• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Le best & worst practices dedicate ai brand innamorati di Tumblr

Score

387 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Sollo 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/11/2012

Continua il nostro bel viaggio alla scoperta di Tumblr, la piattaforma che dà la possibilità ai brand di fare promozione in un modo del tutto nuovo e inusuale, attraverso differenti contenuti multimediali.

In particolare, nelle scorse 'puntate' abbiamo visto la sua importanza per fare storytelling innovativo, dato un occhio a 8 buoni motivi per includere la piattaforma nella social media strategy d'impesa ed infine esplorato gli strumenti e le metriche per efficaci azioni di branding.

In questo post, invece, vedremo le parole d'ordine - in positivo e in negativo - che i brand devono annotare e applicare (o meno!) alla propria strategia su Tumblr. Pronti? Via!

Best Practice: cosa fare per restare su Tumblr con successo

Creatività

Tumblr implementa sempre nuovi strumenti per migliorare la user experience. Chi utilizza queste nuove funzionalità ha sicuramente una marcia in più degli altri, ma i brand che li useranno in maniera creativa e originale verranno sicuramente notati e apprezzati maggiormente dagli utenti!

Ad esempio, grazie a Photoset - che dà la possibilità di creare gallerie fotografiche interattive - Shortformblog ha realizzato delle infografiche davvero interessanti.

Dietro le quinte

Lasciate che gli utenti possano dare un'occhiata al 'dietro le quinte' del vostro lavoro! Molti followers sono curiosi di sapere cosa si nasconde dietro un contenuto e si mostrano davvero entusiasti quando questo gli viene rivelato. Una conferma? Basta guardare cosa succede durante la preparazione di una puntata di Gossip Girl - famosissima serie tv - quando vengono pubblicati gli outfit che le protagoniste indosseranno!

Community

Quando un brand apre un tumblelog per una causa benefica e chiede l'aiuto della comunità, nascono spazi come EatSleepDraw. Aperto nel 2007 come un blog che raccoglie materiale artistico originale dagli utenti Tumblr di tutto il mondo, oggi è la più grande galleria d'arte digitale di natura collaborativa che esista sulla piattaforma!

Contribuire è facile: basta postare un contenuto originale e chi è interessato vi contatterà! Un progetto che può diventare addirittura un prodotto cross-mediale.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=pqX2PwP0Y4Y']

Con l'uso della funzione 'Submission' è inoltre possibile invitare gli utenti a contribuire personalmente a un progetto a cui il brand ha dato fiducia. In questo modo si ottiene un doppio risultato: i vostri follower avranno la sensazione di far parte di qualcosa di grande valore e voi avrete guadagnato la loro fiducia online!

Worst Practice: cosa NON fare per restare su Tumblr con successo

Seguire i 'meme trend' di Tumblr sbagliati

Per un brand partecipare alla tendenza generale di seguire un 'meme trend' - per intenderci i cosiddetti tormentoni del web - è un modo per dimostrare agli utenti di essere divertenti ed originali, un'occasione per mostrarsi più vicini al pubblico. Se utilizzato in maniera errata però, questa azione può arrecare un danno consistente alla brand image e rischiare di essere un social epic fail!

Spam e auto-promozione

Come su qualsiasi altro social e forse ancora di più a causa di alcuni utilizzo non troppo trasparenti, su Tumblr i contenuti ritenuti inutili o poco interessanti sono considerati come spam dagli utenti. All'eccessiva auto-promozione viene assegnato lo stesso destino. Prima di pubblicare un contenuto, chiedetevi dunque se il contenuto realizzato o re-bloggato può interessare veramente al nostro target o se lo state pubblicando solo perché 'dovete pubblicare' qualcosa!

Controllare in maniera accurata e scrupolosa  i contenuti da pubblicare è bene. Sopratutto a causa del fatto che una volta che il vostro account viene associato ad una categoria considerata 'spam' vengono bloccate tutte le funzioni per la community che vi segue (commenti, following, like, reblog) con l'opzione 'Block', creando seri disagi sia agli utenti che a voi stessi!

Troppo reblogging

Tumblr è principalmente una piattaforma partecipativa dove la funzione reblog permette di riproporre un contenuto di un altro blog. Ogni brand deve necessariamente effettuare questa operazione per 'prendere parte' alla partita. Il pericolo sta nel lasciarsi andare al reblogging facile e selvaggio! Questo è inoltre un rischio per il vostro business in quanto è facile incappare in un contenuto che non si è ben compreso o che non si sposa in maniera corretta alla vostra immagine. Meglio pochi reblog, ma buoni!

Allora, come vi sembrano queste pratiche? Prossimamente 'chiuderemo il cerchio' dei post dedicati a Tumblr con gli ultimi tip per aziende e utenti: stay tuned! ;-)

Scritto da

Francesca Sollo 

Social Media Manager + Social Ninja Mktg In Love With Digital&Communication. Studia Culture Digitali e della comunicazione alla Federico II ed Imprenditoria per lo Spett… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023
YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione
LinkedIn Advertising: come impostare campagne efficaci

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto