• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Una checklist in 5 punti dedicata a Tumblr tutta da rebloggare!

Score

396 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Sollo 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/12/2012

Dopo aver analizzato assieme i motivi per cui un brand dovrebbe interessarsi a Tumblr inserendolo nella social media strategy, gli strumenti e le metriche per misurare il successo e le migliori pratiche da utilizzare e quelle da evitare per non commettere errori strategici, concludiamo nel migliore dei modi l'approfondimento che abbiamo dedicato alla piattaforma con una checklist definitiva :)

In particolare esploriamo 5 punti principali che la pratica insegna essere fondamentali per per avere successo su questo social network: pronti? Via!

#1 Pensate e pianificate, prima di fare tumblring

Se state pensando di creare un blog su Tumblr, prima di cliccare su registrati è bene chiarirvi un po' le idee e pianificare con calma una strategia social ad hoc. Forse (anzi, sicuramente!) è bene porsi alcuni domande a tal proposito:

  • Perché si sta avviando una attività online per la propria impresa proprio su Tumblr?
  • Che cosa avete da dire o da mostrare di diverso dagli altri?

Un consiglio:  non seguite la massa, ovvero non pensate di aprire un tumblelog avendo come unica ragione quella del "tutti lo fanno, perché non farlo anch'io?". Forse è da considerare l'opzione che questa piattaforma non faccia per voi. Un brand che vuole avere successo su Tumblr deve divertire, interessare e creare! Se uno di questi tre aspetti non fa parte della vostra cultura aziendale, allora difficilmente andrete d'accordo con la community.

#2 Siete online, fatevi notare!

Quando create un nuovo blog su Tumblr, a meno che non siate global brand come Coca-Cola o personaggi famosi come Madonna, pochi sanno della vostra presenza online. Il modo più veloce per essere seguiti? Semplicemente seguire altri blogger e (sperare di) essere ricambiati! A questo proposito, grazie alla funzione 'Esplora' è possibile trovare gli argomenti più popolari ed interessanti segnalati dalla community.

Altri modi per rendersi interessanti agli occhi degli utenti possono essere:

  • reblog, like e heart : rebloggare post (ovviamente interessanti!) di altri blogger serve a segnalare i vostri interessi e chi seguite, aumenta la portata della vostra visibilità ed è anche interpretabile come segno di rispetto per il lavoro degli altri utenti.
  • domande e risposte: assicuratevi che alla community sia permesso postare messaggi, condividere e contribuire ai vostri post. Le persone sono già lì, dovete solo fare in modo che prendano parte al vostro progetto!
  • commenti: commentare e permettere agli utenti di farlo (attraverso l'autorizzazione della funzione) è un modo grazie a cui questi possono entrare in contatto con voi!
  • directory: promuovere l'esposizione dei propri post all'interno dell'universo Tumblr è davvero utile, ancora di più se si utilizzano le directory tematiche. A meno che non contiate su molte raccomandazioni di un gran numero di utenti, dovrete prendere in considerazione il pagamento di 9 dollari per essere inserito in uno dei contenitori.
  • tag: come qualsiasi altra piattaforma blog, Tumblr fa uso dei tags per contribuire a rendere il vostro blog più facile da rintracciare all'interno della moltitudine di altri che popola la piattaforma. I tag aiutano anche ad organizzare i vostri post e a sistematizzarli per tematiche. Questo può aiutare i potenziali followers a trovarvi e seguirvi.

#3 Siate Social!

Il punto 3 è strettamente legato a quello precedente. Essendo una piattaforma che riunisce l'attività di micro-blogging con le funzionalità di un social network, per avere successo su Tumblr bisogna necessariamente essere social! Seguire e farsi seguire, cercare blog con contenuti simili ai vostri o che si muovono nello stesso settore/tema che interessa a voi, commentare e rebloggare: queste sono le azioni più semplici per ottenere immediatamente qualche follower. Esattamente come per gli altri social network non bisogna stare seduti ad aspettare che i fan arrivino da soli.

Tumblr vi permette di pubblicare i post automaticamente su altri social senza dover installare alcun plugin aggiuntivo o utilizzare un servizio esterno. Questa funzione aiuterà ad incrementare la portata della visibilità del blog e dei vostri contenuti, raggiungendo coloro a cui non è nota ancora la vostra presenza su Tumblr.

Pianificare una promozione incrociata sugli altre piattaforme e riproporre i contenuti possono essere le soluzioni ideali per una strategia vincente. Promuovere i post su tutti i social che il vostro brand utilizza aumenta la visibilità e guida il traffico verso il vostro blog. Non lasciate nulla al caso: assicuratevi di confezionare su misura il post per ogni canale, rispettando le sue caratteristiche in modo da non commettere errori.

#4 Pubblicate regolarmente e spesso (ma non troppo!)

Una volta scelta la strategia, pianificati temi e contenuti, personalizzato il blog è giunta l'ora di pubblicare qualche post. La vostra dashboard è vuota: dovete sbrigarvi a riempirla di validi contenuti! Le persone cominceranno a seguirvi quando noteranno nuovi post.

Oltre a pubblicare i vostri post, Tumblr offre la possibilità di cercare contenuti interessanti e rebloggarli direttamente sulla vostra dashboard. Questa è una strategia da utilizzare quando si ha bisogno di un contenuto nuovo e fresco o non si ha sul momento la possibilità di produrne uno proprio. Rebloggare contenuti di altri (ovviamente validi ed interessanti) non solo renderà felici i vostri followers, ma permetterà anche alla vostra rete di espandersi e aumenterà le possibilità di interazioni da parte di nuovi utenti.

Mettere in coda i post potrebbe essere la soluzione alla smania di postare che potrebbe impossessarsi di voi! :)

Grazie alle opzioni che Tumblr mette a disposizione, è possibile impostare data ed orario specifici di pubblicazione, lavorare contemporaneamente a più post, salvarne uno come bozza e riaprirlo in un secondo momento. Un vero e proprio post-manager! Questo inoltre eviterà che i fan - stufi della frequenza assidua di pubblicazione - smettano di seguirvi!

#5 Un po' di netiquette

Capita spesso di trovare anche su Tumblr commenti che potrebbero danneggiare la brand image e opinioni che risultano essere troppo divergenti dal contenuto del vostro post. Come comportarsi? Ecco qualche consiglio su come evitare gli scocciatori e correre ai ripari prima che sia troppo tardi!

  • Spammer e troller. Non 'attaccate briga' con gli scocciatori, quelli che lasciano commenti talvolta offensivi. Nessuno vincerà e sopratutto lo spammer di turno nemmeno si accorgerà della vostra risposta, o nel migliore dei casi, continuerà ad essere molesto. L'indifferenza è l'arma migliore contro questa tipologia di utenti!
  • Punti di vista divergenti. Confrontatevi con chi ha un punto di vista differente da quello che esprimete. Nel confusionario mormorìo di sottofondo di Internet, le opinioni vengono spesso sommerse: dare l'opportunità a voci diverse di parlare è un'azione che ispira fiducia nella community! E se non ci sono, andate a cercare le voci fuori dal coro, mantenendo (ovviamente) sempre alto il rispetto nella conversazione.
  • Commenti. Lasciare commenti su Tumblr è diverso dal farlo in un'altra qualsiasi piattaforma di blogging. Prima di tutto è necessario autorizzare i commenti e la Question Box (il riquadro delle domande) che risulta fondamentale per interagire con i followers. Per far fronte agli utenti molesti, la piattaforma permette le risposte solo alle persone che vi seguono (o che autorizzate)! Rispondere ai commenti è ovviamente un'azione da compiere sempre e tempestivamente, oltre che necessaria per creare un'interazione con chi ci segue.

Conclusioni: una checklist tutta da rebloggare!

Ecco dunque la nostra checklist definitiva in 5 punti, che chiude il nostro bel discorso dedicato a Tumblr e iniziato alcune settimane fa.

Ormai dovreste essere dei Ninja pronti a tutto e super preparati... non resta che passare all'azione e comunicarci i primi risultati! ;-)

Scritto da

Francesca Sollo 

Social Media Manager + Social Ninja Mktg In Love With Digital&Communication. Studia Culture Digitali e della comunicazione alla Federico II ed Imprenditoria per lo Spett… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023
YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione
Come configurare un nuovo gruppo Facebook

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto