• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Project Glass: i trend Mobile del futuro sono già qui!

Score

533 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Luca Di Palma 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/05/2012

Project Glass Route Planner

Neanche un mese e quasi 15 milioni di view su YouTube dopo essere finito in almeno 150 mila cerchie con più di 200 mila +1 in giro per il web.
E' la realtà che aumenta a colpo d'occhio, palpebre sparse per il mondo e abra cadabra digitali a renderci la vita più facile e immediata.
Una tecnologia concepita per "esserci quando ne hai bisogno" come recita lo statement con cui Project Glass si presenta sulla sua page.

E se queste sono le forme di una possibile vita di domani, che ci piaccia o meno l'idea di chiedere ai nostri occhiali di comprarci il biglietto per il cinema (o di fare un upgrade del botteghino del nostro multisala), dovremmo ispezionare bene la lente delle meraviglie e chiederci: perchè Google pensa che questo sia un mercato da esplorare?

E' una sfida nemmeno tanto celata allo stato dell'arte (o meglio dell' augment-arte!) di un connubio fortemente interconnesso e fitto di potenzialità: mobile devices e apps.
Oggi, con uno smartphone e le giuste applicazioni, possiamo sovrapporre alla routine giornaliera una lunga serie di azioni: chattare, informarci, navigare, prenotare, acquistare, trovare indicazioni, giocare, lavorare... perfino produrre musica elettronica on the go e stimolare i sogni nella giusta direzione.

I brand e le organizzazioni hanno la possibilità di interagire con le persone in modo immediato e fortemente contestualizzato, partecipando ai momenti di vita per trasmettere messaggi significativi, opportuni, graditi.

Ovvero nuove potenzialità di permission marketing per strategie decisamente "win-win".
Così pure gli editori di social network possono alimentare le possibilità di condivisione e interazione accorciando la distanza fisica e temporale tra i profili degli utenti e le loro esperienze di vita offline.

Ci affacciamo su questa miniera di possibilità perchè l'inarrestabile onda mobile ci ha progessivamente allontanato dalla dimensione desktop della vita digitale sradicandola dalle scrivanie e adeguandola a tutti i momenti della nostra giornata.
Non è più necessario sedersi al PC e fare login.

Portabilità o usabilità?

Eppure tra l'esperienza mobile di oggi e la magia evocata da Project Glass ci sono ancora diverse diottrie da mettere a fuoco: quante applicazioni sono davvero usabili in situazioni di mobilità reale?

Quante volte, in ritardo o nel traffico, siamo riusciti ad impostare correttamente il navigatore social senza rischiare la patente o il paraurti? Ci capita più spesso di pigiare l'odioso banner ad un passo dal record dei record o di conquistare un buono sconto in prossimità di un check-in?
Per ora possiamo mettere le quattro frecce, accostare e rilassare il pollice.

Le applicazioni pensate per la vita in mobilità sono di fatto portabili mentre siamo in movimento, ma non sono realmente in grado di aggiungere utilità o contenuti senza distoglierci del tutto o in parte da ciò che stiamo facendo.

Non è un caso che a contendersi il primato dei consumi giornalieri su dispositivi mobili siano le app dei social network e le game app, con 24 minuti a testa su un totale di 77! (fonte: Flurry Analitycs, "Daily Smartphone App Consumption, Minutes per Category, WW").

Daily Smartphone App Consumption

Siri piuttosto che le Google Voice Actions hanno già mosso i primi passi concreti verso la cooometa comparsa all'orizzonte ed è chiaro che il significato di usabilità assume oggi una prerogativa molto più profonda e affascinante, per il mondo mobile.

Gli smartphone e i tablet hanno portato nelle tasche e nelle borsette gli hub digitali di giovani, professionisti, nerd, turisti, imprenditori, dj, blogger, atleti, giornalisti, lettori ed è lì che si concentrano oggi le loro attenzioni.
E' in quelle piccole galassie, dove molti vincoli spaziali e di relazione si rompono per fondersi in dimensioni completamente nuove, che un brand o un'organizzazione deve farsi spazio e diventare disponibile.

"Senza interruzioni" sembra essere la sfida lanciata da Google per domani: abilitare servizi e produrre benefici in mobilità, in qualsiasi momento, senza disturbare gli utenti.

Adagiarsi ai loro momenti come livelli di realtà aumentata.
Renderli consapevoli e pronti a esperienze di acquisto, intrattenimento, condivisione in quei nuovi spazi di realtà e digitalità che sono oggi liberi e accattivanti, lungi dall'essere saturi di contenuti, esperienze ridondanti, spam.

Come fare?

Essere efficaci e competitivi in questo grande market che diventa sempre più un'incessante esperienza collettiva richiede energia, risorse, esperimenti.

E uno sguardo attento ai grandi player che riescono per primi ad esplorare nuove idee producendo prototipi e strategie.

Se proviamo a leggere tra le righe, possiamo trovare nel lacio di Project Glass un paio di indicazioni preziose per ideare le applicazioni e i device del futuro:

- mobile usability: sincronizzare l'esperienza digitale con le esigenze pratiche di mobilità (rispondere ad un messaggio con le mani sul panino);

- user interface: ideare automatismi attivabili e orientabili da spazio e tempo (cercare un percorso alternativo senza cambiare applicazione).

Vogliamo aggiungere un pò di tencologia?
Ci sono almeno un paio di trend hi-tech da non perdere di vista che impatteranno in maniera evidente (e stupefacente!) su tutte le forme di mobile experience:

- realtà aumentata: tecnologie che consentono di ottenere le informazioni più rilevanti in tempo reale... the future of shopping?

- biotecnologie: i dati e le informazioni provengono da ovunque, anche dal nostro corpo! Nike FuelBand vi dice qualcosa?

E mentre lasciamo correre l'immaginazione per scommettere su come saranno le nostre giornate di domani, i marketers sono pronti a interpretare le opportunità di questo mondo sempre più iperconnesso?
Usabilità significa letteralmente "l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti" (definizione dell'ISO su Wikipedia).

Se le presesse sono quelle anticipate da Google, stiamo pur certi che alla soddisfazione aggiungeremo una bella dose di stupore!

Scritto da

Luca Di Palma 

Luca Di Palma, Tadomeku in questo Clan. Sono nato a Bologna, la micropoli golosa dove vivo e lavoro. Ho studiato Finanza ma senza laurearmi, avevo bisogno di "fare"... Al t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Di Palma  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto