che non piace soprattutto a prestigiose firme del giornalismo (femminista) americano, e la bufera scatenata dallo stop al telelavoro della Mayer...

... "a partire dal premio Pulitzer e firma di punta del New York Times Maureen Dowd che, letta la notizia su Yahoo e il telelavoro, scrive un commento sul suo blog dal titolo inequivocabile: "Scendi dalla nuvola". E il resto dell'articolo non è più tenero: con tanto di velenosi riferimenti alla precedente polemica che aveva colpito Marissa Mayer: la sua brevissima pausa maternità: «Ho bisogno di solo due settimane di stop», disse allora ricevendo critiche e battute ironiche, come quella con cui la Dowd chiude il suo pezzo: «Lei ha un asilo nido fuori dalla porta del suo ufficio. Ma non tutte sono così fortunate». E in poche ore ecco arrivare quasi settecento commenti.

E non va meglio con gli altri giornali: «La sua decisione è un insulto alla nostra intelligenza», strilla il Boston Globe".

Secondo l'autrice del libro la causa del ritardo femminile è nell'atteggiamento femminile stesso perché le donne facilmente si rassegnano a una posizione di secondo piano e rinunciano alla carriera che sognano.
Così per avere successo ed essere accettata nelle posizioni di comando, ogni donna deve adottare una strategia del compromesso: risultare intelligente e consapevole, farsi avanti od opporsi platealmente e drasticamente a decisioni che si ritengono sbagliate non paga. Meglio essere "carina", apparentemente debole ma determinata.

Allora Usa Today, per firma della giornalista e scrittrice Joanne Bamberger, coglie l'essenza della polemica:

"ecco la nuova battaglia delle mamme. Chi sono le nemiche delle donne? Altre donne. La tesi è semplice: le loro parole lasciano l'amaro in bocca a tante lavoratrici che soprattutto in questo periodo di crisi devono affrontare mille difficoltà. Loro si dimenticano da dove vengono. Forse le intenzioni sono buone, ma i risultati sono disastrosi".

"Essere donna": che espressione inflazionata

La discussione in atto è riassumibile in queste due posizioni.

Una di rimprovero, per cui nonostante le condizioni di vita e quelle lavorative siano nettamente migliorate negli ultimi decenni, le donne continuano a non saper raggiungere i traguardi professionali maschili.
Una di giustificazione, per cui sono i condizionamenti sociali che mettono le donne in condizione di non riuscire a mettersi in pari col sesso forte.

La mia domanda è: ma dobbiamo?

Il pressing mediatico spinge noi donne ad essere in gara con gli uomini, con le altre donne e con noi stesse. Ma non mi sembra affatto strano che in questo modo ancora non si riesca a comunicare efficacemente perché, dalla politica agli affari, fino ai luoghi "femminili" per eccellenza come il no profit (o la famiglia!), il divario tra le posizioni coperte da uomini piuttosto che da donne esiste ed è netto, in Italia in particolare. E non mi piace neanche la chiave di lettura che la stampa ha dato agli avvenimenti americani di cui sopra, perché nella dialettica di "donne per le donne" e di "donne contro le donne" non esiste un'antitesi alla posizione per cui le donne dovrebbero ridimensionare tutta questa tensione verso obiettivi sinceramente discutibili.
Discutibili nella misura in cui, ovviamente, nel lavoro la donna non trova una dimensione di completamento della propria identità come nelle altre dimensioni, ma cerca l'unico luogo di desiderabilità sociale e di approvazione per se stessa.

Cosa dobbiamo fare allora? Combattere per affermare nuovi ruoli?
O magari iniziare a riaffermare il nostro, distinguerlo da tutti gli altri con carattere e senza ipocrisie.

Il premio nobel per l'economia Krugman dà ragione a chi, come Sandberg, cerca di affermare nuovi modelli, per preparare le donne ad essere davvero parte integrante di un sistema sociale (e non limitarsi a sfruttarle come unico sistema di welfare esistente, per tornare ancora alla condizione italiana).

A mio avviso è la lotta per le prime posizioni gerarchiche a corrompere anche l'identità di genere e far sgretolare sempre più le reti sociali in cui il ruolo femminile è -e resta- il presupposto per la buona riuscita di un progetto, che sia lavorativo, politico o familiare.

Ma che ormai siano proprio gli uomini a prendere più spesso le parti delle donne per cercare di aprire loro gli occhi credo riassuma perfettamente il motivo della sconfitta del gentil sesso quando, nel mancare al proprio ruolo, non sa fare altro che rincorrere quello degli altri, come in cerca di una (meravigliosa) identità perduta.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i lavoratori e la situazione in Italia
La rottura Meta/Siae, il nuovo logo di NY, l’arrivo di Bard e le altre ninja news della settimana
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto