• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e l’Europa guida la crescita
I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e...
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
L’età oscura della rete: quando i follower si...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Cos’è Clubhouse, il social audio su invito amato da...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Omnichannel Marketing, una guida per principianti
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Hashtag marketing: come usare il cancelletto per creare brand buzz

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Barzaghi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/09/2012

Introdotto per la prima volta dagli utenti di Twitter, il famoso simbolo del cancelletto "#" o hashtag ha sempre più preso piede in rete (per chi non ne fosse a conoscenza consigliamo la lettura di "Cos'è e come si usa Twitter" e "Come usare e come non usare gli hashtag"). Varcati i confini di Twitter, è poi diventato un'assodata consuetudine anche nei due social network "visivi" per eccellenza: Pinterest e Instagram.

Ci siamo così domandati se e come è possibile sfruttare le potenzialità di questo strumento in ambito marketing per creare buzz, attenzione e visibilità attorno a brand, prodotti e servizi che le aziende hanno da offrire. Vediamo insieme come poterlo fare al meglio in ognuno dei 3 social network, per porre le basi di un'efficace strategia di hashtag marketing ;-)

#1. Twitter

In Twitter l'uso degli hashtag non è solo all'ordine del giorno ma diventa una prassi fondamentale, in quanto permette la categorizzazione-ricerca-aggregazione di messaggi e discussioni. Il '#' posizionato davanti a determinate parole chiave fa si che tali parole siano automaticamente trasformate in link attivi portando alla creazione di comunità digitali raccolte intorno a un topic.

Il consiglio principale per brand e aziende è quello di creare hashtag specifici siano essi il nome stesso del brand, di un prodotto, di un evento e/o di un concorso a cui aggiungere il contesto specifico che li rende unici ed originali. Ma perchè specifici? Ecco tre buoni motivi:

  • Hashtag page: una volta creato un hashtag e 'inviato' all'interno della vostra rete di connessione Twitter lo analizza. Se già presente lo inserisce all'interno dell'apposita hashtagpage. Se si tratta invece di un nuovo hashtag, lo riconosce come originale e va a creare una nuova hashtag page (la vostra!) dove saranno inseriti e mantenuti tutti i tweet che contengono la parola chiave. Un' ottima opportunità, dunque, per dare senso e organizzazione al grande marasma di contenuti prodotti dal social network. Un modo semplice e veloce che consente al vostro brand/azienda di essere identificato e reso "unico": man mano che i twitteri lo utilizzeranno, si diffonderà per la rete (senza però essere disperso) ;-)
  • Indicizzazione e Improved Hahstag Support: lo stesso Google ha iniziato a indicizzare gli hashtag che possono ora essere ricercati anche nella Real Time Search di Google+. Come annunciato da Vic Gundotra di Google, in realtà, non sarebbe necessario utilizzarli perché la ricerca funziona bene anche senza. Il vantaggio si ha nel fatto che, se utilizzati, diventano link attivi che si collegano automaticamente ai risultati della ricerca. Tutto ciò produce maggior diffusione e visibilità.
  • Permanenza: grazie agli hashtag specifici i vostri tweet e, di conseguenza la presenza del vostro brand, riescono a rimanere più a lungo nella frenetica tempistica del social network.

#2. Pinterest

Anche per Pinterest - per sua natura un social network visivo - l'uso degli hashtag sembra avere l'effetto di diffusione e creazione di buzz tanto ricercato dai brand.

Essendo essenzialmente costituito da board di foto e immagini create dagli utenti in base ai loro interessi e collegate a loro volta a board globali e generiche, anche in Pinterest l'uso del # ricopre un ruolo non indifferente. Inserito davanti alle parole chiave che meglio descrivono le immagini del vostro brand o prodotto, esso fa si che queste riescano a raggiungere un'audience più ampia.

Un esempio? Gli hashtag utilizzati dalle Profumerie Limoni durante il loro contest estivo "Limoni premia le Summer Bag più originali su Pinterest": #limoni e #summerbag.  Ecco in questa prima immagine alcuni pin con gli hashtag del concorso:

L'uso del # fa si che ciascuna di queste parole diventi un link attivo e cliccabile che rimanda alle board globali e generiche di riferimento. Vediamo infatti in una seconda immagine come siano visibili, semplicemente ricercando la parola "limoni", anche le immagini del contest con i relativi hashtag. Ne possiamo dedurre che il loro utilizzo ha ancora una volta un effetto positivo per la visibilità e il passaparola.Ovviamente il semplice uso degli hashtag non è sempre sufficiente: non ci stancheremo mai di dire che l'aspetto fondamentale, anche in questi caso, è la necessità di creare interazione, scambio e conversazione. Per quanto riguarda Pinterest uno dei modi migliori è proprio quello di utilizzare l'idea del contest in grado di creare un effetto virale, un certo livello di engagement e la conseguente nascita attorno al vostro brand di una community solida e partecipativa.

#3. Instagram

Altro social network di successo fondato sul "potere delle immagini" e della loro condivisione è Instagram. Per questo motivo sono già molti i brand che lo usano nelle loro strategie di marketing e comunicazione.

La parola d'ordine, come sempre quando si tratta di social media, è coinvolgere gli utenti e conversare con loro. L'uso del famoso hashtag, anche in questo caso, sembra essere una delle modalità più utili ed efficaci; se poi viene utilizzato in contemporanea con un contest fotografico tanto meglio! ;-)

Inserire l'hashtag prima di una keyword, taggando e categorizzando le immagini, è infatti uno dei modi migliori per trovare nuovi follower, condividere foto ed immagini, essere più facilmente visibili e "trovabili" a chi ricerca quella determinata parola e/o tematica.

Su Instagram l'uso dell'hashtag è divenuto una consuetudine molto diffusa per far si che le proprie foto vengano viste e diventino popolari. Ecco un esempio di quelli più utilizzati, aggiornati al mese di agosto secondo il blogger Jason A. Howie.

In realtà, come lo stesso blogger ci spiega nel suo post "9 Things to Consider when Marketing with Instagram", la tecnica di utilizzare gli hashtag generici più popolari come visto sopra non è necessaria per brand e aziende, se non spesso controproducente: e' molto meglio creare degli hashtag specifici ed "unici"! La conferma ci viene dal blog ufficiale di Instagram dove troviamo tre semplici ma importanti consigli:

  • Siate specifici: utilizzate # con parole chiave uniche, che vi possono far riconoscere e ricordare;
  • Siate rilevanti: non utilizzate parole comuni e banali; fra le migliaia di foto che possono essere taggate con le vostre stesse parole chiave sarà difficile essere ritrovati e attrarre nuovi follower che avranno un vero interesse nelle vostre foto e continueranno ad apprezzarle e commentarle nel tempo;
  • Osservate: prestate attenzione agli hashtag utilizzati nelle foto degli utenti che vi seguono e che utilizzano i vostri stessi tag. Potreste scoprirne di ancora più popolari e user-generated a cui non avevate pensato ;-)

Un ottimo esempio è quello di Marc Jacobs. Riportiamo le parole di Dario Ciracì in un post di Webinfermento:

"Ebbene su Instagram il marchio di moda ha lanciato un hashtag, #marcfarm, col quale chiedeva ai propri followers di condividere le foto scattate coi propri familiari. Da li, si è poi notato che gli utenti condividevano molte foto proprio con prodotti del brand, rendendosi quindi autonomamente promotori dei prodotti e del brand Marc Jacobs."

In conclusione, possiamo notare come l'idea alla base dell'utilizzo degli hashtag è quella di permettere al brand e ai contenuti dell'azienda di essere non solo diffusi e condivisi (con conseguente aumento di visibilità e buzz), ma anche facilmente scoperti e ritrovati.

Ma siano essi per Twitter, Pinterest o Instagram, ricordatevi sempre che per avere successo anche questo 'strumento' ha bisogno di essere accompagnato da attività che creino coinvolgimento ed interazione ;-)

Scritto da

Francesca Barzaghi 

Appassionata di marketing e comunicazione, sono stata catturata dal mondo digital e dei Social Media. Dopo la laurea in Management Internazionale, un Master e il Social Media … continua

Condividi questo articolo


Segui Francesca Barzaghi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Google Down: KO tutti i servizi
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel influencer su Instagram

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto