• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

"Fever", la rabbia di Paolo Marchetti premiata da Getty Images [INTERVISTA]

Score

692 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Anna Sergio 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/10/2012

Paolo Marchetti,  fotoreporter romano classe '74,  ha vinto il Getty Images Editorial Grant 2012 con un lavoro intitolato Fever - The Awakening of European Fascism. Noi di NinjaMarketing lo abbiamo intervistato e ci siamo fatti raccontare com'è lavorare e affrontare situazioni difficili e a rischio per amore della fotografia e del proprio lavoro.

Hai vinto un premio molto importante per il tuo lavoro sul risveglio del fascismo in Europa e ti accingi a proseguire all'estero questa tua ricerca. In che modo cambierà il tuo lavoro e nello specifico l'approccio alla tematica del fascismo?

Il presupposto del mio gesto fotografico è sempre un lavoro che faccio su me stesso e sulla mia personalità, sul mio desiderio di incontrare davvero l’altro e dimostrargli la volontà di costruire insieme il mio racconto. Il passo successivo è sempre costituito da una lentezza che caratterizza questo mio approccio, necessario a comunicare che la mia urgenza non si esprime nella fotografia ma piuttosto nella volontà di capirci. Questo è stato il mio criterio fino ad ora e resterà invariato nelle fasi successive. Tuttavia ho intenzione di individuare quale potrà essere la nuova forma di racconto volta per volta, ricercando come sempre, la giusta distanza fisica e mentale. Ciò che raccoglierò tramite questo mio atteggiamento determinerà, come ha sempre fatto, la mia fotografia. Ritengo che non sia dunque possibile, ne’ tanto meno stimolante per me, programmare in anticipo quale possa essere lo scambio più giusto. Io non so prendere qualcosa e andarmene semplicemente, è una mia prerogativa, quello che voglio è scambiare.

Lavorando a Fever ti è capitato di trovarti in situazioni di pericolo?

Ho assistito in quattro anni a moltissime circostanze diverse tra loro e questo è stato il privilegio che ho avuto grazie al coraggio e all’accoglienza delle persone che ho voluto raccontare.
Lasciarmi entrare senza ribadire la mia estraneità è stato il loro gesto più prezioso e questo mi ha fatto respirare con serenità ogni tipo di accadimenti, anche quelli meno piacevoli.

Sei stato premiato in passato per un reportage sulle gang in Nicaragua, scattando dei ritratti in un carcere minorile. Cosa ti porta a lavorare all'estero e ad affrontare tematiche così crude?

In quell’occasione ho trascorso un periodo di tempo limitatissimo all’interno di alcune carceri minorili in Nicaragua per via delle restrizioni ministeriali e l’esperienza fu ancora una volta profonda, basata su un atteggiamento empatico e sullo scambio.
Trascorsi diversi giorni nelle carceri Nicaraguensi, in principio senza macchina fotografica e per poche ore al mattino, e lo feci per permettere ai detenuti minorenni di visualizzarmi, sì come un ospite osservatore ma non come un estraneo con l'intento di prendere qualcosa per portarselo via. Il tentativo fu quello di rendere il gesto fotografico naturale e senza che potesse farli percepire come animali in gabbia. Dunque realizzai quelle foto soltanto negli ultimi giorni trascorsi in ciascuna delle carceri. Il tempo trascorso senza la mia macchina fotografica rappresentò la chiave per accorciare le distanze e procurarmi la possibilità di dimostrare il rispetto che gli dovevo.

Ovviamente l’uomo è al centro delle mie ricerche, ma ciò che accomuna le storie che racconto è il mio desiderio di spingermi ai bordi dell’esistenza umana e cercarne una “traducibilità” visiva, che sia emozionale ma soprattutto fedele alla realtà. La fotografia nutre l’irreversibile ambizione di vivere il mondo personalmente, per conoscerlo e per conoscermi. Non c’è storia che mi interessi se non quelle che mi richiedano di liberarmi dalle mie strutture mentali e le mie consapevolezze, fare fotografia mi ha aiutato a maturare molto.
Prima di tutto questo però, c’è la consapevolezza che fare dell’informazione è una pretesa altissima e che rappresenta una responsabilità che non può mescolarsi alle smanie personali. Cerco dunque di investigare nelle storie e restituirle con la massima umiltà e con la consapevolezza che il desiderio di perdermi nel mondo è la diretta conseguenza di quello che faccio. Racconto la vita degli altri e questo in nessun modo può essere il passaggio che cerco per arrivare dove voglio.

Il tuo lavoro nelle carceri minorili e Fever hanno un trait d'union nei sentimenti forti come la rabbia e la ribellione. Qual è il tuo approccio a questo tipo di emotività e soprattutto, qual è il segreto per ritrarla allo stato puro, facendo in modo che la macchina fotografica sia un mezzo invisibile che non alteri in alcun modo situazioni e stati d'animo?

“Fever” è si il racconto di un fenomeno in grandissima crescita che si sta verificando nella nostra società ma, prima di tutto, rappresenta il primo grande capitolo di una ricerca più ampia che sto affrontando negli ultimi anni. Sto tentando di approfondire un sentimento primordiale che sta caratterizzando sempre più i nostri tempi: la rabbia.
Ho cominciato ad interrogarmi sui fattori scatenanti e sui molteplici strati emotivi in cui può esprimersi ed ho da subito intuito che il primo passo necessario sarebbe stato quello di farmi investire emotivamente, mediante l’esperienza diretta.
Il canale politico è stato il primo passo ed ho compreso da subito che inseguire la rabbia sarebbe stato un cammino denso, come correre nel miele, e il tentativo di impregnarsi completamente in certe dinamiche, attraverso la condivisione del quotidiano, si è spesso rivelato contaminante, faticosissimo.
“INTERRUPTED” è il nome del mio lavoro sui componenti delle gang detenuti nelle carceri minorili in Nicaragua, e racconta una storia davvero diversa, per caratteri culturali, sociali ed geografici con tutto ciò che ne comporta, ma la sensazione che ho vissuto interrogandomi sulla matrice di questo fenomeno è stata ancora una volta contaminante. Credo tuttavia che questo dipenda dal mio costante impegno nel rendermi disponibile nei confronti dell’altro.

Nella mia fotografia cerco l’opportunità di trovare una “traducibilità” visiva di studi personali sull’uomo in storie autentiche, attuali e tangibili. In questa mia fase di ricerca la rabbia rappresenta il nucleo di ciò che voglio conoscere.
Il mio metodo per riuscire a restituire le mie intuizioni? Un solo presupposto, lasciarmi contaminare da tutto questo, perdermi nel coinvolgimento emotivo senza mai abbandonare un presupposto etico imprescindibile, il rispetto e la voglia di conoscere la matrice delle storie, senza porre filtri, né ideologici né culturali.

La vita da reporter. Raccontaci quali sono le emozioni che si provano a lavorare in contesti difficili e, per i più, scomodi.

Come ho già detto l’esperienza è definitiva, spesso troppo forte e la lentezza per affrontare tutto questo è necessaria. La scelta di volersi contaminare e condividere in certi contesti ha un prezzo che personalmente pago con regolarità, ma questo è un approccio empatico che utilizzo anche negli approfondimenti giornalistici di diversa natura. E’ la mia maniera, l’unico metodo che ho per assicurarmi di aver davvero respirato nel nido delle storie che scelgo.
A dire il vero, risolvo le mie ripercussioni emotive ricorrendo all’umiltà, un principio imprescindibile che mi rende capace di aprire il cuore ogni volta che ho la presunzione di voler tradurre i sentimenti in informazione per tutti.
Il fotogiornalismo è una disciplina delicatissima e trovo imprescindibile il lavoro sulla propria personalità di cui parlavo precedentemente.

Fever è un progetto che porti avanti da quattro anni. E' cambiato il tuo modo di lavorare nel corso di questo tempo e se sì che tipo di evoluzioni ci sono state?

In quattro anni ho cambiato il mio metodo moltissime volte ed ho imparato a concentrarmi sulla distanza fotografica ed umana. Questa ricerca sulla distanza mentale, ideologica e fisica nei confronti degli altri si è rivelata ovviamente retroattiva, dunque le dinamiche umane tra me e i miei soggetti mi hanno sempre aperto porte in termini di conoscenza del tema sul quale stavo indagando, ma anche sullo strumento più importante per raggiungere i miei scopi, ovvero la mia personalità. E’ proprio in questo che la fatica emotiva si esprime ai massimi livelli, lavorare sugli altri ha questo presupposto cioè mettere in gioco innanzitutto se stessi. Credo che il risultato più probabile di questo atteggiamento sia la restituzione autentica di fotografie capaci di raccontare il mondo e svelare la nostra lettura della realtà. Questo è un percorso lunghissimo però e sento di dover ancora imparare molto.
Le evoluzioni che ho attraversato durante questi quattro anni si sono sempre evidenziate su di me, sulla mia capacità di lettura della realtà, sulla mia lucidità in fase di analisi e sul linguaggio del corpo opportuno volta per volta. Si può ottenere o perdere per sempre una fotografia grazie soltanto a questo, il linguaggio del corpo.

Hai ricevuto diversi premi e collabori con le maggiori testate nazionali e internazionali. Ti è mai capitato di rifiutare un lavoro o di aver detto "Questo proprio non posso farlo"?

Fino ad oggi ho accolto sempre con il massimo entusiasmo ogni proposta , anche quelle che sentivo più distanti da me, ma sono un professionista e un amante profondo di questa disciplina, dunque ritengo di dovermi sempre misurare anche quando presumo che la commissione non sia in grado di farmi vibrare. Ritengo inoltre che sia rischioso per il proprio percorso culturale rifiutare certe esperienze a meno che non si tratti di qualcosa che violi i propri principi.

Quando si lavora a stretto contatto con persone che non si conoscono, in  mondi lontani dal nostro, la prima regola è il rispetto per le usanze altrui. Come si fa a farsi rispettare e guadagnarsi la fiducia, da straniero e soprattutto, da fotoreporter?

Si può fare molto con il linguaggio del corpo, con gli occhi, con l’atteggiamento e con la lentezza ovvero, la voglia di vivere personalmente il mondo senza farsi gestire dall’urgenza di portate a casa il lavoro. Io fotografo per vivermi tutto questo e per tornare con un bagaglio il più ricco possibile e credo che il desiderio di voler essere davvero testimone della vita degli altri si percepisca. Credo che le persone lo sentano e si accorgano degli intenti di chi vuole condividere e raccontare la loro vita. Questo di desiderio lo porto nello sguardo, e gli altri credo se ne accorgano facilmente.

Quali consigli daresti a chi si avvicina a questo mestiere e sogna di seguire le tue orme?

Consiglio con forza di essere innamorati di questa materia e di quello che rappresenta. Scordarsi del gesto fotografico ed indagare sul proprio desiderio di voler raccontare con le immagini. Lavorare su se stessi e capire fin da subito che impregnarsi della realtà che si decide di restituire tramite la fotografia, rappresenta il presupposto imprescindibile.

Scritto da

Anna Sergio 

Laureata in Lingue orientali a Napoli, "specializzata" in Marketing a Roma, vive con il cuore a Londra e la testa in Giappone. Blogger, appassionata di libri, musica e fotogra… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il viaggio nel rilancio digitale delle Marche, raccontato attraverso le esperienze di una comunità
Siamo stati al Vitra Campus e vi raccontiamo il nostro viaggio nel mondo del design
Twitter, i tweet positivi hanno 3 volte più retweet

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto