• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La Social TV nel 2011: semplice dispositivo marketing o nuova esperienza televisiva?

Score

812 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Catania 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/01/2012

Come sottolineato nel post 'Social TV e Tv 2.0: casi, tendenze e trasformazioni", fin dall'origine della radiotelevisione il suo consumo è stato social. Famiglie si ritrovavano ad ascoltare riunite la radio; amici, conoscenti e sconosciuti si riunivano al bar per vedere una partita di calcio o uno show. E nonostante ciò "Social TV" è stata una delle buzzwords dell'anno 2011. Ma a conti fatti, cosa di nuovo ci porta la social TV?

All'incrocio tra social networks, televisione e video online, la social TV permette agli attori del panorama televisivo di prendere un posizionamento cool e da innovatori rispetto alle tendenze che oggi stanno trasformando il consumo di media digitali, in particolari quelle appunto che dipendono dalla creazione di comunità e dalla diffusione pervasiva del social network. Ma la social TV è veramente capace di proporre delle nuove esperienze audiovisive o resta troppo spesso limitata all'aggregazione di conversazioni online sui contenuti televisivi?

Da Twitter alle chat rooms

Il livello di base della social TV è quello degli strumenti - app, siti o simili - che permettono di seguire le discussioni sui social networks. E' così che troviamo una pletora di twitter trackers, siti di buzz visualisation, applicazioni watch and chat, etc. etc. Queste applicazioni non ci sembra che aggiungano granché all'esperienza televisiva.

Prendiamo l'app iPhone Watch and Tweet sviluppata dall'emittente Americana The CW. Si limita ad aggregare i flussi Twitter del canale, dei personaggi dei suoi show e dei telespettatori. Ma quale è il legame profondo a livello esperienziale tra l'applicazione e la TV? Forse la parola "watch"...

Questi strumenti riposizionano su internet o su piattaforme mobili una forma di discussione che esiste da sempre e che corrisponde grosso modo a degli amici che parlano di un contenuto a schermo mentre lo guardano da un divano. Si tratta di una logica televisiva primordiale, non affatto innovativa. D'altronde questa forma di social TV è dichiaratamente creata per ripristinare questo modo di consumo: canali e produttori di contenuti tentano in questo modo di ricreare dei "momenti condivisi" di consumo, all'era della perdita di pertinenza della griglia televisiva. Insomma Social TV, ma niente di nuovo qui.

Cambiando piattaforma, e passando ad esempio a Facebook, l'esperienza resta la stessa. Se prendiamo ad esempio le forme di Social VOD come quelle sviluppate da TF1 in Francia o da Warner Bros negli States, ancora una volta queste applicazioni sono soprattutto VOD e social solo nella misura in cui includono una live chat.

E proprio a proposito di chat, tutte queste applicazioni, social VOD, o twitter trackers, dal punto di vista della natura profonda delle interazioni sociali, sono estremamente simili alle chat rooms degli anni '90. Delle persone si ritrovano online per parlare di un interesse comune. Non ci stupisce quindi che già per Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web, “social media” e “web 2.0” non sono che delle definizioni recenti per qualificare un'esperienza sociale mediata dal web che esiste dalla sua origine. Lo stesso si può dire per queste forme di Social TV.

Il caso più flagrante è l’application di social viewing frutto di una partnership Sky e XBOX360 in Gran Bretagna, che usa degli avatar virtuali per mettere in scena il consumo TV più tradizionale da sempre: tutti insieme di fronte ad uno schermo (virtuale).

Cool? Lasciamo il giudizio al commento lapidario di uno spettatore all'articolo del giornale The Guardian che recensiva la trovata pirotecnica di Sky/Microsoft:

“Fantastico, mi propongono di pagare di più per vedere gli stessi canali ai quali sono già abbonato, sulla stessa televisione, con degli amici su un divano virtuale? A sto punto invito dei veri amici sul mio vero divano, o me ne vado a vedere la partita al pub, o ancora più semplicemente uso una chat tipo skype. Penso proprio che passo il turno.”

Il ritorno del DVD

Poi ci sono le social TV / DVD, che invece di limitarsi a aggregare delle conversazioni aggiungono anche dei piccoli extra. E quindi ecco una profusione di making of, backstage, interviews, blogs dei protagonisti, foto, quiz, sondaggi e giochi. Benvenuti nell'universo del second screen, ciò che va consumato mentre sto consumando alla televisione.

Un esempio del genere è l'applicazione USA Anywhere di USA networks. Come molti altri dispositivi, permette una elegante navigazione tra tweet ce commenti vari aggiungendo in più qualche contenuto speciale.

Purtroppo questa logica di valorizzazione del contenuto audiovisivo non è una novità e ancora una volta la ritroviamo nella social TV in quanto "riciclata" da un altro supporto: il DVD, che da sempre aggiunge contenuti speciali su un supporto secondario. Poter "twittare" o dire "mi piace" è abbastanza per parlare di innovazione nelle pratiche di consumo televisivo?

I contenuti editoriali: vero valore aggiunto

Poche sono le applicazioni che riescono ad affrancarsi dall'esistente e ad usare le nuove tecnologie e i social media per fare qualcosa di nuovo e di inedito. Si tratta di sforzi più importanti ed organici che vedono i canali e i produttori lavorare per usare in maniera coordinata le diverse piattaforme proponendo contenuti dedicati. Gli esempi più significativi sono le applicazioni di Social TV sincronizzate con la messa in onda e consumate simultaneamente, come la Dexter Experience di Miso.

La chiave di volta è il controllo del flusso dei contenuti che non è prodotto né gestito dal telespettatore ma è gestito a monte. Paradossalmente è così che la social TV si esprime nelle sue forme più innovative, privando in parte gli utenti del loro controllo sul contenuto... una logica molto old school che però ci mostra quanto a) il potenziale della social TV sia ancora largamente inespresso, b) gli utenti da soli faticano a esprimersi in modo da valorizzare i contenuti, ma che ad oggi ancora, sono i professionisti del contenuto che hanno i mezzi per creare esperienze innovative e soprattutto che c. vecchie e nuove logiche mediali si incrociano e confrontano costantemente. Il risultato è un mix di vecchio e nuovo che non sempre ci soddisfa e del quale a volte è difficile dare una lettura distaccata e non semplicemente entusiasta.

Scritto da

Alessandro Catania 

Alessandro Catania - aka Kata - è cintura nera di Karate-do-Shotokai, e lavora come consulente di ricerca in design editoriale, strategia digitale e user insight. Nato nel 1… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto