• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cosimo Accoto: il Social Mobile e i nuovi orizzonti di internet

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

588 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Special Guest 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/04/2012

Cosimo Accoto ha maturato la sua professionalità nell’ambito dell’audience measurement industry in contesti e con società leader a livello internazionale.

 È autore di "Misurare le audience in internet", è coautore con Andreina Mandelli di "Marca e metriche nei social media" e coautore di Social Mobile Marketing, sempre insieme a Andreina Mandelli. È keynote speaker nelle principali conferenze su digital measurement, analytics e intelligence (IAB Seminar, WAS Web Analytics Strategies) e in eventi organizzati da diverse business school (SDA Bocconi, USI Università della Svizzera Italiana).

 Ad un professionista dell'audience analysis nel settore social e mobile, come Cosimo Accoto, attento alle evoluzioni del pensiero digitale contemporaneo, abbiamo chiesto un'analisi degli scenari che il Mobile sta definendo.

Sono emersi concetti importanti come spazio trasdotto, località in rete e co­-prossimità. Temi da tenere a mente se si vuole comprendere i nuovi orizzonti del marketplace definiti dalla social mobile communication.

Claudia Ingrassia

C’è nuovo “spazio” per internet

Se ne è discusso recentemente a Where 2.0 The Business of Location, la conferenza annuale di O’Reilly dedicata ai servizi e alle applicazioni location-based (San Francisco, 2-4 Aprile). L’interesse dei mercati e della business community per le tecnologie della comunicazione mobile, della georeferenziazione e del context-aware computing è in crescita esponenziale.

A tal punto che, oggi, il concetto di mobilità sta progressivamente sostituendo la metafora della virtualità come tema dominante dei discorsi sulla rete. In questa prospettiva, brand, marketer e advertiser stanno sperimentando ed esplorando opportunità e modelli di business nuovi connessi a spazio e mobilità.

Ma, forse, manca ancora la piena consapevolezza strategica della natura e dell’impatto d’innovazione delle nuove relazioni tra spazialità, tecnologie della mobilità/prossimità e digitalità. In questo contributo, il mio focus sarà, allora, proprio sui rapporti tra spazio, digitalità e new mobilities alla luce del pensiero digitale contemporaneo più avanzato.

Space Transduction

Analisti e marketer parlano sempre più di “fusione” tra offline e online. Si tratta, tuttavia di un’espressione di comodo che impedisce di comprendere, fino in fondo, la relazione che sta emergendo tra digitalità e spazialità.

Il pensiero geografico contemporaneo più avanzato (ad esempio, Kitchin e Dodge) parla, invece, di transduzione dello spazio per indicare come l’ambiente fisico e relazionale in cui siamo immersi sia prodotto, continuativamente e automaticamente, dal codice software che è incorporato in oggetti, architetture e processi.

Il software, oggi, “produce” lo spazio, lo fa muovere, lo attiva (o, viceversa lo disattiva) modificando pratiche di consumo e relazioni sociali sia quando è innestato negli ambienti sia quando è trasportato in dispositivi mobili come smartphone e tablet connessi in rete.

 Sensory-inscribed Body

Se, finora, si è tentato di escludere lo spazio, la geografia, la prossimità e la corporeità dai discorsi di marketing digitale (cio' che avveniva prima e dopo dell'online era considerato separato), la digitalità incorporata, oggi, nei nostri smartphone li ha trasformati, invece, in “interfacce cognitive”, strumenti in grado proprio, invece, di percepire il contesto esterno, la posizione locale e insieme lo stato fisico dell’utente. Non si tratta, allora, solo di comunicazione mobile.

Stiamo sperimentando - come scrive Farman - un corpo esteso di sensorialità con capacità di leggere in modi nuovi il mondo in cui agiamo quotidianamente. A ben vedere, con i sistemi di georeferenziazione, le tecnologie location-aware, i sensori e i programmi di riconoscimento video e audio, è lo spazio in cui siamo situati che comincia a determinare le informazioni alle quali accediamo, sempre più, anche attraverso le reti di sensori distribuite in casa, nelle architetture e nelle città (sensor network).

 Mobile Annotation

Così, mentre l’internet stazionaria (quella dei nostri pc desktop davanti ai quali siamo seduti, fissati a un luogo) ci vincola a vedere la rete come un ambiente sintetico, virtuale, distaccato dalla realtà e che necessita di una rappresentazione del mondo riprodotta sugli schermi dei pc (si dice, infatti, che “entriamo in internet”), al contrario, l’internet mobile rompe completamente questa prospettiva.

iStockphoto @Thinkstock

Infatti, quando usiamo uno smartphone connesso siamo immersi e attivi in spazi, luoghi e attività quotidiane in divenire e in tempo reale. Non entriamo più in internet, ma ci siamo dentro. Per fare un esempio, le mappe di cui sono dotati gli smartphone non sono più rappresentazioni “mimetiche” della realtà, ma si configurano come attività navigazionali, che ci fanno agire dentro uno spazio annotato anche grazie alla realtà aumentata in mobilità.

Net Locality

Ma l’idea più attraente che teorici e ricercatori stanno percorrendo (e che i mercati e brand stanno sperimentando) è che l’ubiquità dell’informazione in rete si stia incrociando sempre più con le nuove pratiche della portabilità dei propri social network in mobilità. Gordon e de Souza e Silva le hanno definite località di rete.

iStockphoto @Thinkstock

Non si tratta più solo della capacità dei nostri smartphone di rendere la nostra personalità “portabile”. Bensì, con l’uso dei social network in mobilità e delle applicazioni di location sharing, stiamo sperimentando: a) la portabilità continua dei nostri grafi sociali e delle reti di appartenenza nelle nostre attività quotidiane di comunicazione, shopping, intrattenimento; b) la co-prossimità, non più solo il semplice essere presenti in un luogo (prossimità), ma soprattutto essere informati e consapevoli della vicinanza in quel luogo di amici e contatti che hanno scelto di socializzare e condividere la loro locazione (spatial network).

Come si può facilmente intuire, siamo solo agli inizi di una rivoluzione mobile dirompente tra social network, sensor network e spatial network. Una rivoluzione distruttiva di logiche e mercati consolidati, ma sempre più obsoleti. Il nostro è un presente certamente ricco di opportunità, ma anche di rischi (in primis, la privacy). Se questo è vero, è arrivato, allora, il momento di saper analizzare e gestire, più strategicamente, il “collasso dei contesti” (di spazio, tempo e socialità) – come l’ha definito Danah Boyd, l’antropologa dei social network - che l’incrocio tra mobile media e social media sta, oggi, producendo.

Cosimo Accoto

Linkedin 

Twitter @CosimoAccoto

 

Per approfondire consultate questi testi:

Kitchin R. e Dodge M. (2011) Code/Space. Software and Everyday Life

Farman J. (2011) Mobile Interface Theory. Embodied Space and Locative Media

Gordon E. e de Souza e Silva A. (2011) Net Locality. Why Location Matter in a Networked World

Scritto da

Special Guest 

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Come far decollare la tua azienda su TikTok
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto