• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

BIG DIVE crea nuove figure professionali per la gestione dei big data

Score

378 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Agnese Vellar 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/07/2012

BIG DIVE è il programma di formazione organizzato dal consorzio TOP-IX in collaborazione con Axant, ISI Foundation e ToDo per formare le figure professionali multidisciplinari fortemente richieste per operare nel settore dei big data.

I dati in rete sono infatti il nuovo capitale digitale. Istituzioni pubbliche e private stanno mobilitandosi per sfruttarlo. Per questo sono sempre più necessarie figure professionali in grado di immagazzinare dati, filtrarli, decodificarli, elaborarli ed analizzarli per estrarre informazioni nascoste e scoprire pattern ricorrenti. In questo modo le aziende possono acquisire vantaggi competitivi utilizzabili per migliorare la produttività e proporre soluzioni, servizi e prodotti innovativi, creando valore aggiunto anche in settori ormai maturi.

Per comprendere meglio le opportunità date dall'analisi dei big data, ho intervistato Leonardo Camiciotti e Christian Racca del consorzio TOP-IX organizzatori di BIG DIVE.

Perchè avete deciso di organizzare un corso di formazione sui big data?

"Negli Stati Uniti ormai si parla dei big data come della next big thing, la "prossima grande cosa". Effettivamente è un fenomeno emergente e rilevante perchè chi ha la capacità di analizzare grosse moli di dati possiede delle informazioni utilissime che possono essere usate in prima battuta a livello di analisi, in seconda battuta a livello predittivo. Ma questa attività non è alla portata di tutti. Per questo è necessario formare data scientist: professionisti in grado di analizzare, visualizzare e gestire i big data."

Quali sono le opportunità di business dei big data?

"Dal punto di vista delle aziende, l'opportunità di business riguarda l'ottimizzazione dei flussi, sia in ambito finanziario, sia nella logistica, che nella salute. Quest'ultimo campo è molto promettente, perchè esistono già grandissime moli di dati relative alla genomica così come alla produzione dei medicinali, ma attualmente non sono ancora state analizzate in modo strutturato.

Credo quindi che le due grandi grosse rivoluzioni saranno nell'ambito della medicina e in quello della logistica, in particolare dei trasporti. Analizzando i dati della mobilità, ad esempio incrociata con la dimensione del crimine, è possibile comprendere cosa non va nell'attuale sistema dei trasporti."

"La seconda opportunità di business è per i singoli professionisti che analizzano i dati. Mettere la parola data scientist nel curriculum vale 40mila dollari in più all'anno perché queste figure mancano. Anche nelle grandi aziende queste figure mancano, oppure sono "sporche", ovvero c'è chi ne sa di statistica, ma non sa programmare, o chi sa programmare ma non sa visualizzare, e così via."

"Infine un'ultima opportunità di business riguarda la regolamentazione dei dati. Capire di chi è il dato, come lo si può utilizzare, cosa succede se il dato viene messo online. Dunque c'è una parte legale, per la quale esiste ancora poca letteratura, di cui qua a Torino si occupa ad esempio il Centro Nexa per Internet e Società."

"Le opportunità dei big data vanno però oltre al solo business. Essi hanno infatti un impatto sociale ed economico più ampio. Un domani ad esempio potrebbe essere possibile analizzare la relazione tra i dati finanziari di borsa e la reazione in tempo reale delle persone. Chi riuscisse a dare delle chiavi di lettura su questi tipi di dinamiche potrebbe sostituire le agenzie di rating che esistono oggi e che stanno decidendo il bene e il male del mondo."

"Il dato diventerà dunque l'oggetto scambiato di un'intera catena del valore, perché è la materia prima su cui è possibile costruire informazione, che a sua volta è indispensabile per costruire una visione 'educata', 'saggia' per orientare le proprie azioni."

Quali sono i problemi da affrontare per sfruttare le opportunità dei big data?

"Il problema sta a valle e a monte. A monte perché mancano figure sufficienti per analizzare i dati. A valle perché le basi di dati al momento sono ancora isolate. Chi possiede i dati infatti fa ancora fatica a metterli in condivisione. Invece il grosso vantaggio si avrebbe dal cross-mining, ovvero metter in correlazione grosse masse di dati che consentono di identificare pattern emergenti.

Si possono identificare relazioni di causa-effetto, o descrivere la propagazione di un fenomeno di un qualsiasi sistema, dalla società alla cellula umana. È necessario quindi avere un approccio olistico. Ma la precondizioni è avere dei dati che possono essere combinati. E avere delle competenze per farlo."

"Per sbloccare queste opportunità dunque c'è molto da fare. Innanzittutto mettere a disposizione i dati, che è un processo che è già partito, ad esempio con tutto il movimento degli Open Data. Una volta che poi i dati sono a disposizione, è necessario farsi trovare pronti. Ci vogliono competenze, persone con dimestichezza nel capire cos'è il dato, per comprendere cos'è un data set. Più competenze di visualizzazione e sviluppo che possono essere rivendute in differenti ambiti: dalla visualizzazione alla scalabilità di infrastrutture complesse."

"Un problema classico delle startup internet, ovvero la gestione del picco di utenze nei propri server, ad esempio è un problema di big data. Quindi anche in questo ambito possono essere applicate le competenze di gestione dei flussi di dati."

A chi si rivolge il corso BIG DIVE?

"Ci rivolgiamo principalmente a due figure professionali. Innanzitutto al neolaureato smanettone interessato alla programmazione ma che non ha ancora trovato una strada e allora decide di qualificarsi come data scientist. Il secondo è colui che si vuole riqualificare all'interno dell'azienda perché l'azienda potrebbe decidere che tra gli asset da valorizzare ha dati di cui ancora non ha fatto nessun uso perché non ha le figure competenti."

"Il corso, che si svolgerà a Torino dal 1 al 26 ottobre ha quindi l'obiettivo di formare una nuova generazione di tecnici. Non il tecnico che implementa delle soluzioni, ma quello che utilizza la capacità tecnica per andare a scoprire problemi od opportunità basandosi sui dati."

Se siete quindi interessati a sviluppare competenze in questo ambito, sul sito BIG DIVE potrete trovare tutte le informazioni relative al programma, alla competenze richieste, ai docenti, ai costi di iscrizione e al processo di selezione. Per essere tra i 20 data scientist di BIG DIVE, fate subito l'application online: avete tempo fino al 15 settembre.

Scritto da

Agnese Vellar 

Era il 2005 e, per la tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, ho pensato di occuparmi di questa cosa che alcuni chiamavano Web 2.0. Da allora mi sono occupata dell'inno… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Agnese Vellar  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020
Che cos’è la Social Media Intelligence e dove può condurre un business
Che cos’è l’intelligence location e perché Immobiliare.it ha scelto Realitycs

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto